1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
sono al punto di partenza

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:
Penso che conoscere bene ciò che si è comprato dia tranquillità ai nostri sforzi economici.

Saluti
Maurizio


Questo sicuramente , credo che un qualsiasi astrofilo disposto a pagare simili cifre non sia particolarmente interessato ai 1000€ considerando che tali oggetti dovrebbero risultare pressochè definitivi.

Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ForMa55 ha scritto:
Certo l’FPL53 è garanzia di un prodotto superiore, non vuol dire però che l’FPL51 non faccia la sua parte.
L’unica differenza è che con il primo puoi spingere di più nel rapporto focale.
Questo è dovuto alla caratteristica stessa del vetro (FPL53 abbe 94,49, FPL51 abbe 81,14), per cui con il secondo devi accentuare molto di più le curvature delle lenti, e quindi aumentano le difficoltà costruttive.
La diaframmatura ha la sua importanza, ma quello che conta non è il numero dei diaframmi, ma come dici tu la sua buona disposizione.
Per esempio se il diametro interno del tubo ottico è ben superiore al diametro dell’obiettivo, sono necessari 2 o 3 diaframmi al massimo.
Con il tubo ottico dello stesso diametro dell’obiettivo necessitano sicuramente più di 3 diaframmi.
Io nei miei rifrattori ho optato per la prima soluzione, perché non avendo a disposizione un’attrezzata officina a controllo numerico, mi risulta parecchio impegnativo la produzione dei diaframmi.
Poi c’è il discorso del fuocheggiatore che fa lievitare il prezzo finale dello strumento.
Questo perché oggi è di moda (ma sono anche belli da vedere) avere dei fuocheggiatori eseguiti a controllo numerico e con doppia velocità.
Secondo me sono degli optional che si pagano parecchio.
Alla fine di tutto però è solo il vetro che c’è davanti e la sua buona lavorazione che fà la differenza.
Maurizio F.


Sicuramente anche io penso che la tipologia di vetro utilizzato annesso ad un'ottima lavorazione ottica possa fare la differenza ; tornando al discorso vetri in effetti è abbastanza strano che la Ohara abbia accantonato l'FPL 52 , visto che aveva caratteristiche "intermedie" ....mah :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ixio ha scritto:
azz, mi stavo convincendo a prendere un tmb,dopo tutto cio mi viene un magone!!!


Vai sul TOA e non ci pensi più :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho TMB e mi ci trovo benissimo, poi ognuno fa come vuole.
Ma poi siamo davvero sicuri che tutte queste differenze "sulla carta" siano davvero percepibili?
Mi riferisco ad esempio ai diagonali di una famosa casa dove c'e' quello dielettrico e quello al quarzo...ovviamente il secondo costa sensibilemente di piu' ma la differenze c'e'?
Un rivenditore mi ha detto di no, ma il purista compra quello. Quanto di psicologico c'e' in tutto questo?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
umm vedrai che gira che rigira andrò su quello,però stavo pensando ad una qualsiasi persona che si prende un tmb è gli accade che quell'esemplare è riuscito male(cosa che penso sia molto rara), io farei del male a qualcuno!.

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ixio ha scritto:
umm vedrai che gira che rigira andrò su quello,però stavo pensando ad una qualsiasi persona che si prende un tmb è gli accade che quell'esemplare è riuscito male(cosa che penso sia molto rara), io farei del male a qualcuno!.


Guarda se dovessi decidere per i TMB acquista A&M almeno non sbagli in quanto puoi avere un supporto vicino a casa e questo non è poco :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 18:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Alessandro
Fare uscire dalla produzione l'FPL52 è stata solo una scelta commerciale,
in quanto avendo caratteristiche più vicine all'FP53, i progettisti optano sempre per quest'ultimo, e quindi vi è poca richiesta.
Se mi venisse voglia di fare un altro apocromatico, lo rifarei senz'altro utilizzando l'FPL51, ma con rapporto f.8, mi costerebbe meno.
Non vorrei però (sempre per una questione commerciale), visto che i progettisti adesso cominciano ad utilizzare sempre di più l'FPL51, alla Ohara gli venisse in mente di dare una ritoccatina all'insù anche il prezzo di quest'ultimo.
Un saluto
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ForMa55 ha scritto:
Ciao Alessandro
Fare uscire dalla produzione l'FPL52 è stata solo una scelta commerciale,
in quanto avendo caratteristiche più vicine all'FP53, i progettisti optano sempre per quest'ultimo, e quindi vi è poca richiesta.
Se mi venisse voglia di fare un altro apocromatico, lo rifarei senz'altro utilizzando l'FPL51, ma con rapporto f.8, mi costerebbe meno.
Non vorrei però (sempre per una questione commerciale), visto che i progettisti adesso cominciano ad utilizzare sempre di più l'FPL51, alla Ohara gli venisse in mente di dare una ritoccatina all'insù anche il prezzo di quest'ultimo.
Un saluto
Maurizio F.


Se non erro l'FPL 52 aveva circa 90 di abbe e probabilmente era troppo "vicino" all' FPL 53 .

Quindi un FPL51 a f/8 , a parità di lavorazione ottica può equivalere ad un FPL53 a f/7 ?

Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 23:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Diciamo che a livello visivo non ci si accorge proprio di niente, se andiamo invece con i numeri, un po’ di differenza c’è. (metto le simulazioni per una sorgente puntiforme come se fosse vista dall’occhio umano)

http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_visuale_triplmio155f7_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_visuale_tripl155f8_2.jpg

Per farti capire meglio quello che voglio dire ti metto i diagrammi dello sferocromatismo del mio tripletto già realizzato con l’FPL53 (diametro 155mm F. 7), e quello di un tripletto diam. 155 f.8 con FPL51 (per il momento solo progettato).

http://forum.astrofili.org/userpix/151_sferocromatismo_triplmio_155_f7_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_sferocromatismo_155_f8_1.jpg

Come potrai notare per il tripletto con L’FPL51 lo sferocromatismo sfugge un po’ nella riga estrema del violetto, mentre nella simulazione, sostanzialmente le immagini sono uguali.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010