1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
La diffrazione dei supporti non c'entra. Il fenomeno descritto dipende dal fatto che le dimensioni delle figure di diffrazione sono proporzionali alla lunghezza d'onda. Quando si dice che un riflettore è acromatico si prescinde da questo effetto. Era per precisare il senso della mia precedente affermazione "un riflettore puro non ha effetti cromatici" (ci sono ma non rilevanti per la discussione).

Chiarito il senso, resta il fatto che un riflettore puro non può avere effetti cromatici sulla scala angolare delle dimensioni di Saturno (è chiaro ora?). E d'altra parte, se quello che è stato visto fosse stata la rifrazione atmosferica, allora bisognerebbe concludere che il Mewlon ha mostrato qualche cosa in più (in contrasto con il senso della descrizione).

PS con questo io mi ritiro da questa discussione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Figurati, non l'ho mica scritto io che il Mewlon soffre di aberrazione cromatica.
Ho semplicemente cercato di interpretare le parole di Morales che, altrimenti, non hanno senso.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assodato che teoricamente un riflettore puro non può (esclusa l'eccezione indicata da xeno) soffrire di aberrazione cromatica su scale angolari dell'ordine di diversi arcsec e dando per scontata l'esperienza di morales, l'unica cosa rimanente nel percorso ottico a poter creare un'aberrazione del genere sono le lenti contenute nell'oculare; quindi sarà mica colpa sua?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010