1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto la fortuna di acquistare un Meade ACF 10" usato che tiene la collimazione in maniera impressionante: lo sposto spesso e faccio un sacco di prove, è sempre molto ben collimato e difficilmente c'è bisogno di ritocchi. Intervengo solo per dire che a mio avviso le manopoline di Bob per collimare non sono l'ideale: con le dita difficilmente si capisce quanto si deve agire su ogni vitina, e c'è la possibilità di fare un aggiustamento non ottimale. Con una brugolina, è molto facile fare quei movimenti che sono veramente micrometrici, e che fanno la differenza tra una collimazione ottimale ed una a spanne. La mia brugola l'ho ricavata con pazienza e lavoro di lima per adattarla alle viti del Meade.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio, quello che dici è sacrosanto. In tutte le cose vanno considerati tutti i pro e tutti contro. Il diagonale deve essere realizzato bene con gli angoli corretti. Questo è il più grosso problema con i diagonali. D'altra parte senza e con il diagonale la focale cambia e cambia il punto in cui si dispone il primario. Quindi secondo me prima si deve essere sicuri che il diagonale sia in centro e che funzioni correttamente, poi si può decidere se collimare con o senza il diagonale. Uno star test prima e dopo dovrebbe chiarire se si è operato bene o meno. Per la verità basterebbe ruotare di 180° la posizione del diagonale, se la collimazione e lo star test rimangono uguali siamo a posto, altrimenti il digonale è da rivedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
non mi convince, fulvio, il fatto di collimare senza diagonale se poi osserverai, appunto, con il diagonale

Per un motivo molto semplice:
Se si collima con un diagonale non ben lavorato, o con lo specchio non perfettamente in asse (molto comune)....si collima il diagonale e si... scollima il telescopio, anche se sembra che tutto sia OK, tantè che tutti i testi che trattano l'argomento consigliano il tipo di collimazione diretta che uso io, che quindi va bene sia per il visuale che per la fotografia.
Ovviamente, se dopo che si è effettuata tale collimazione, mettendo il diagonale si nota che l'immagine di diffrazione non è perfetta, sarà colpa del diagonale che andrà cambiato e fatto sistemare, e non certo del telescopio.
Cita:
Lo strumento di Fulvio equivale alla... mano messa davanti al tubo per vedere da quale parte si deve agire.

Esatto, solo che la mano può arrivare alla lastra, all'obiettivo, od all'imbocco del tubo per strumenti corti, non certo per quelli grandi come il C14, e poi il sistema è molto comodo, e si evitano gli errori derivanti dall'intervento su una vite sbagliata.Osservando l'immagine di diffrazione lievemente sfocata, la freccia si sovrappone alla stessa, e, quindi, ruotandola in modo da farla corrispondere al punto in cui la centrica è spostata verso il bordo dell'immagine comatica, la vite su cui agire, avvitando o svitando sarà quella indicata dalla freccia, ovvero, se la stessa punta tra due viti , queste andranno avvitate o svitate entrambe (agendo in senso opposto sulla controlaterale).Da quando uso questo sistema avrò collimato il tele due o tre volte, e tra l'altro il mio C14 XLT si collima con le viti parker (stupidaggine cinese).



Concordo pienamente con fulvio, l'ottica da collimare è il telescopio, non la diagonale..... :mrgreen: se poi usandolo con altri accessori ottici , che fai, lo collimi ogni volta??? :D

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che nei normali S.C. si può collimare solo il secondario, e il resto no. Quindi si deve per forza arrivare ad una soluzione di compromesso. Quindi la soluzione ottimale non è uguale per tutti. Per qualcuno può essere di primaria importanza collimare con lo specchio primario nella esatta posizione che ha quando si osserva, per altri la cosa può essere ininfluente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Ho avuto la fortuna di acquistare un Meade ACF 10" usato che tiene la collimazione in maniera impressionante: lo sposto spesso e faccio un sacco di prove, è sempre molto ben collimato e difficilmente c'è bisogno di ritocchi. Intervengo solo per dire che a mio avviso le manopoline di Bob per collimare non sono l'ideale: con le dita difficilmente si capisce quanto si deve agire su ogni vitina, e c'è la possibilità di fare un aggiustamento non ottimale. Con una brugolina, è molto facile fare quei movimenti che sono veramente micrometrici, e che fanno la differenza tra una collimazione ottimale ed una a spanne. La mia brugola l'ho ricavata con pazienza e lavoro di lima per adattarla alle viti del Meade.. :)


ciao Roberto, anche il mio Meade (8" non ricordo il modello :) ) tiene benissimo la collimazione.
per quanto riguarda la questione bob's knobs vs brugole, non ho dubbi su quello che dici ( ed è vero che i movimenti non sono ottimali, potrebbero essere più fluidi), ma, sinceramente, finchè non avrò acquisito una sensibilità così sofisticata (e c'è chi ce l'ha eccome, ricordo, per esempio, Massimiliano Lattanzi che da uno star test faceva una poesia sulle caratteristiche dell'ottica, laddove io vedevo a giusto se era collimata o meno :) ) da accorgermi in visuale della differenza fra una collimazione fatta con le brugole e una fatta con le bob's mi tengo le seconde :) che sono più (poco più d'accordo, ma qui siamo pigerrimi :) ) comode da usare...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Vorrei "sfatare" alcuni concetti "mito" della collimazione su SCT.
Questo schema ottico, a differenza di altri, utilizza 2 specchi sferici (SCT classico).
In soldoni vuol dire che tutto il sistema, in "teoria" (e non solo), può usufruire di migliaia di assi ottici.
Se inseriamo un elemento nel percorso ottico (tipo una diagonale) che devia anche leggermente l'asse, questo interferirà sulla corretta collimazione fine eseguita senza l'accessorio.
Tuttavia, proprio grazie al disegno degli specchi (sferici), possiamo sfruttare uno dei molteplici assi che abbiamo a disposizione, ripristinando perfettamente la corretta collimazione anche con la diagonale montata.
Non solo, è altamente consigliabile collimare in assetto finale. Questo perchè anche utilizzando la più perfetta diagonale mai prodotta, quando andremo ad inserirla nel visual back o nel focheggiatore, l'asse ottico sarà comunque variato dal sistema di bloccaggio del visual back o del fock. Per far capire meglio questo concetto faccio un esempio. Se inseriamo un laser e stringiamo le viti di blocco del fok, il fascio cambia percorso. Questo succederà anche con la diagonale (anche la più perfetta).
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
..........

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 16:57, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tuttavia, proprio grazie al disegno degli specchi (sferici), possiamo sfruttare uno dei molteplici assi che abbiamo a disposizione, ripristinando perfettamente la corretta collimazione anche con la diagonale montata


Markigno, forse non sono stato chiaro,lo schema ottico dello SC non c'entra con la collimazione col diagonale: quello che dico circa la collimazione col diagonale (e non lo dico solo io) è che si può anche collimare con tale accessorio solo dopo, e non prima, essersi accertati che non introduca aberrazioni tali da vanificare la collimazione stessa, in parole povere, la prima collimazione va a mio avviso fatta senza alcun aggiuntivo e con un portaoculari (o porta camera) autocentranti.Poi una volta accertata la bontà ottica e meccanica del diagonale (o di qualsasi altro accessorio), si potrà senz'altro collimare anche con questo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
ciao Roberto, anche il mio Meade (8" non ricordo il modello :) ) tiene benissimo la collimazione.
per quanto riguarda la questione bob's knobs vs brugole, non ho dubbi su quello che dici ( ed è vero che i movimenti non sono ottimali, potrebbero essere più fluidi), ma, sinceramente, finchè non avrò acquisito una sensibilità così sofisticata (e c'è chi ce l'ha eccome, ricordo, per esempio, Massimiliano Lattanzi che da uno star test faceva una poesia sulle caratteristiche dell'ottica, laddove io vedevo a giusto se era collimata o meno :) ) da accorgermi in visuale della differenza fra una collimazione fatta con le brugole e una fatta con le bob's mi tengo le seconde :) che sono più (poco più d'accordo, ma qui siamo pigerrimi :) ) comode da usare...


Perfettamente d'accordo. Diciamo che le manopoline non necessitano di attrezzi aggiuntivi per funzionare, che è già un vantaggio. Poi non sono di certo un perfezionista (diciamo che mi accontento, e spesso mi diverto).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010