1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 3:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per l'incoraggiamento ed il supporto Fractal...
In effetti un po' abbattuto lo sono!

Stasera, dato il pessimo seeing (e basta con questo tempaccio!) qui in zona, mi sono dato un'altra occhiata al tele e, guardando il secondario dal focheggiatore attraverso il collimatore, ho la netta impressione che sia nettamente disassato rispetto a questo. Il cerchio del secondario è decentrato verso l'alto nel tubo del focheggiatore...
Anche guardando il tubo dalla parte frontale, si vede il focheggiatore più basso rispetto al secondario.

Nei prossimi giorni farò vedere ancora il tele a qualche astrofilo in zona per avere la sua opinione.

La gentilezza dei miei interlocutori resta...
La mia insoddisfazione pure ma, data la mia ignoranza in materia, è una "cauta insoddisfazione"...

Stai tranquillo che, se non sarò pienamente soddisfatto, mi farò sentire ancora... fino ad arrivare ad Altroconsumo (di cui sono socio) se sarà necessario...

Per ora vediamo se è solo questione di regolazioni... Devo procurarmi un Cheshire con crocicchio e tubo lungo magari da 2"....

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul discorso collimazione, quella va' fatta. Pero' sul discorso ottica, se appena aperta l'hai trovata cosi', anche secondo me potrebbe essere stato in esposizione, troppa polvere e aloni, e sono strane anche le "bolle" interne.
Io non lo accetterei come nuovo un primario del genere e chiederei la sostituzione.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne ho trovata un'altra... Il mio Dobson non finisce mai di stupirmi! :mrgreen:
con l'oculare collimatore montato nel portaoculari e tubo ottico sulla montatura Dobson, la collimazione "cambia" al variare dell'inclinazione del tubo.
In orizzontale il cerchietto salvabuchi passa per il centro del collimatore.
In verticale lo circonda perfettamente.
(con tutte le fasi intermedie buttando l'occhio lungo il tragitto!)
Che ne dite? Si muove il primario variando l'inclinazione del tubo oppure si muove qualcosa a livello focheggiatore / secondario (magari l'oculare collimatore stesso - pur se ben fissato dalle viti di blocco del portaoculari)???

Questo si aggiunga al fatto che il focheggiatore non mi sembra in asse col secondario.
Non avendo un sight tube ho operato così:
Supponendo una collimazione "decente" del primario con secondario ed asse ottico del focheggiatore, ho piazzato il riflesso della (mia) pupilla proprio sopra il cerchietto salvabuchi riflesso nel secondario.
Questo per garantire l'assialità del mio sguardo.
Senza muovere la testa ho messo a fuoco l'occhio dal salvabuchi al contorno del secondario. Secondo me il secondario è più vicino al bordo superiore dell'interno del focheggiatore di almeno un paio di mm rispetto a quello anteriore.

Che ve ne pare?
Mi assumono al controllo qualità di SkyWatcher (per poi licenziarmi subito dopo - dato l'alto numero di scarti che produrrei ;)) ???

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 2:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che si chiama "un tipo piuttosto preciso" :mrgreen:
Bravo, così si fa!

Dunque: l'ombra del salvabuchi si sposta al variare dell'altezza. E' "piuttosto" normale, nel senso che anche altri dobson lo fanno.
E' il peso del secondario che, col tubo orizzontale si abbassa.

Soluzione pratica? Detto, fatto.
Collima all'altezza media dove osserverai di solito.
Non vedrai differenze qualitative all'oculare, alzando e abbassando il tubo.

In merito a
Cita:
Senza muovere la testa ho messo a fuoco l'occhio dal salvabuchi al contorno del secondario. Secondo me il secondario è più vicino al bordo superiore dell'interno del focheggiatore di almeno un paio di mm rispetto a quello anteriore.

2 millimetri sopra non sono un grosso disassamento.

Sia chiaro, la perfezione è arrivabile, ma prima di trovarla fossi in te mi dedicherei comunque un po' alla visione del cielo.
E' un mese scarso che ce l'hai.
Fatti pianeti, luna e un po' di ammassi globulari e aperti.
Vedrai che ti divertirai molto comunque.

Poi penserai alla collimazione perfetta ;)
Sei sulla buona strada.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Sia chiaro, la perfezione è arrivabile, ma prima di trovarla fossi in te mi dedicherei comunque un po' alla visione del cielo.
E' un mese scarso che ce l'hai.
Fatti pianeti, luna e un po' di ammassi globulari e aperti.
Vedrai che ti divertirai molto comunque.

Eh eh... Davide grazie dei consigli :)

Ma in realtà non passo le mie serate a fare solo prove di collimazione e a cercare difetti nel tele...
È solo che le ultime sere il cielo è stato inguardabile e quindi mi sono dedicato più alla parte tecnica...
Già ieri notte ho ripassato Marte, Saturno e Luna e, siccome il seeing era ancora appena passabile, ho anche cercato e trovato M78 (che mi mancava) oltre a ripassare per M47 ed M46...
In quest'ultima non riesco ancora a scorgere la planetaria nell'ammasso...
Sarà chiedere troppo al mio balcone ?! :mrgreen:

Cmq, tornando alla collimazione che si muove basculando il tubo...
Non potrebbe essere il primario che balla un po' nei supporti?

Mi spiego: a tubo verticale, salvabuchi e centro del collimatore coincidono; a tubo orizzontale invece il primario si è mosso in diagonale in basso a dx.
Mi sarei aspettato si fosse mosso in basso (o in alto causa riflessione) non anche a dx...
Il secondario è retto dagli spider che sono ortogonali e paralleli al suolo... non dovrebbe potersi muovere anche in diagonale.

Se invece fosse il primario a ballare un po' nei supporti (sono 3) allora capirei uno "scivolamento" in basso a dx.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento 11 Aprile 2012:

Volevo spendere ancora due parole sull'argomento: mi sembra doveroso raccontare tutto ciò che di positivo Auriga, nella persona del suo rappresentante, sta facendo per me. Troppo facile raccontare solo di difetti e lamentele.

Ebbene nell'ultimo mese ho avuto ancora (e più di una volta) il piacere di incontrare il sig. Togni, rappresentante di Auriga, (ed è sempre stato davvero un piacere anche sul piano umano).
In questi incontri egli si è prodigato nel:
- ricollimare (ancor meglio) il mio tele agendo anche sul secondario. Gli effetti si sono visti subito su un Marte molto migliorato;
- letteralmente "sommergermi" di consigli ed aiuto per permettermi di sfruttare al meglio il mio strumento;
- offrirmi la sostituzione immediata del primario con tempo di fermo del tele di una settimana max (il primario era già pronto in Auriga allo scopo).

Non posso che ringraziare il sig Togni ed Auriga per tutto questo ed essere sempre più convinto di aver fatto bene a comperare il tele dall'importatore ufficiale italiano, data la professionalità e la gentilezza che il suo rappresentante mi sta dimostrando.

Com'è finita?

Ancora in nessun modo :mrgreen: nel senso che, tranquillizzato dall'offerta di sostituzione del primario, sono rimasto daccordo con il sig Togni che avrei provato in lungo e in largo il tele prima di risolvermi a far sostituire lo specchio (passaggio sempre e cmq un po' "traumatico" per lo strumento).
L'ansia iniziale legata allo specchio (sporco e con le bolle interne) si è un po' placata, oltre che per la tranquillità derivata dall'offerta di sostituzione dello stesso, anche per il conforto ricevuto da parte di un altro utente del forum (stesso tele) il cui specchio sembra essere nelle medesime condizioni (forse anche un pelo peggio).
Insomma pare che il controllo delle finiture e della qualità degli specchi di SkyWatcher su questa serie di strumenti non sia proprio il massimo. Si tratta in fondo di una produzione economica che permette cmq ad un neofita come me di accedere a dettagli del cielo assolutamente impensabili fino a pochi anni fa a questi prezzi.

Un po' di polvere e aloni, un'alluminatura non perfetta e qualche bolla nel supporto vetroso non mi spaventano più come all'inizio a patto che, e questo lo posso verificare con calma nei prox mesi, le immagini siano all'altezza di quelle di strumenti analoghi.
Al momento non sono ancora del tutto soddisfatto delle prestazioni sul planetario (Marte: la mia bestia nera... ehm "rossa") ma ho due anni di tempo per collimare meglio, provare oculari migliori, ecc. prima di dare tutta la colpa allo specchio primario.

Tutto questo con la max tranquillità e seguito con attenzione e competenza.
E di questo mi sembrava giusto ringraziare Auriga ed il sig. Togni (oltre che i ragazzi di Rigel che hanno favorito e ospitato i nostri "incontri di assistenza ed approfondimento astronomico").

Alla prox!!!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul planetario devi avere pazienza... puoi collimare (anzi, devi! :D ), acclimatare, usare oculari buoni, ma poi è il seeing della sera che decide.

Ti accorgerai che da una sera all'altra può cambiare il mondo.

Purtroppo il balcone non è il posto ideale per non avere turbolenza a livello locale, soprattutto con altri palazzi intorno.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Sul planetario devi avere pazienza... puoi collimare (anzi, devi! :D )

Ti prendo in parola per chiedere aiuto a te e agli altri sull'argomento:
Ieri sera ho provato a collimare (mi sono finalmente procurato un cheshire) per la prima volta (senza strafare, solo il primario che era un po' fuori centro)... Vedremo i risultati!

Prima di mettere mani a tutto il resto volevo il vostro parere...
Vi anticipo che ho letto tutto lo scibile sull'argomento e che mi è tutto chiarissimo sul processo di collimazione di un newton.
Farò quindi domande mirate:

Premetto che non voglio (non credo di avere ancora le capacità tecniche e manuali) smontare il focheggiatore per verificare se è perfettamente in asse col tubo. Ritengo inoltre che non sia veramente necessario (a meno di macroscopici disallineamenti) farlo poiché, a parte l'orientamento relativo col tubo, quello che conta davvero è l'asse focheggiatore/secondario/primario.

Premetto anche che usando il cheshire ho notato che il focheggiatore non inquadra perfettamente il secondario che risulta spostato leggermente in due direzioni:
- verso il primario (quindi in senso longitudinale al ubo)
- verso l'alto guardando nel fok (quindi in senso trasversale al tubo)

Ora il primo passo per una collimazione perfetta è quello di centrare perfettamente il secondario nel focheggiatore. Aggiungo che i quattro spider sono lunghi uguali e tengono il supporto del secondario perfettamente al centro del tubo (salvo errori di misura marginali). Domande:

1) Il supporto del secondario sembra perfettamente centrato nel tubo. L'offset (per quanto piccolo sia su un f/6) dov'è? L'hanno incorporato nell'attaccare il secondario al suo supporto spostandolo di un pelo dal centro?

2) Fermo restando che non voglio smontare il fok, come faccio a centrare al meglio il secondario nel focheggiatore? Meglio toccare gli spider (per il verso trasversale) e la vite centrale di profondità nel supporto del secondario (per il verso longitudinale di altezza dallo specchio primario). Oppure, come credo, meglio agire su quelli che mi sembrano tre registri sul focheggiatore Crayford?
Questo mi sembra abbia tre coppie di brugola/vite (esattamente come il primario) che paiono fatte apposta per variare l'inclinazione del fok verso il secondario stesso.

3) Queste analisi le sto facendo col tubo in orizzontale, il focheggiatore in verticale perfetta ed il cheshire poggiato a battuta senza serrare (per evitare eventuali tilt legati ai pomelli di serraggio del portaoculari). Giusto così?

Cominciate a rispondere a queste tre che poi affrontiamo il resto! :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ero tentato dal mettere questo link :

http://www.youtube.com/watch?v=Ik_PK3wQRwA

ma pensandoci bene non è il caso ! :lol: :wink: :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen: tutta colpa del maltempo!!!
A Furio la perturbazione da 980millibar gli rallenta il trasferimento autostradale...
A me impedisce di guardare il cielo e allora mi sfinisco di elucubrazioni ottico/geometriche :mrgreen:

PS
Cmq, ferma restando la mia "furiaggine", qualcuno mi può rispondere?! 8)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010