1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 14:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è meglio prendere il C14. Al massimo con 500 euro ci sono i dobson da 12" di seconda mano da affiancargli. Ma la differenza di apertura penso sia davvero tanta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
La differenza fra un C14 e un C11 è più vicina ad essere abissale che trascurabile.


A parità di condizioni, la differenza in magnitudine limite visale tra un 11" ed un 14" è mezza magnitudine. Per te è abissale per me no, ed in ogni caso non giustificata dallo sbattimento di portare in giro e montare uno strumento ben più pesante ed ingombrante (ed in caso di ripresa astrofotografica, la cosa si risolve semplicemente facendo qualche esposizione in più).

xenomorfo ha scritto:
b) se si prende la macchina per fare due ore di strada è alquanto irrilevante se si trasporta 20 kg in più e se pre montare il telescopio si impiegano cinque minuti in in più.


Se lo fai una, o due volte al mese al massimo come te (seguo ciò che scrivi sul forum dei dobsoniani), probabilmente non fa differenza. Ma se lo strumento va in uso ad un gruppo di più persone che pensa di utilizzarlo più volte al mese, in siti differenti e per manifestazioni pubbliche, il discorso cambia.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente se sono certi di farci solo del visuale, la scelta potrebbe spostarsi da SC a Dobson Newton, il dobson è uno strumento meraviglioso e con i soldi risparmiati si potrebbero permettere anche un 16". Il problema sono le valutazioni sulla fotografia, che potrebbero far spostare l'ago della bilancia verso lo SC, adattabile a molti campi di applicazione. A quel punto il C11 diviene più facile del C14 da gestire, moolto più facile, chi può negarlo, e non parlo di semplice ripresa planetaria.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
gvnn64 ha scritto:
---la differenza in magnitudine limite visale tra un 11" ed un 14" è mezza magnitudine. Per te è abissale per me no


Se fosse solo per la mezza magntudi sì. Ma non è così: la visibilità degli oggetti deep sky dipende da due fattori: il contrasto dell'oggetto con il fondo del cielo e la dimensione apparente. Con il C14 puoi osservare la gran parte degli oggetti deep sky a un ingrandimento ben maggiore, più che in proporzione alle aperture (*). Ma il concetto killer è che esiste un ingrandimento minimo sotto il quale l'oggetto non lo vedi. Quindi può essere che dettagli e oggetti si vedono nel C14 e NON si vedono nel C11 (che è diverso da vederli mezza magnitudine più deboli). http://www.gcadventure.com/cosmic-voyag ... eshold.pdf (vedi Fig.7 per esempio).

(*) In base ai dati di Blackwell più che in proporzione al rapporto dei diametri. Per esempio NGC 6946 nel 40 cm si osservava al meglio a 170x e mostrava le spirali diafane. Con 60 cm si osserva a 380x e le spirali si vedono di regola bene. Un fattore 1.5 di apertura fa una differenza abissale perchè si accompgna alla possibilità di usare anche più ingrandimento.

gvnn64 ha scritto:
Se lo fai una, o due volte al mese al massimo come te (seguo ciò che scrivi sul forum dei dobsoniani), probabilmente non fa differenza. Ma se lo strumento va in uso ad un gruppo di più persone che pensa di utilizzarlo più volte al mese, in siti differenti e per manifestazioni pubbliche, il discorso cambia.


Il deep-sky si può fare SOLO nella settimana a cavallo della Luna nuova. Quindi, a meno che uno non possa uscire di lunedì, martedì, mercoledì ecc, se va bene imbrocca due notti al mese.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 30 agosto 2012, 18:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello parlare di foto per un'associazione ( alias tanti utenti esperti e molto meno esperti ) che si accingono ad avvicinarsi con una " compatta " all'astrofotografia con 4 metri di focale :mrgreen:

Apprezzo l'incoraggiamento di qualcuno ma la discussione sembra piu' la solita diatriba tra i cultori dei grandi diametri a tutti i costi vs i sostenitori della praticita'.

E' da un po' che il post ha intrapreso la strada soggettiva piu' che oggettiva, scusate la schiettezza ma pare abbastanza evidente la cosa, non ho intenzione di screditare alcun messaggio degli autori ma semplicemente e'una mia considerazione.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Se vedere o non vedere gli oggetti per te è soggettivo, magari per la maggior parte delle persone no (o si vedono o non si vedono, se non si vedono vale poco la praticità di non vederli). La prossima volta punta NGC 6946 con uno strumento "pratico" e chiedi alle persone "vedi le spirali"?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro, mi pare che ti sei perso un pezzo importante del discorso introdotto da Fabrizio, ovvero che lo strumento non sarebbe ad uso esclusivo degli astrofili, ma utilizzato anche per osservazioni con il pubblico. In tal caso NON puoi limitarti ad organizzare le serate osservative a cavallo della Luna nuova (in cui se è brutto tempo devi saltare un mese), ma devi cercare di sfruttare più notti, anche quelle con la Luna (che incidentalmente è anche il soggetto che dà più soddisfazione per il pubblico). Quindi tutto il discorso che fai sulla visibilità degli oggetti al limite, e sul numero di uscite, perde di significato in questo contesto.

In ogni caso, credo che sotto questo thread ci siamo scambiati abbastanza pareri da poter fornire a Fabrizio ed ai suoi amici degli argomenti su cui riflettere.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
gvnn64 ha scritto:
Mauro, mi pare che ti sei perso un pezzo importante del discorso introdotto da Fabrizio, ovvero che lo strumento non sarebbe ad uso esclusivo degli astrofili, ma utilizzato anche per osservazioni con il pubblico.


Bene, un 14" sarebbe comunque meglio che un 11".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale sempre il discorso costi/impegno/benefici. Per te vale la pena, per me no; su questo punto la pensiamo diversamente, pazienza...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Amen. Almeno qualche dubbio sul fatto che non convenga buttare allegramente il 160% di raccolta luce sarà rimasto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010