1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi muoverla manualmente allentando i fermi, ma non hai movimenti micrometrici.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 13:31
Messaggi: 58
Località: San Marino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oggetti si puntano solo manualmente, lo Star Adventurer non ha il GoTo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
ho letto il topic, quindi per fare l'allineamento il più preciso possibile alla polare come faccio?
cioè senza movimenti micrometrici intendo.......
p.s. che app usate per l'allineamento?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
per l'app ho risolto
per i movimenti nessuno sa aiutarmi?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
una volta fatto l'allineamento con la polare, devi puntare l'oggetto manualmente. Io ho montato la testa micrometrica del cavalletto sulla prolunga a L dello Star Adventurer.
Smollo i vari blocchi e oriento la reflex a mano verso l'oggetto che mi interessa

Ovviamente ci vuole un pò di delicatezza nel puntare gli oggetti altrimenti lo stazionamento va a farsi benedire.....

Annalisa

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
***Annalisa*** ha scritto:
Ciao,
una volta fatto l'allineamento con la polare, devi puntare l'oggetto manualmente. Io ho montato la testa micrometrica del cavalletto sulla prolunga a L dello Star Adventurer.
Smollo i vari blocchi e oriento la reflex a mano verso l'oggetto che mi interessa

Ovviamente ci vuole un pò di delicatezza nel puntare gli oggetti altrimenti lo stazionamento va a farsi benedire.....

Annalisa


intendevo..........
se sono vicino alla polare ma non sufficientemente per un buon allineamento, come faccio per muoverla di poco/pochissimo?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppssss, scusa!

Sulla base a 45° ci sono due manopoline della vite senza fine per i movimenti micrometrici dx/sx.
E sempre lì c'è la regolazione tramite leva, alto/basso.

A volte faccio piccoli spostamenti direttamente di tutto il treppiede

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
:thumbup: :thumbup:

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io uso un treppiede che ha microspostamenti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
ma se ha spostamenti il trppiede non c'è il rischio di mandare 'fuori bolla' poi la struttura dello skywatcher?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010