Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43 Messaggi: 16149 Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
|
Assodato che teoricamente un riflettore puro non può (esclusa l'eccezione indicata da xeno) soffrire di aberrazione cromatica su scale angolari dell'ordine di diversi arcsec e dando per scontata l'esperienza di morales, l'unica cosa rimanente nel percorso ottico a poter creare un'aberrazione del genere sono le lenti contenute nell'oculare; quindi sarà mica colpa sua?
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|
|