intervengo solo per spiegare il meccanismo di allineamento più usato sulle 10micron con QCI.
- si accende il QCI
- se si ha il GPS il sistema prende in automatico posizione , data ora , altrimenti utilizza posizione vecchia e ora del sistema. (ha un orologio interno)
- si effettua un allineamento a 2 stelle. (io lo faccio con CCD inserito , maxim dl con crocicchio )
- si effettura un refine dell'allineamento aggiungendo una ulteriore stella.
L'ultimo punto lo si puo' ripetere quante volte di vuole per migliorare la precisione di puntamento.
Se serve fare un allineamento polare PRECISO 6,7 stelle già bastano.
Tenete pero' conto che già la 3a stella è prossima al centro del st8 a 3,5metri di focale , quindi l'allineamento della 3a , 4a , 5a ecc ecc stella è praticamente solo da confermare. (servono solo microspostamenti)
A quel punto si può lanciare la routine di allineamento polare.
Ti porta una stella dove dovrebbe essere se la montatura fosse perfettamente al polo e con le regolazione di latitudine e azimuth si porta la stella nel crocicchio. (a monitor intendo..)
A quel punto 10micron dice di rieffettuare l'allineamento a xxx stelle ma io onestamente non lo faccio MAI.
A quel punto la montatura si crede perfetta. Un nuovo allineamento le permetterebbe comunque di modellare meglio la situazione reale.
Questo per dire che il QCI lo si puo' allineare a 2 stelle come uno skyscan , oppure a 10 , 20 stelle..
E' un computer estremamente flessibile!!! E' in grado di accontentare chi vuole un inseguimenti siderale semplice , cosi' come un inseguimento cometario. Accontenta chi riprende di notte e non vuole trovarsi la montatura schiantata la mattina ,accontenta chi invece insegue i satelliti e scarica i dati su pc, cosi' come accontenta chi vuole osservare semplicemente , magari controllando la montatura con un IPAD

.
Con un FS2 avrei accontentato la mia voglia di fotografare un oggetto per 4 ore di seguito , sicuramente .Il resto no.
Tutto questo ha un costo.
Indubbiamente.

ciao