1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
C'è un articolo su S&T di ottobre (Dennis Di Cicco, of course...).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio la nuova montatura Meade LX800 dovrebbe avere una specie di TDM incorporato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Un test...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto la domanda sorge spontanea: per assurdo, volendo fare foto a lunga posa sul profondo cielo con focali medio-lunghe e stando entro i 10Kg di carico utile, basta allora prendere una comune EQ6+TDM, al posto di montature più costose?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Aggiornamento (Losmandy - G11)

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Donato , mi sembra di capire pero che il tdm a "basse" latitudini non si possa utilizzare se non affiancato ad un autoguida per fare pose superiori ai 60 sec questo non sò se riferito a focali sopra i 2 m con 0,8 m potrebbe essere maggiore il tempo di posa ? .
Anche io ho una g11 con gemini in postazione fissa pero 1300 euro piu l'adattatore mi sembrano un esagerazione , a quel punto venderei la g11 e con i soldi del tbm aspirerei come minimo ad una g53 cercandola eventualmente sul mercato dell' usato .Inoltre il montaggio al posto del cannocchiale polare esclude l'utilizzo itinerante dell'attrezzatura visto che richiede un accuratissimo allineamento polare per funzionare bene.
Sicuramente in ambiti come ricerca di asteroidi e comete con postazioni in remoto dovrebbe dare ottime prestazioni .
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho scritto nel mio test e lo ribadisco: l'uso del tdm è ottimo per rendere una montatura precisissima anche montature "discutibili", ma riprendere senza autoguida è comunque una cosa diversa. Si può fare, ma non è facile perché oltre al problema del cannocchiale polare, c'è il dettaglio della rigidità del setup. Se sei itinerante, può capitare che non sia tutto rigidissimo e allora sorgono errori vari.
insieme all'autoguida, invece, è un'ottima soluzione.
Onestamente, 1300 euro non sono pochi, ma se si considera quanto costa la montatura di classe superiore, la convenienza c'è....

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, dunque la discussione è interessante però a me serve capire ancora una cosa:

nel mio caso, Eq-6 in postazione fissa, del cannocchiale polare non me ne frega di meno (mai usato in quanto non vedo la polare), farei autoguida sempre ... conviene o no? Nel senso che spendo 1.500 euro e poi non butto via quasi nessuna posa (a qualsiasi altezza sull'orizzonte) oppure vendo l'eq-6, ci aggiungo il costo del TDM è valuto una G11 oppure, con conguaglio, una Gemini?

Grazie per le delucidazioni.




PS: posso anche sembrare logorroico ma stiamo parlando di un accessorio che costa di più della montatura stessa, quindi si tratta di un upgrade moooolto esoso e quindi bisogna essere certi di quello che si fa.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai problemi senza, conviene sì. La precisione aumenta tantissimo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Roberto Bacci ha scritto:
Donato , mi sembra di capire pero che il tdm a "basse" latitudini non si possa utilizzare se non affiancato ad un autoguida per fare pose superiori ai 60 sec

Sono precluse le riprese a scarsa altezza sull'orizzonte, causa la maggiore rifrazione atmosferica che rende la velocità del soggetto da riprendere non uniforme.

vaelgran ha scritto:
posso anche sembrare logorroico ma stiamo parlando di un accessorio che costa di più della montatura stessa, quindi si tratta di un upgrade moooolto esoso e quindi bisogna essere certi di quello che si fa.

Con il TDM ti ritrovi semplicemente una EQ6 che costa circa il doppio ma ha un moto orario "perfetto", cioè con EP molto basso. Magari una EQ6 che includesse un meccanismo simile ma nativo (prodotto in grande serie) costerebbe non il doppio ma il 30/50% in più

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010