1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, grazie, non mi ricordavo il nome! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Che i filtri non sono parafocali anche quando sono dichiarati tali non mi risulta anzi.
Nelle riprese hires col c11 da 8-9 mt di focale i miei astronomik lo sono, nelle riprese deep sky col visac idem.
Conferma, sabato notte le riprese di 5 ore e mezza in montagna.
Io non devo mai rifare il fuoco quando riprendo. Parliamo di riflettori. Col Pentax 75, purtroppo, devo rifare il fuoco nel blu, ma si tratta di un rifrattore.
Poi ogni telesocpio può avere problematiche, come il fuocheggiatore, ecc. ma i filtri che ho io sono davvero parafocali.
Io ho scelto la atik 314L+, è una ottima camera, sensibile, e poco rumorosa. Ha un campo ridicolo, d'accordo, ma gli oggetti di piccole dimensioni che ci stanno dentro sono comunque una marea, non absterebbe una vita per riprenderli!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragà sta storia dei parafocali meno male che l'ha detta Don Goldman..che filtri studiati per parafocali vanno comunque rifuocheggiati..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma bisogna vedere su quale strumente sonousati e quali filtri sono.
Al nostro osservatorio abbiamo filtri da 2pollici quadrati non montati per fotometria della stessa marca (non ricordo quale ma ricordo solo che costano tanto) e hanno lo stesso spessore preciso (anche perchè per fotometria è obbligatorio che abbiano un certo spessore fisso) e NON dobbiamo mai rifare il fuoco se cambiamo filtri (B,V,R). Solo con l'h-alpha perchè altra marca e spessore (cosi come il filtro chiaro).
Ovvio che se uno usa su un telescopio a F/2 (tanto per fare un caso limite) dove le tolleranze di fuoco sono ridottissime si possono averi problemi e rifuocheggiare (cosa che comunque si dovrebbe rifare solo per il cambiamento della temperatura a prescindere se uno ha la CCD a colore o in BN).
Inoltre considerate anche la scala d'immagine oltre che la focale del tele. Se abbiamo un piccolo tele con (per esempio) 5"/pixel e lo confrontate con uno (uguale come caratteritiche ottiche) che ha 1"/pixel ovvio che quest'ultimo, avendo una scala spinta, tollera meno piccole differenze dei filtri e/o anche i cambiamenti di temperatura.
Quindi sono dell'idea che ci sono filtri che possono andare bene se usati su certi tele ma in altri tele no (per vari motivi come dicevo sopra).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lui nell'articolo dice che ha dovuto rifuocheggiare con un cassegrain da 37 cm a f8,2 quindi non un rapporto focale spinto..non so sarà roba che si nota solo con i fok elettronici..non so che dire..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bisogna vedere tolleranza e seeing. Noi abbiamo un 37cm come lui ma lavora a F/6.8. Ovvio che se ho un seeing da 6" (tanto per fare un esempio) ovvio che anche se sposto di cm il fuioco manco me ne accorgo per via della pessima turbolenza quindi ho maggior tolleranze (e non mi accorgerei se i filtri non sono fino in fondo parfocali). Se ho un seeing da 1" capisci anche te che basta un niente per andare fuori fuoco e non sfruttare le buone condizioni di seeing.
Il fuocheggiatore può centrare fino a un certo punto.
Comunque lui che filtri ha usato?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la ccd è una apogee alta u16m i filtri colore astrodon..non dice altro..ps mi sa che siamo un pò Ot però :oops:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Nepa, però in questo caso tu mi parli di strumentazione high-end... io parlo di piccoli riflettori in confronto e focali ridotte. Il visac ad esempio lo uso a 1280 mm e con un rapporto focale "rilassato" f6,4.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 9:28 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido la tua ruota portafiltri è manuale o elettrica?
Lo chiedo perché se potessi usare la mia con i ftri che già ho opterei senza problemi per l atik 314L+

Grazie!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andrea, è elettronica, la controllo da pc e fa praticamente tutto da sola.
Per riprese deep sky non ci ho pensato nemmeno un minuto.
Considera che con la ruota manuale dovresti cambiare filtro manualemnte e come ti ès tato indicato potresti dare fastidio all'autoguida, spsotare il campo inquadrato ecc.
Inoltre la ruota automatica ti permette di fare le riprese in sequenza come vuoi tu, fai r, poi g, poi b, poi di nuovo r, poi di nuovo g ecc. E' molto meglio meglio che fare un'ora di rosso, poi un'ora di verde e poi un'ora di blu così, perchè l'altezza dell'oggetto varia e con al ruota automatica avresti scatti più omogenei.
Io la programmo e via, non devo fare più nulla. E la uso anche nel planetario alla stessa maniera.
Il rovescio della medaglia è che costa tanto.
Io ho preso il sistema atik completo, camera, ruota e guida fuori asse e mi ci trovo bene. Però mi costato tanto, eccome se mi è costato!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010