1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
newton e macchina e basta? senza guida? tempo di posa?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
newton e macchina e basta? senza guida? tempo di posa?

Ecco i dati completi:
6x600 secondi
Newton SW BD 150/750
Canon 40D mod Baader + filtro Astronomik Cls Eos clip
Autoguida con Magzero mz5m su rifrattore 80/400, PHD guiding
EQ6 pro su colonna
Dithering manuale
Elab DSS, Canon Digital Photo Professional

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah però, no perchè "buttata li" sembrava che avevi impostato la modalità paesaggio notturno e con un click t'era venuta fuori quell'immagine... :D

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima immagine, la mia intenzione era quella, una volta entrato nella casa nuova, di montare il newton sulla eq6 e in parallelo l'ed80 e poi guidare con l'uno e riprendere con l'altro a seconda del "bersaglio". Ottima immagine ma tieni conto che io ho una 500d non modificata e sopra i 40 secondi il cielo diventa magenta :lol: mi sa che faccio felice una persona se lo lascio alla cuginetta e io mi prendo un 80/500 per guidare l'80ed

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh anche con l'80ED puoi fare cose decenti, non al livello dei migliori astrofotografi, chiaro, ma per cominciare qualche cosa ci fai già, poi con il tempo e la passione crescente puoi cambiare strumentazione.
l'esempio sotto è stato fatto da un amico astrofilo con il mio vecchio 80ED.
Aggiungici uno spianatore (per non dover croppare troppo la foto) e al posto della 350d mettici una macchina con meno rumore (tipo appunto una 40d o la tua 500d) e ottieni risultati migliori.
i dati non li ricordo bene mi pare che fossero tutti a base 8 (tipo 8 pose da 8 minuti a iso 800)

PS e se proprio ti piacciono gli spike puoi sempre mettere 2 fili attaccati con il nastro adesivo :D


Allegati:
ic434_X.jpg
ic434_X.jpg [ 114.93 KiB | Osservato 1077 volte ]

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benny ha scritto:
ottima immagine, la mia intenzione era quella, una volta entrato nella casa nuova, di montare il newton sulla eq6 e in parallelo l'ed80 e poi guidare con l'uno e riprendere con l'altro a seconda del "bersaglio". Ottima immagine ma tieni conto che io ho una 500d non modificata e sopra i 40 secondi il cielo diventa magenta :lol: mi sa che faccio felice una persona se lo lascio alla cuginetta e io mi prendo un 80/500 per guidare l'80ed

Esistono i filtri contro l'inquinamento luminoso, non fanno miracoli ma funzionano, anche io se non li uso ho il cielo saturo in meno di un minuto di posa.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo spianatore/riduttore f6.3 ce l'ho quello di casa SW per l'80 ed e lavora molto molto bene..... ho provato con un uhc-e eos clip ma tiro al massimo 3 minuti
questa invece sono mi sembra 45 secondi di posa ( non ricordo ) con 80 ed spianatore eq5 synscan non guidata e canon 500d


Allegati:
m42.jpg
m42.jpg [ 50.76 KiB | Osservato 1061 volte ]

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è quello che esce dopo 10 minuti di posa da casa mia con filtro CLS


Allegati:
IMG_0025raw ic 434.JPG
IMG_0025raw ic 434.JPG [ 33.22 KiB | Osservato 1059 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cazzarola complimenti e in teoria il cls è piu leggero rispetto all'uhc-e giusto?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è un filtro diverso.
Probabilmente ho anche un cielo meno inquinato del tuo, in media ho mag 4,5 visuale e fotografo solo quando la trasparenza è buona.

Adesso vado a cucinare il pesce per stasera, AUGURI a tutti!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010