Cita:
non mi convince, fulvio, il fatto di collimare senza diagonale se poi osserverai, appunto, con il diagonale
Per un motivo molto semplice:
Se si collima con un diagonale non ben lavorato, o con lo specchio non perfettamente in asse (molto comune)....si collima il diagonale e si... scollima il telescopio, anche se sembra che tutto sia OK, tantè che tutti i testi che trattano l'argomento consigliano il tipo di collimazione diretta che uso io, che quindi va bene sia per il visuale che per la fotografia.
Ovviamente, se dopo che si è effettuata tale collimazione, mettendo il diagonale si nota che l'immagine di diffrazione non è perfetta, sarà colpa del diagonale che andrà cambiato e fatto sistemare, e non certo del telescopio.
Cita:
Lo strumento di Fulvio equivale alla... mano messa davanti al tubo per vedere da quale parte si deve agire.
Esatto, solo che la mano può arrivare alla lastra, all'obiettivo, od all'imbocco del tubo per strumenti corti, non certo per quelli grandi come il C14, e poi il sistema è molto comodo, e si evitano gli errori derivanti dall'intervento su una vite sbagliata.Osservando l'immagine di diffrazione lievemente sfocata, la freccia si sovrappone alla stessa, e, quindi, ruotandola in modo da farla corrispondere al punto in cui la centrica è spostata verso il bordo dell'immagine comatica, la vite su cui agire, avvitando o svitando sarà quella indicata dalla freccia, ovvero, se la stessa punta tra due viti , queste andranno avvitate o svitate entrambe (agendo in senso opposto sulla controlaterale).Da quando uso questo sistema avrò collimato il tele due o tre volte, e tra l'altro il mio C14 XLT si collima con le viti parker (stupidaggine cinese).
Concordo pienamente con fulvio, l'ottica da collimare è il telescopio, non la diagonale.....
se poi usandolo con altri accessori ottici , che fai, lo collimi ogni volta???