1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Bella la piastra...e non mi sembra neanche troppo pesante.
Mi sai dire dove l'hai presa ed il prezzo???
Raf[/quote]


Il c11 l' ho comprato usato da Giuliano con la barra già installata.
Il prezzo e il peso non li so, ti posso assicurare che è molto solida e ben fatta,
la piastra è comunque qua:

http://www.lbastro.it/prodotti_1757132.html

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 2:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io pensavo di montarci una piastra Vixen, sopra....che ne pensate?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andrea io ho parlato solo di peso e tenuta sulla eq6, per le riprese hires e visuale. Fin la ok.
Però devi sapere una cosa.
L'utilizzo itinerante di questo setup è molto scomodo. Se non puoi usarlo da casa e devi spostarti ogni volta... bè...
I tempi di acclimatamento sono lunghissimi. tempo fa non l'avevo lasciato in terrazza e portandolo dai 20° della mia stanza ai 5° gradi di fuori sono occorse oltre 7 ore per ridurre la piuma di calore nello star test (non eliminarla, nota bene). Poco male, io lo uso fisso sempre in terrazza e lo tengo sempre la, ma se te lo devi portare in giro vedi di tenerlo a temperatura ambiente o non lo sfrutterai mai.
Al limite fatti la ventolina come feci io, ma non pensare che sia uno strumento che monti collimi e ti metti a riprendere!
Per rendere al 100% devi usare vari accorgimenti. Ovviamente col seeing che hai, che è tipo il mio, anche il tuo attuale c8 è molto lontano dall'offrire anche parte delle sue potenzialità, però possono capitare rare sere buone e il c11 potrebbe darti grossi vantaggi, ma:
1. collimazione da curare, mi ricordo che avevi problemi in tal senso col c8, quindi prendi le bob knobs anche per il c11
2. acclimatamento fondamentale! Prendi il c8 e moltiplica i tempi 4x o 5x e fatti un'idea di come puoi organizzarti per osservazioni e uscite, costruisciti o comprati la ventola
3. appannamento, un macello, il paraluce è assolutamente insufficiente in gran parte delle serate, vai di fascia, però compra o fatti un controller perchè la fascia singola funziona sempre a piena potenza e quindi consuma tanto e genera turbolenza locale
4. condensa porta il tubo sempre fuori prima e soprattutto evita schock termici con grossi sbalzi, altrimenti ti si appanna dentro e sul secondario e la è lunga farlo spannare, molto lunga!
Questo per far capire che telescopio più grande=immagini migliori non è assolutamente vero.
Piuttosto è vero che telesscopio più grande=problematiche più grandi.
Certo se le soddisfazioni arrivano sono belle soddisfazioni, però è facile portare al massimo un ciclomotore sulla pista di monza, ma già con una moto sportiva di media cilindrata da 600 cc iniziano i casini...
Quindi Andrea vai di c11 ma pensa bene a come organizzarti perchè dovrai vivere questo hobby in funzione dello strumento, e col c11 le difficoltà non mancheranno, soprattutto quelle legate al fatto di essere un tubo chiuso.
Non per scoraggiarti ma per essere realisti e prepararti a sfruttare lo strumento :wink:
Per ogni cosa chiedi pure, io ci sono già passato :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Guido, sono assolutamente d'accordo con te e ben conscio che il passaggio al C11 mi creerà non solo potenzialità più grandi, ma soprattutto anche problemi maggiori di quanti ne possa incontrare oggi col mio C8!

Nonostante ciò però son pronto ad affrontarli, e nel prepararmi al meglio per non farmi trovare impreparato!

Quindi C11, testa doppia Vixen/Losmandy, Fuocheggiatore elettrico, paraluce, Bob's Knobs e fascia anticondensa, tanto per cominciare...poi vedremo mano a mano le problematiche che sorgeranno, cercando di risolverle al meglio, per cercare di sfruttare adeguatamente uno strumento che inizia ad essere davvero di un certo livello!

Insomma, l'entusiasmo e la voglia, come sempre, non credo mi facciano difetto, e grazie anche ai vostri preziosi consigli e suggerimenti, son sicuro che ce la farò!! :)

Cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro ha scritto:


Grazie Mauro! Davvero ottimi prodotti...non lo conoscevo.
Raf
Scusate l'OT

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Quindi C11, testa doppia Vixen/Losmandy, Fuocheggiatore elettrico, paraluce, Bob's Knobs e fascia anticondensa, tanto per cominciare..." Bèh, non mi sembra che tu abbia lasciato fuori molto... Per le fasce anticondensa dipende molto dal microclima della zona da cui osservi abitualmente. Ad esempio da casa mia serve già raramente un paraluce, spesso non serve nemmeno quello perchè l'umidità di notte è in genere bassa.
Per i tempi di acclimatazione il mio Meade 10" si acclimata normalmente in 2 - 3 ore, da casa a fuori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
mauro ha scritto:
Grazie Mauro! Davvero ottimi prodotti...non lo conoscevo.

E' un po' che li tengo d'occhio, devo sentire i loro prezzi... ma non ho coraggio! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono letto tutto d'un fiato questo topic poichè sono in dolce attesa di un Celestron C11 che monterò sulla NEQ6 Pro.

La lettura mi è servita per prepararmi alla risoluzione delle varie problematiche che incontrerò nell'uso di questo strumento.

Credo che modificherò la mia montatura allungando e aumentando lo spessore dell'asta dei contrappesi in modo tale da diminuire il carico. Cosa ne pensate in merito?

Grazie.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,io credo che x un c11 non valga la pena di modificare una eq6 che lo regge benissimo :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta allungare l'asta di 15 cm. Due pesi dovrebbero bastare. Altrimenti ce ne vogliono 3.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010