1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Elettrico e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 8:13 
Elio Magnabosco ha scritto:
Io non nè sono tanto convinto, in tanti anni, nè ho sentite e lette di tutti i colori.
Io purtoppo sono diventato come San Tommaso "se non vedo non credo!" non mi basta sentire "io ho visto". :mrgreen:



Peccato per questa scarsa convinzione. Comunque ogni opinione è rispettabilissima.
Fortunatamente non partecipiamo a questo Forum investiti del sacro compito di convertire e/o convincere qualcuno.... affermazione valida per tutti... o quasi... :wink: :mrgreen:

DrakeRnC ha scritto:
Mi permetto un timido ed umile intervento, anche se non ho alcuna esperienza con APO da 4' "top". Ho avuto modo di osservare nel Televue 102 (parlo del doppietto F8, non del petzval) di un amico, e nel mio umilissimo skywatcher 100ED. Ebbene, anche se a livello di meccanica il TV è, indiscutibilmente, su un altro pianeta, a livello di resa ottica il mio cinesino economico ha, in tutta sincerità, una resa che io gradisco molto, molto di più. In particolare, il TV, pur essendo un f8, mostra un ccentuatissimo cromatismo giallo-verdino (?) anche ad ingrandimenti non molto spinti. L'umile 100ED, invece, non ha praticamente traccia di cromatismo. A livello di curvatura di campo, con oculari non troppo spinti (20mm, 70°) i due strumenti sono sostanzialmente paragonabili.
Insomma, dal "basso" dei suoi 6-700 euro di prezzo, secondo me, almeno all'ultimo posto, si potrebbe pensare di inserire anche l'umile cinesino. Senza ovviamente alcuna velleità di competere con i "top" giapponesi o tedeschi, ma a livello di rapporto qualità-prezzo il 100ED concede molto, molto più di quello che costa. A patto di accettare i già citati limiti meccanici.



Il Televue 102 è proprio uno degli strumenti più discussi, forse quello che più ha creato quei giudizi contrastanti di cui parlavo sopra.
L'NP 101, a mio avviso, è un'altra cosa.


Ultima modifica di kaio67 il sabato 30 luglio 2011, 8:22, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 8:16 
Degli APO con obiettivi LZOS che ne dite?


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
per amore di precisione: la prima volta che è comparsa la parola "specchio" è comparsa nel post di kaio. Non c'è nei miei interventi.

Ti devo contraddire, la parola incriminata compare in un mio commento precedente a quello di kaio... :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
In più il vantaggio che è un F5,4 e mostrava dei campi stellari con le nebulose in mezzo da favola. Pert esempio ricordo il mese prima al Peralba (sempre il NP101 di fede) mostrare una M17 immersa nella Via Lattea e poi:
Cita:
La Nord America vista nel NP101 di Fede, della quale si vedeva benissimo il golfo del Messico tutto intero, perte della nebulosa e anche il Gabbiano. La Velo, sempre tutta intera nel NP101, di cui si vedeva anche il triangolo di Pickering

http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... 25709.html


mmmm ricordo che in una vecchia discussione quando dissi una cosa del genere sulla velo me ne sentii dire di ogni...
intendevo esattamente questo: era una visione splendida, da un certo punto di vista non meno appagante di quella molto più dettagliata che si può avere in uno strumento diverso e che per qualcuno potrebbe risultare perfino preferibile...
meno male che si cambia :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kaio67 ha scritto:
Degli APO con obiettivi LZOS che ne dite?


il 100/800 TMB che cherubino ha messo nella sua classifica è un TMB LZOS

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 14:51 
Pensavo si trattasse di APO realizzato ancora dal compianto Thomas Back...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kaio67 ha scritto:
Pensavo si trattasse di APO realizzato ancora dal compianto Thomas Back...

Il compianto ingegner Back realizzava il progetto, la realizzazione delle ottiche veniva fatta da LZOS che ha ancora a catalogo quell'ottica

http://lzos.ru/en/index.php?option=com_ ... &Itemid=34

però mi pare di capire che le serie attuali non sono come quelle di cui parla Cherubino

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per quanto mi riguarda un 4" rifrattore è uno strumento che ha senso solo per fotografia a largo campo.
Per altri usi a parità di prezzo comprerei dell'altro.

Pertanto ad oggi secondo me,visti i risultati di alcuni raw fatti con kai11000 o meglio kaf16803 il n°1 è il takahashi FSQ106, magari con riduttore.
Gli altri li vedo una spanna sotto.

Un difetto? il prezzo

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il visuale anche io prenderei qualcos'altro che non un rifrattore da 4", però non tutti abbiamo gli stessi gusti. Ad esempio "Cherubino" che conosce bene il cielo (e che ha anche strumenti di apertura maggiore) trova molto appagante l'osservazione con questi strumenti. Lo capisco benissimo, anche io trovo molto soddisfacente l'osservazione con il rifrattore, sebbene il mio non figuri tra quelli citati, purtroppo (ed a ragione). Certo non prenderei un rifrattore 4" come unico strumento, ma questa è tutta un'altra cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...volevo chiedervi una informazione per un tubo ottico 'VIXEN ED 102 SS' che e fuori produzione a che prezzo si vendeva nuovo e usato oggi quanto viene? Grazie!!!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elettrico e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010