1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
tu li hai visti?

Si. I mari Vaporum, Tranquillitatis e Imbrium sono tutt'altro che monocromatici; la zona scura a ridosso della rima Boskovich tira di blu, la pianura compresa fra Aristarchus e le Marius hills vira verso toni caldi e il "pavimento" in zona Messier A e B (hai presente gli ejecta a 90°?) è grigio-verdognolo, così come il fondo di Alphonsus. Serve la Luna piena, grande trasparenza e più apertura c'è meglio è. Il basso ingrandimento è impraticabile, nel mio caso devi essere almeno a 200 ma se con un C14 scendi sotto i 300 vedi palline colorate per ore e... se guidi ti ritrovano in un fosso il giorno dopo! :oops:

Cita:
tra l'altro se la osservo in quel momento la osservo a ingrandimenti molto contenuti.

Con lo zenithstar anch'io ma con l'altro "se pòdi no!" :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
anche io non sono certo un gran osservatore della luna, specialmente della luna piena :d
mi chiedevo, pero', perchè una zona di luna completamente illuminata con la luna in fase dovrbbe mostrare meno della stessa zona con la luna piena... spero di essermi spiegato :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fatto è che non mostra "meno" ma "differente".
La luce radente è l'essenziale per osservare piccoli dettagli altrimenti inosservabili, ma per riflettere (e rendere visibili) le eventuali colorazioni serve l'illuminazione frontale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
una domanda, nonostante i 200x avessi bisogno di un filtro per il fastidio all'occhio? perderei completamente la possibilità di vedere le sfumature di colore?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che dovremmo vederla in due ambiti diversi.

Se parliamo di "dettagli":

Prendi un viso e lo illumini in pieno lato faccia. Vedi il viso quasi "piatto".
Prendi quel viso e lo illumini di tre quarti: cominciano a saltar fuori le ombre del naso, delle labbra e prende un po' di tridimensionalità.
Se metti la luce ancora più radente cominceranno a vedersi i brufoli, i solchi, le rughe e i foruncoli. :D

Se parliamo di "luce e albedo":

L'albedo lunare è mediamente elevato e se ci metti che nel momento in cui tutta la luce converge sulla sua faccia che se la piglia in pieno riesce a riflettere al meglio i suoi componenti che, se arrivano da noi senza disturbi atmosferici (umidità atmosferica), mostrano qualche colore.

La luce radente è meno di quella che colpisce in pieno.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
personalmente preferisco la luce radente con ombre, foruncoli e nasoni piuttosto che un pò di colore.
IMHO.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un piccolo paradosso su quanto è stato scritto nei posts precedenti.
Concordo sul fatto che più luce c'è meglio si notano le sfumature di colore per cui l'illuminazione della superficie lunare deve essere frontale (e di conseguenza luna piena) ma questo vale per la zona a ridosso del meridiano principale e cioè parte del mare Tranquillitatis, parte del mare serenitatis, parte del mare Imbriurm, dell'Oceano Procellarum e tutta la Palus Putredinis e il Mare frigoris tanto per indicare qualche zona a basso albedo
Ma se durante la Luna piena punto il Mare Crisium su quella zona il sole è radente e devo perciò osservarla al primo quarto così come se voglio osservare la zona di Gassendi devo osservarla nella fase calante prima dell'ultimo quarto.
Infatti se è vero che l'illuminazione deve essere la più perpendicolare possibile questa deve esserlo per il soggetto inquadrato, ovviamente, e non per l'osservatore. Meglio per ambedue ma per la Luna è possibile solo per una piccola zona
Vorrei che fosse perciò approfondito (se vogliamo proseguire il discorso su un altro topic per non continuare l'OT mi va benissimo) questo argomento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
voyager75 ha scritto:
personalmente preferisco la luce radente con ombre, foruncoli e nasoni piuttosto che un pò di colore.
IMHO.



Perfettamente d'accordo! :)
La Luna piena, devo essere sincero, non l'ho mai osservata in modo adeguato...anche perchè m'affascina molto meno di quella in fase...
Certo una bella foto o mosaico di una luna in fase piena, quella m'intriga, ma a livello di dettagli, non c'è proprio paragone!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:
una domanda, nonostante i 200x avessi bisogno di un filtro per il fastidio all'occhio? perderei completamente la possibilità di vedere le sfumature di colore?

Se il filtro è colorato... ovviamente si, i colori andrebbero persi. Con un Baader Mond&Skyglow invece i colori vengono massimizzati, diventano un po' innaturali grazie all'aumento di contrasto ma l'attenuazione che offre questo filtro non basta per attenuare l'abbagliamento. Puoi provare un polarizzatore (fisso, non variabile) oppure con un ND; entrambi vanno bene per ridurre l'abbagliamento ma non garantisco sull'incolumità dei (tenui) colori

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
C'è un piccolo paradosso su quanto è stato scritto nei posts precedenti. >>SNIP<<
Ma se durante la Luna piena punto il Mare Crisium su quella zona il sole è radente e devo perciò osservarla al primo quarto così come se voglio osservare la zona di Gassendi devo osservarla nella fase calante prima dell'ultimo quarto.

Nessun paradosso. Il fatto che in presenza della Luna piena la luce frontale coinvolge le formazioni al meridiano a scapito di quelle al bordo lo davo per sottinteso :) Per cui chi stanotte osserverà Aristarchus (e il suo domo) o andrà a caccia della rima Marius (che - guarda caso - sarebbe un bel trofeo per tutti e 3 gli strumenti del contendere :) ) se la ritroverà al terminatore illuminata "radente", proprio mentre gran parte della Luna è ormai piena.
In secondo luogo (purtroppo) non riusciremo mai ad osservare i colori del mare Crisium anche quando esso riceve luce frontale perchè la sua massima albedo si verifica quando l'osservatore è in linea con il fascio di luce mentre noi (dalla Terra) osserviamo con 70° di angolazione dal Sole in quella posizione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010