1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sarò anche all'antica :oops: , ma un ottimo cannocchiale polare studiato appositamente per raggiungere una precisione adeguata, lo preferisco alla grande, in meno di un minuto l'allineamento polare è fatto. :D
La mia impressione di tanti anni sul campo, è che i produttori forniscono montature da prestazioni veramente buone, ma sottovalutano alla grande questo per noi indispensabile accessorio.
Se sborso 8000 euro, è per migliorarmi la vita non per complicarmela. :wink:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio Magnabosco ha scritto:
Io sarò anche all'antica, ma un ottimo cannocchiale.....lo preferisco alla grande.
......Se sborso 8000 euro, è per migliorarmi la vita non per complicarmela.


:arrow: Quoto Elio Magnabosco alla grande !! :D
E' lo stesso discorso dei cercatori, che nonostante tutto e le tendenze moderne trovo *essenziale* nella maggioranza dei casi (goto o non goto che sia). Così pure il cannoncchiale polare, per i nostri scopi, per la precisione che ci necessita (non da osservatorio) secondo me è alla fine insostituibile, per praticità, rispetto ad altre tecniche più macchinose, anche se più precise.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio omonimo (virtuale) in 4 parole ha espresso il concetto che ho espresso in 20 righe :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora non sono il solo all'antica!
Menomale và.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'antica...mica guidi ancora a mano? :shock:

Io in compenso non uso il pc :mrgreen:

P.S. e di regola mentre il setup astrofoto fa il suo lavoro, osservo in diretta il cielo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 19:47 
Eppure devo dirvi che, seppur in un primo momento sentivo la mancanza
del cannocchiale polare, adesso mi è indifferente, facendole con una certa frequenza
le poche operazioni da fare si fanno in maniera molto veloce.
Alla fine, ieri sera ho cronometrato, per fare tutte le operazioni di allineamento
e puntamento s'impiega mezz'oretta al massimo, in ogni caso il tempo perso all'inizio
vi assicuro che si recupera dopo.
Personalmente sono molto soddisfatto.

Riguardo alle riprese solari di solito impiego pochissimo tempo a farle per cui non vedo nessun
problema per il colore della montatura.
Comunque ho altre due montature nere, non ho mai riscontrato nessun problema.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, inizia a dare soddisfazioni!
Comunque ci vuole una mezzoretta in più delle plebee concorrenti... :?
Si risparmiano i tempi di puntameto e calibrazione della guida, però! :D
rimane nella wish list per quando farò un bel 6 al superenalotto 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio Magnabosco ha scritto:
Allora non sono il solo all'antica!
Menomale và.


Io sono appassionato di astronomia, da 40 anni e la faccio da più di 30... :D forse sono al'antica anch'io o forse no... certo è che sono in sintonia con te e con un certo tipo di approccio agli strumenti e alle tecniche. :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 20:03 
Riapro questa discussione, per un piccolo aggiornamento.
L'altra sera ho provato il software che gentilmente ha scritto un valente astrofilo (Per Frejvall),
tale software si occupa di fare l'allineamento della montatura in modo totalmente automatico,
chiaramente occorre maxim e pin point con il catalogo gsc, ebbene adesso la montatura è pianamente
operativa in soli undici minuti, ma la precisione è tale che a primo colpo mi ha consentito di fare foto
a 1,2mt di focale con venti minuti di posa "senza autoguida".
Se consideriamo che il mio rifrattore ha una lunghezza totale di 1,5mt non mi sembra male.
L' autore asserisce di arrivare anche a trenta minuti, vedremo.
Allego un grezzo fatto con la st8, certamente migliorabile (pessima serata per il profondo cielo).

Saluti


Allegati:
ngc 7242.jpg
ngc 7242.jpg [ 463.68 KiB | Osservato 1027 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm molto molto interessante ma per quel che ne so io la lunghezza delle pose non dipende dall'allineamento a N stelle, non so se sulla GM1000 è diverso ma dovrebbe essere l'allineamento polare preciso che permette di avere le pose lunghe. Quello che fa di solito il pinpoint con la riduzione astrometrica è di creare un modello molto preciso, quindi di centrare con precisione l'oggetto, ma fisicamente non sposta l'azimut e l'altezza per puntare al NCP...

Forse la GM1000 ha qualche routine di allineamento polare che a partire dal modello ti può guidare a migliorare l'allineamento stesso...

Potresti spiegare meglio per favore, il programma fa solo un accurata mappatura del cielo o fa anche qualcos'altro ?

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010