1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resonance ha scritto:
Alla fine è una questione di volumi di vendita...possono tranquillamente usare alluminio avional se hanno intenzione di farlo, ne acquistano 100 volte quello che acquista la avalon e lo pagano quanto lo paga la avalon (se non di meno). Se non lo fanno ora sull'eq8 lo faranno presto sull'eq9, è solo una questione di tempo.


No, non credo che sia esattamente così. Ad un proporzionale aumento della qualità dei materiali, deve per forza aumentare anche la precisione delle macchine utensili utilizzate per lavorare l'alluminio dal pieno (che costano tanto), e quindi il tempo di lavoro e la competenza degli operatori. La Synta non ha competitori su prodotti di fascia medio-bassa, ma se la qualità inizia ad aumentare non c'è storia: un prodotto di grande qualità meccanica avrà un alto costo di produzione anche in Cina, e per questo a mio avviso, la Syntha non ha e non avrà alcun interesse ad occupare la fascia "alta" del mercato delle montature (e dei telescopi: hanno provato con i tripletti Esprit: vorrei sapere quanti ne avranno venduti..(Il 150ED adesso è in promozione a 5300, con meno di 7000 si prende il Tec 140: usato a volte si vede anche a 6000); si tratta tutto sommato di un mercato ristretto, che è fatto di intenditori che acquistano una volta per tutte, e sono disposti a pagare bene per avere ottime prestazioni. Soprattutto astrofili che si sono stancati ogni volta di smontare/rimontare/regolare/ingrassare/limare/tornire di nuovo, e che vogliono un prodotto pronto all'uso, visto che le notti utili per riprendere sono davvero poche... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Coleschi ha centrato il nocciolo della questione. Non per nulla della EQ7 non ne fecero nulla. Ora tornano con l'EQ8. Vediamo. Intanto i targets di produzione della Synta non sono per prodotti "top" e si vede in tutta la loro produzione. Se con questa montatura riusciranno a fare un gradino sopra lo vedremo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanto espresso sopra da Roberto, anzi in un certo senso me lo auguro! Voglio dire spero che continui ad esistere un produttore di montature di fascia medio-bassa (intendo come qualità) così da permettere un po' a tutti di poter praticare l'astrofotografia. E' vero, rispetto ad un astrofilo che possiede una montatura di qualità io dovrò "sbattermi" un po' di più tra sistemazioni e aggiustamenti vari, però non mi interessa più di tanto poiché il tempo che perdo non mi fa perdere soldi, perché in ogni caso alla mia passione di tempo ne dedico sempre e comunque molto. Non riuscirò a raggiugnere certi risultati? Personalmente anche questo fatto non mi interessa e comunque non corrisponde alla realtà perché il risultato per me più importante lo raggiungo sempre: divertirmi!
Per concludere, questo mio modo di vedere nasce da un modo di vedere più generale: preferisco sempre qualcosa di non ottimale ma che tutti possano permettersi, piuttosto che solamente l'ottimo che pochi possono avere, tanto in ogni caso chi può non ha problemi di scelta.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Ultima modifica di Paolo Ruscitti il giovedì 25 luglio 2013, 22:26, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo, condivido il tuo punto di vista, e approfondisco per quanto mi riguarda, il mio approccio all'astrofotografia: ho sempre desiderato, al di sopra di ogni altro oggetto, una montatura di buona qualità. Allo stesso tempo: potevo permettermela? Posso permettermela? Dipende dai punti di vista: ho fatto grossi sacrifici per acquistare la mia attrezzatura (usata), e sono felice di averli fatti, perchè so che la montatura è quello che desideravo, più di un viaggio alll'estero, più dell'auto nuova, più di altri oggetti che di solito si considerano più o meno superflui; non mi considero un fotografo d'elite, anzi non mi considero neanche un fotografo, sono una persona che si diverte molto e non sono mai stato competitivo per natura, in niente e per niente. Solo che volevo una montatura di buona qualità, e ho fatto sacrifici per averla, aspettando l'occasione nell'usato (non ne girano molte di Avalon Linear). Adesso so benissimo che la montatura di qualità non mi trasformera in un Robert Gendler, ma che importa? E' un godimento fare quelle poche uscite e vedere che la montatura insegue bene a focali lunghe e ha delle grosse potenzialità.

Parallelamente, non disprezzo chi utilizza oggetti di categoria diversa (e ottiene risultati di gran lunga migliori dei miei), è una questione di scelte, di rinunciare a qualcosa per avere qualcos'altro che ci soddisfa maggiormente. Ma poi, avere "il manico" è un'altra questione, sulla quale non mi accapiglio, per i motivi che ti ho spiegato sopra.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel modo di intendere la nostra passione il tuo, Roberto! Condivido pienamente, così son certo che si è sempre soddisfatti per quello che si fa e si ha, indipendentemente dal risultato e dal valore oggettivo.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo mè se prende piede come la NEQ6 non ce n'è per nessuno :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmm. Secondo me qui c'è un grosso problema di fondo. Quando si dice che non ci si può aspettare che una EQ8 possa fare quel che fa una GM2000 è un errore. Perchè l'EQ8 nasce per montare e guidare le stesse ottiche che monta una GM2000. E lo dovrà fare come una GM2000. Diversamente risulterà inutilizzabile in fotografia.
Uno che decide di prendere una montatura di questa categoria come minimo ci vorrà montare sopra un RC dai 30 in su. E con tali focali non si perdona nulla. Dunque è indispensabile un prodotto di estrema qualità meccanica altrimenti non ha senso di esistere.
E la fascia di clientela che ha 4200 euro da spendere per una EQ8 con buone probabilità ne avrà anche 7000 e passa per una G53. E nessuno vuole investire 4200 euro per vedere se con una botta di fortuna gli capita una EQ8 buona, come succede con le EQ6.... ma di quelle se ne trovano usate con 800 euro e al limite se ne possono provare due o tre prima di trovare quella più precisa, tanto poì è un prodotto che nell'usato si recicla con facilità.
Dunque skywatcher non ha molte possibilità. L'EQ8 dovrà essere una ottima montatura ad un prezzo incredibile altrimenti non avrà senso di esistere perchè non sarà adatta allo scopo per cui è stata creata.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo, come una GM2000 non sarà mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Non sono molto d'accordo.

In realtà senza andare su tubi ottici da 30 kg, ci sarà chi come me,che fotografa a quasi 2 metri di focale con 15-16 kg su eq6 con buoni risultati ma che per ottenerli deve mettere in atto tutta una serie di accorgimenti e sperare che non tiri troppo vento vedrebbe di buon occhio una montatura con capacità di carico superiore e un prezzo accessibile. Questo mi permetterebbe di usare lo stesso setup, allungare i tempi di esposizione con la garanzia di portare a casa tutti gli scatti, insomma sessioni fotografiche più rilassanti.
L'EQ8 mi permetterebbe di farlo ad un prezzo ragionevole, ma non spenderei mai 8000-13000 euro per le gemini o 10 micron mantenendo lo stesso setup o poco piu.
E penso che siano in molti a interessarsi ad una opzione di questo tipo.
E' un po' come chi fotografa con una eq6 e un fsq106...la montatura è sovradimensionata per lo strumento proprio per avere dei buoni margini. Volendo fare i fiscali bastava una EQ5.


Certo chi vuole usare ottiche da 30-40 kg e oltre i 2 metri di focale necessiterà per forza di cose di montature da ben altre prestazioni ma è anche vero che chi ha ottiche di quel tipo,gia di suo costose, si può permettere anche una montatura adeguata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però l'EQ8 potrà andare di sicuro bene per setup pesanti con focali medie. Ad esempio con dei Newton abbastanza aperti o con R.C. o S.C. con affiancato un telescopio guida invece che dover ricorrere a guide fuori asse. Perchè tra una EQ6 o una CGEM ed una GM2000 c'è tanto spazio nel mezzo, vi si può collocare benissimo l'EQ8. Non sarà mai come una 10Micron perchè le lavorazioni non potranno mai essere allo stesso livello, come non è allo stesso livello una CGE pro, quantunque sia una discreta montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010