Andrea io ho parlato solo di peso e tenuta sulla eq6, per le riprese hires e visuale. Fin la ok.
Però devi sapere una cosa.
L'utilizzo itinerante di questo setup è molto scomodo. Se non puoi usarlo da casa e devi spostarti ogni volta... bè...
I tempi di acclimatamento sono lunghissimi. tempo fa non l'avevo lasciato in terrazza e portandolo dai 20° della mia stanza ai 5° gradi di fuori sono occorse oltre 7 ore per ridurre la piuma di calore nello star test (non eliminarla, nota bene). Poco male, io lo uso fisso sempre in terrazza e lo tengo sempre la, ma se te lo devi portare in giro vedi di tenerlo a temperatura ambiente o non lo sfrutterai mai.
Al limite fatti la ventolina come feci io, ma non pensare che sia uno strumento che monti collimi e ti metti a riprendere!
Per rendere al 100% devi usare vari accorgimenti. Ovviamente col seeing che hai, che è tipo il mio, anche il tuo attuale c8 è molto lontano dall'offrire anche parte delle sue potenzialità, però possono capitare rare sere buone e il c11 potrebbe darti grossi vantaggi, ma:
1. collimazione da curare, mi ricordo che avevi problemi in tal senso col c8, quindi prendi le bob knobs anche per il c11
2. acclimatamento fondamentale! Prendi il c8 e moltiplica i tempi 4x o 5x e fatti un'idea di come puoi organizzarti per osservazioni e uscite, costruisciti o comprati la ventola
3. appannamento, un macello, il paraluce è assolutamente insufficiente in gran parte delle serate, vai di fascia, però compra o fatti un controller perchè la fascia singola funziona sempre a piena potenza e quindi consuma tanto e genera turbolenza locale
4. condensa porta il tubo sempre fuori prima e soprattutto evita schock termici con grossi sbalzi, altrimenti ti si appanna dentro e sul secondario e la è lunga farlo spannare, molto lunga!
Questo per far capire che telescopio più grande=immagini migliori non è assolutamente vero.
Piuttosto è vero che telesscopio più grande=problematiche più grandi.
Certo se le soddisfazioni arrivano sono belle soddisfazioni, però è facile portare al massimo un ciclomotore sulla pista di monza, ma già con una moto sportiva di media cilindrata da 600 cc iniziano i casini...
Quindi Andrea vai di c11 ma pensa bene a come organizzarti perchè dovrai vivere questo hobby in funzione dello strumento, e col c11 le difficoltà non mancheranno, soprattutto quelle legate al fatto di essere un tubo chiuso.
Non per scoraggiarti ma per essere realisti e prepararti a sfruttare lo strumento
Per ogni cosa chiedi pure, io ci sono già passato
