1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah... una recensione che potevo scrivere anche io senza nemmeno averlo provato... A parte quello che viene scritto sul manuale dice ben poco. Immagini nitide... un dettaglio che non si osserva facilmente nei telescopi solari più piccoli, che sono anche i più diffusi... L'unica informazione è che con un 81/625 non si vede tutto il Sole ma una porzione, però non dice con che campo apparente... Alla fine fa un confronto con i PST ed i Lunt 35, quindi il target vuol dire che è quello ed il livello dello strumento non è tanto superiore...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene si!!

Dopo aver venduto il PST, oggi ho bloccato il mio LUNT con un acconto!!

A metà luglio scatterà l'ordine definitivo e non vedo l'ora di averlo tra le mie avide mani :please: :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
intanto... ecco una recensione del giocattolino di cui abbiamo parlato ;)

http://www.astrotest.it/oculari-daystar ... in-h-alfa/


Mah, mi lascia perplesso....una valanga di calore ed UV sull'oggetto, anche se con un 80 mm, non credo sia il viatico per una lunga durata.Io per aver fatto un errore del genere ho rovinato un filtro Ha da 1,5 A.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
tornando al fatto del cercatore, quello della Televue è perfetto per il 60mm, che tra l'altro è lo stesso modello che ho io.
Per essere montato non ha bisogno della basetta da te indicata, visto che si avvita direttamente sulla fascia stringitubo del tele.
Sarà anche caro, però mi sembra quello con il migliore compromesso tra semplicità e design.
E comunque per un tele di oltre 2000 euro un cercatore da 30 euro mi sembra il minimo.
A me il cercatore pare comodo, una volta collimato bastano 3 secondi per centrare il Sole senza nemmeno accecarsi a guardarlo direttamente, non sembra ma anche con pochi ingrandimenti non è così immediato mettere il Sole nel campo dell'oculare.
Ad esempio col 90/500 che uso per la luce bianca faccio sempre una faticaccia a rintracciarlo, sarà che sono impedito :uhm: , comunque anche con questo tele un cercatore non mi dispiacerebbe.
Peccato che non ha un attacco per una basetta, altrimenti lo avrei già montato.

Complimenti per l'acquisto, vedrai che non ti deluderà, soprattutto in ripresa dove ti darà delle ottime immagini.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 8:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mah... una recensione che potevo scrivere anche io senza nemmeno averlo provato... A parte quello che viene scritto sul manuale dice ben poco. Immagini nitide... un dettaglio che non si osserva facilmente nei telescopi solari più piccoli, che sono anche i più diffusi... L'unica informazione è che con un 81/625 non si vede tutto il Sole ma una porzione, però non dice con che campo apparente... Alla fine fa un confronto con i PST ed i Lunt 35, quindi il target vuol dire che è quello ed il livello dello strumento non è tanto superiore...


Gli oculari usati erano un Plossl 40 mm e un 32 mm della TeleVue, mi pare 44° di AFOV.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
Ciao,

Complimenti per l'acquisto, vedrai che non ti deluderà, soprattutto in ripresa dove ti darà delle ottime immagini.

Lorenzo



Grazie Lorenzo!!

Ne sono convinto anche io!!!
Non vedo davvero l'ora di averlo!!! :please:

Già il PST era un gran telescopio, non oso immaginare questo LUNT60!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Mauro, gli oculari sono con campo apparente molto limitato. Dei buchi della serratura. Mettere oculari con campo apparente maggiore si scontrerebbe con i 12mm dell'apertura del filtro dal lato dell'oculare, e vignetterebbero. Quindi si ha una visione di parte del disco solare e con un campo apparente piuttosto piccolo. Poco soddisfacente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque ho appena completato l'acquisto del mio nuovo LUNT 60mm B1200!!! :please: :please: :ook:

Spero di riceverlo entro la settimana!!!

Non vedo l'ora :please: :beer:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Alla fine fa un confronto con i PST ed i Lunt 35, quindi il target vuol dire che è quello ed il livello dello strumento non è tanto superiore...

non hai letto bene. I Quark sono oculari per le osservazioni di dettaglio della cromosfera e delle protuberanze, presentano il vantaggio di potersi usare con rifrattori certamente più grandi di un PST e quindi il dettaglio che mostrano è proporzionalmente maggiore, come abbiamo potuto verificare. Lo svantaggio è il piccolo campo inquadrato, per cui sono oculari che hanno un senso per chi ha già un piccolo strumento solare in grado di mostrare tutto il disco e gli interessi un upgrade che gli mostri i dettagli più fini. L'alternativa è un rifrattore solare dedicato, eventualmente assemblandolo come già altri hanno scritto.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010