1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono passato dalla EQ6 alla CGEM-DX non perchè l'EQ6 non mi soddisfacesse, ma per il fatto che non vedendo da casa mia la polare l'allineamento era sempre noioso da fare e spesso impreciso. La routine di allineamento polare della CGEM mi sembra molto veloce ed efficace, per quanto visto sinora. L'elettronica quando è ben fatta è utile, poi se non la si vuole usare è un'altra cosa. Quella della CGEM è fatta molto bene, c'è tutto quello che serve. Per dirne una, la possibilità di fare un puntamento preciso ad un oggetto centrando una stella nelle vicinanze.
Comunque condivido l'idea di montare sulla Avalon l'elettronica Synscan. E' efficace, facilmente upgradabile, di costo contenuto ed in ultimo se si dovesse guastare (difficilissimo), la si cambia con facilità e poca spesa. Secondo me è molto superiore alle varie Rajiva, FS2...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
intervengo solo per spiegare il meccanismo di allineamento più usato sulle 10micron con QCI.

- si accende il QCI
- se si ha il GPS il sistema prende in automatico posizione , data ora , altrimenti utilizza posizione vecchia e ora del sistema. (ha un orologio interno)
- si effettua un allineamento a 2 stelle. (io lo faccio con CCD inserito , maxim dl con crocicchio )
- si effettura un refine dell'allineamento aggiungendo una ulteriore stella.


L'ultimo punto lo si puo' ripetere quante volte di vuole per migliorare la precisione di puntamento.
Se serve fare un allineamento polare PRECISO 6,7 stelle già bastano.
Tenete pero' conto che già la 3a stella è prossima al centro del st8 a 3,5metri di focale , quindi l'allineamento della 3a , 4a , 5a ecc ecc stella è praticamente solo da confermare. (servono solo microspostamenti)

A quel punto si può lanciare la routine di allineamento polare.
Ti porta una stella dove dovrebbe essere se la montatura fosse perfettamente al polo e con le regolazione di latitudine e azimuth si porta la stella nel crocicchio. (a monitor intendo..)
A quel punto 10micron dice di rieffettuare l'allineamento a xxx stelle ma io onestamente non lo faccio MAI.
A quel punto la montatura si crede perfetta. Un nuovo allineamento le permetterebbe comunque di modellare meglio la situazione reale.

Questo per dire che il QCI lo si puo' allineare a 2 stelle come uno skyscan , oppure a 10 , 20 stelle..
E' un computer estremamente flessibile!!! E' in grado di accontentare chi vuole un inseguimenti siderale semplice , cosi' come un inseguimento cometario. Accontenta chi riprende di notte e non vuole trovarsi la montatura schiantata la mattina ,accontenta chi invece insegue i satelliti e scarica i dati su pc, cosi' come accontenta chi vuole osservare semplicemente , magari controllando la montatura con un IPAD :).


Con un FS2 avrei accontentato la mia voglia di fotografare un oggetto per 4 ore di seguito , sicuramente .Il resto no.
Tutto questo ha un costo.
Indubbiamente. :)


ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
...
Se serve fare un allineamento polare PRECISO 6,7 stelle già bastano.
...
A quel punto si può lanciare la routine di allineamento polare.
...


non ho capito :?
premetto che non ho mai allineato una montatura elettronicamente...
Ma prima allinei il goto e poi il polo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
visto che siamo in tema..come si capisce qual'è il massimo carico fotografico di una montatura? intendo dal punto di vista tecnico..potenza dei motori, quale parte della meccanica comanda?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
visto che siamo in tema..

Come per a dire: "visto che il tema è uno qualunque con riferimento alle montature e non più il titolo del topic"
:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No in realtà il riferimento è alla linear..e se Dal sasso legge sarebbe interessante una sua risposta..la domanda è capire quanto la leva incida..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me la meccanica è il collo di bottiglia.

se ben bilanciata non ci dovrebbero essere grossi problemi per i motori

il problemi sono i materiali, gli assi che non devono flettere i cuscinetti che devono poter ruotare anche se caricati, vibrazioni smorzate ecc

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Come per a dire: "visto che il tema è uno qualunque con riferimento alle montature e non più il titolo del topic"
:lol:


cambio il titolo, così chi vuol parlare delle vacanze può :-)

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
xchris ha scritto:

premetto che non ho mai allineato una montatura elettronicamente...
Ma prima allinei il goto e poi il polo?


non ci crede nessuno :mrgreen: :mrgreen: ... e quel softwarino che gira su pc cos'altro è? :mrgreen: :mrgreen:

la routine di Celestron (ogni montatura è uguale) è la stessa...

allinei al cielo con due stelle più 4 di calibrazione (per aumentare la precisione) e poi allinei col polo su una stella qualunque.. lui si sposta dove dovrebbe essere la stella se lo stazionamento fosse corretto e poi bisogna centrarla con i movimenti manuali... sinceramente devo dire che funziona MOLTO bene (se fatta bene la prima parte)... io faccio tutto con il ccd...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiaro!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010