1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
è senzadubbio uno strumento che vale tutti i soldi che costa, il campo sembra ragionevolmente piano, e se penso che il mio borgfl71 costa il doppio e ancora non sono riuscito ad'ottenere una planarità comparabile mi vien da buttarlo alle ortiche..........
diverso discorso la puntiformità, se non dovessero esserci problemi di fuoco o seeing e questa fosse la resa media dello strumento beh, si capirebbe il perchè del basso costo, diciamo per ora giudizio sospeso.....
mi permetto invece di dissentire completamente riguardo le opinioni espresse sull'np101, il mio ha un campo spianatissimo e una puntiformità eccellente per quel diametro, senza parlare del focheggiatore , no n morbidissimo ma completamente privo di shift, oltre alla qualità generale dell'intubazione, forse un pò troppo massiccia ma sicuramente robustissima.......
posto due immagini fatte con l'np e sensore aps-c che ho su questo pc, a richiesta stasera posso anche fare due crop agli angoli dei raw originali , ma credimi non ci saranno sorprese........


Se posti il crop degli angoli delle foto fatte col tuo, sarebbe molto utile per capire come stanno le cose (nel formato che hai postato qui sopra, anche l'APO65Q della TS sembrerebbe perfetto ai bordi del campo). Nel caso degli NP101 che ho usato io, quello che si vedeva era un po' di astigmatismo, che deformava le stelle agli angoli.

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che non capisco e':
perche' OSM paventa lo strumento come campo completamente spianato fino al 24x36 che da quanto ho visto non e' affatto.
Dai Raw che gentilmente Valerio ha proposto ho notato con la mia esperienza che quello che, come sempre aggiungo io, si comporta un po meglio di tutti per resa cromatica. Anche se per giustificare cio' c'e' da dire che ha un apertura a f6.7 piu' lenta rispetto gli altri strumenti. Peccato che ormai un Pentax 75 non si riesca piu' a trovare a prezzi decenti anzi comincia ad esserci una discreta speculazione.

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enrico ha scritto:
Quello che non capisco e':
perche' OSM paventa lo strumento come campo completamente spianato fino al 24x36 che da quanto ho visto non e' affatto.
.


Perchè sono commercianti anche loro!...si limitano a riportare quanto dichiarato dalle case produttrici.....perchè la EQ6 porta 22kg e oltre?...non si è mai sentito di rivenditori che smentivano questi dati.
Stà a noi cercare i lati negativi nelle cose......elogiandoli se non ce ne sono. :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Se posti il crop degli angoli delle foto fatte col tuo, sarebbe molto utile per capire come stanno le cose


eccoli quà crop full res dei raw come usciti dalla eos450 ,angolo in alto a DX.
M3 , 160 sec iso800 astronomik CLS
Lagoon ,180sec iso 800 Baader uhc-s


Allegati:
Commento file: Lagoon
lagooncrop.jpg
lagooncrop.jpg [ 243.74 KiB | Osservato 1859 volte ]
Commento file: M3
m3cropweb.jpg
m3cropweb.jpg [ 218.31 KiB | Osservato 1859 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie. Forse è il mio occhio, ma a me non paiono puntiformi: vedo le stelle sensibilmente allungate dal basso verso l'alto in entrambi i fotogrammi.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Grazie. Forse è il mio occhio, ma a me non paiono puntiformi: vedo le stelle sensibilmente allungate dal basso verso l'alto in entrambi i fotogrammi.
Ciao,
Giovanni


:?: :shock:
potresti postare l'immagine di una stella che ritieni puntiforme??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
gvnn64 ha scritto:
Grazie. Forse è il mio occhio, ma a me non paiono puntiformi: vedo le stelle sensibilmente allungate dal basso verso l'alto in entrambi i fotogrammi.
Ciao,
Giovanni


:?: :shock:
potresti postare l'immagine di una stella che ritieni puntiforme??


Faccio di meglio: ti posto la FWHM delle stelle sulla tua seconda immagine (vedi allegati). Come puoi notare, lungo l'asse verticale le stelle sono sensibilmente allungate rispetto all'asse orrizzontale, circa del 30%. Questo per me non si chiama avere stelle puntiformi.

Se stessimo parlano di uno strumento da 500 euro, tutto sommato sarei soddisfatto della sua resa, e me ne starei zitto e buono, ma siccome stiamo parlando di un oggetto che viene proprosto a 4000 euro (e quando lo presi io, costava ben 5500 euro, mannaggia a me!) e viene sbandierato dai venditori come il non plus ultra, allora no, questo difetto per me diventa inaccettabile.

Ciao,
Giovanni


Allegati:
M3-PSF-X.JPG
M3-PSF-X.JPG [ 57.86 KiB | Osservato 1845 volte ]
M3-PSF-Y.JPG
M3-PSF-Y.JPG [ 59.46 KiB | Osservato 1845 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
enrico ha scritto:
Quello che non capisco e':
perche' OSM paventa lo strumento come campo completamente spianato fino al 24x36 che da quanto ho visto non e' affatto.
.


Perchè sono commercianti anche loro!...si limitano a riportare quanto dichiarato dalle case produttrici.....perchè la EQ6 porta 22kg e oltre?...non si è mai sentito di rivenditori che smentivano questi dati.
Stà a noi cercare i lati negativi nelle cose......elogiandoli se non ce ne sono. :)
Gp


Si ok, questo mi sta bene ma almeno evita poi di portare la foto della camera 24x36 e suddetto strumento e vedere stelle spappolate....questo non mi sta bene!!!!!

Aggiungo anche che di solito non dovrebbe vigere come ormai molti nel Belpaese pensano che commerciante=incuxxxta
Ci si aspetterebbe ben altro...

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
gvnn64 ha scritto:
Se posti il crop degli angoli delle foto fatte col tuo, sarebbe molto utile per capire come stanno le cose


eccoli quà crop full res dei raw come usciti dalla eos450 ,angolo in alto a DX.
M3 , 160 sec iso800 astronomik CLS
Lagoon ,180sec iso 800 Baader uhc-s


A parte che questo esemplare di NP lo conosco bene!

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
effettivamente le stelle non sono puntiformi..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010