gvnn64 ha scritto:
---la differenza in magnitudine limite visale tra un 11" ed un 14" è mezza magnitudine. Per te è abissale per me no
Se fosse solo per la mezza magntudi sì. Ma non è così: la visibilità degli oggetti deep sky dipende da due fattori: il contrasto dell'oggetto con il fondo del cielo e
la dimensione apparente. Con il C14 puoi osservare la gran parte degli oggetti deep sky a un ingrandimento ben maggiore, più che in proporzione alle aperture (*). Ma il concetto killer è che esiste un ingrandimento minimo sotto il quale l'oggetto non lo vedi. Quindi può essere che dettagli e oggetti si vedono nel C14 e NON si vedono nel C11 (che è diverso da vederli mezza magnitudine più deboli).
http://www.gcadventure.com/cosmic-voyag ... eshold.pdf (vedi Fig.7 per esempio).
(*) In base ai dati di Blackwell più che in proporzione al rapporto dei diametri. Per esempio NGC 6946 nel 40 cm si osservava al meglio a 170x e mostrava le spirali diafane. Con 60 cm si osserva a 380x e le spirali si vedono di regola bene. Un fattore 1.5 di apertura fa una differenza abissale perchè si accompgna alla possibilità di usare anche più ingrandimento.
gvnn64 ha scritto:
Se lo fai una, o due volte al mese al massimo come te (seguo ciò che scrivi sul forum dei dobsoniani), probabilmente non fa differenza. Ma se lo strumento va in uso ad un gruppo di più persone che pensa di utilizzarlo più volte al mese, in siti differenti e per manifestazioni pubbliche, il discorso cambia.
Il deep-sky si può fare SOLO nella settimana a cavallo della Luna nuova. Quindi, a meno che uno non possa uscire di lunedì, martedì, mercoledì ecc, se va bene imbrocca due notti al mese.