1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciau ivan vedo che è del tutto inutile provare a spiegarti hai ragione te!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ghiso, ti sei spiegato benissimo ed io ti ho semplicemente risposto...

Hai detto che uno scienziato dovrebbe parlare solo con i dati dell'occhio di Albano in mano ? bene ed io ti ho dato una risposta e mi sembra in maniera educata, senza offenderti... puoi non essere, nonostante tutto, d'accordo ma perchè mi dici che con me non si può parlare ? non si può parlare o non hai altro da aggiungere ?

con me si deve fare gli Uomini, bando alle ciance :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Allora, per le argomentazioni scientifiche , direi che Ivan ha spiegato molto bene la situazione ...
Mi pare molto chiara a meno che di non voler entrare nel paranormale.....
Ma parliamo di un altro aspetto che nell'articolo citato mi pare che l'autore dia molta importanza : la cosiddetta esperienza nell'osservazione degli oggetti deboli.
Ah beh , se è per questo , anche se non ho scritto libri e articoli per le riviste, posso dire che anch'io sono 30 anni che osservo , di cui gli ultimi 8 con un dob da 45cm (l'apertura è "sufficientemente grande ?) , spesso sotto ottimi cieli di montagna (21,5 di SQM , tanto per dire un numero, si può considerare un cielo "cristallino" ? ) , e di oggetti deboli , considerando la molteplicità ossia il fatto che molti li ho osservati molte volte, ne ho visti anch'io qualche migliaio nell'arco dei 30 anni .... ebbene nelle nebulose estese non ho mai percepito colorazioni rosse, arancioni , rosate etc. !! E Quindi ? Esperienza contro esperienza ......
Forse sono "meno esperto " di Albano..........

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dob ha scritto:
Allora, per le argomentazioni scientifiche , direi che Ivan ha spiegato molto bene la situazione ...
Mi pare molto chiara a meno che di non voler entrare nel paranormale.....
Ma parliamo di un altro aspetto che nell'articolo citato mi pare che l'autore dia molta importanza : la cosiddetta esperienza nell'osservazione degli oggetti deboli.
Ah beh , se è per questo , anche se non ho scritto libri e articoli per le riviste, posso dire che anch'io sono 30 anni che osservo , di cui gli ultimi 8 con un dob da 45cm (l'apertura è "sufficientemente grande ?) , spesso sotto ottimi cieli di montagna (21,5 di SQM , tanto per dire un numero, si può considerare un cielo "cristallino" ? ) , e di oggetti deboli , considerando la molteplicità ossia il fatto che molti li ho osservati molte volte, ne ho visti anch'io qualche migliaio nell'arco dei 30 anni .... ebbene nelle nebulose estese non ho mai percepito colorazioni rosse, arancioni , rosate etc. !! E Quindi ? Esperienza contro esperienza ......
Forse sono "meno esperto " di Albano..........

No sei semplicemente una persona diversa con percezioni diverse ed un occhio diverso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
riporto anche qui queste considerazioni riassuntive:

articolo:
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... sparri.pdf



tesi: M27 totalmente arancione

- l'arancione è uno dei colori più difficili da leggere al buio, abbassando la luminosità del nostro ambiente il primo colore a sparire è il rosso, la nostra sensibilità al rosso in notturna è molto ridotta.

- M27 ha una brillanza superciale di circa 20 mag. per sec d'arco, il limite per i nostri occhi di leggere i colori è a circa 17 (e siamo già generosi). Da 17 a 20 c'è grossomodo un fattore 20, quindi significa che una persona per avere la possibilità di vedere del colore su M27 ha bisogno di un occhio 20 volte più sensibile del normale, 20 volte !

- M27 ha uno spettro di emissione le cui componenti sono determinate da ben precise righe, in particolare per leggere una sfumatura arancione la componente rossa dell'immagine deve prevalere su quella verde ed azzurra di diversi fattori di grandezza, viste le premesse non esiste alcun oggetto celeste con simili caratteristiche.

Quindi abbiamo bisogno di una persona con una sensibilità di 20 volte superiore a quella normale e di un oggetto che non esiste..

Con quale criterio si può fare divulgazione senza mantenere un minimo i piedi per terra, si tratta di semplice razionalità e di corretta informazione verso i neofiti che leggono e imparano.

ciao

Su segnalazione di un amico, ci sono anche delle pubblicazioni scientifiche a riguardo:
http://annex.jsap.or.jp/OSJ/opticalrevi ... 0272tx.htm

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Albano ha aggiornato: http://www.salvatorealbano.it/osservazi ... re2010.htm

riporto le considerazioni finali:
Chiudo con una semplicissima domanda: come mai nessuno (dico NESSUNO) ha mai osservato tonalità cromatiche in galassie davvero brillanti come la M31, oppure M81 e M82? Sfido chiunque a trovare in rete reports “colorati” di queste galassie. Si osservano (ma guarda proprio il caso) solo dove sono presenti ... Ebbene: chi [s]sparla di illusioni, farebbe meglio a porsele certe domande. Ma da quello che leggo (sic!) sui forum, ho capito che a questi “signori”, non interessa affatto conoscere se è possibile o meno distinguere tonalità cromatiche su oggetti brillanti del cielo profondo.

Gentile sig. Albano, sono sicuro che leggerà queste righe, la risposta che tanto attende è qui:
Utilizzando la famosa appendice E del noto libro di Clark che lei sicuramente conoscerà:
http://www.clarkvision.com/visastro/appendix-e.html
è possibile trovare i valori delle brillanze superciali di molti oggetti, fra cui le galassie, in questo modo si evita qualche semplice operazione di calcolo.
M31 al contrario di quel che lei dice non è un oggetto brillante, lei probabilmente confonde la magnitudine apparente con la brillanza superficiale, in particolare la brillanza di M31 è di appena 22.3.
M81 ed M82 sono invece rispettivamente di brillanza 22.3 ed 21.3.

Si tratta di valori molto bassi, parliamo di qualcosa come oltre 100 volte la soglia necessaria per la lettura dei colori.

Vorrei poi ricordarle che Galassie ed Nebulose hanno uno spettro elettromagnetico molto diverso, mentre le prime hanno componenti approssimabili all'intero campo visibile, le seconde emettono su particolari frequenze che derivano dall'energia di ionizzazione dei gas presenti nella nebulosa.
Di fatto le pongo una domanda, quale colore nell'ipotesi di essere entro soglia una galassia le cui componenti sono omogenee su tutto lo spettro visibile (ugual modulo) potrà mai mostrare ?

Dovrebbe essere palese in questi termini che confrotare la luce di una galassia con quella di una nebulosa è quantomeno improprio.

Sarò felice di affrontare l'argomento qui, su un forum dove entrambi abbiamo la possibilità di rispondere.

cordiali saluti

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il mercoledì 17 novembre 2010, 11:34, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
jasha ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
(PS la pagina di Albano me la sono salvata, è veramente da non credersi!)

Salvata nel senso non come link nel bookmark.... :twisted: :twisted: :P


esattamente :twisted:


cvd

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
nooooo..
:mrgreen:
(rido fidandomi, non ho controllato..)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 12:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan, dopo tutta 'sta storiella vissuta in prima persona mi pare perfettamente inutile continuare a dare delle motivazioni sensate alla visione in generale degli oggetti del profondo cielo: stai perdendo tempo! Anche se è divertente è anche un po' patetico questo scambio a distanza.

Nel primo periodo dell'ultimo aggiornamento che non hai riportato* (giustamente, visto che riguarda me) è palese una cosa: Albano non ha voglia di ragionare. Si arrampica sugli specchi dicendo che non lo leggiamo, dice che non pensiamo.

Non gli interessa se gli crediamo. O forse non lo ha letto neanche. E questo avalla il pensiero che sta rapidamente cambiando su di lui... pochezza.

Stranamente del talebano che mi sono visto appioppare (bella, magari cambio nickname :D ) lui se ne lava le mani, non importa che sia stato lui a scriverlo sul suo sito Internet... Strano che una persona adulta e della sua caratura non si sappia prendere le proprie responsabilità.

Peccato che nel suo bello scritto non dica quanti "coglione" ha dato a persone ben precise. Cosa che fa alquanto irritare.

Caro Albano, prima di parlare in una certa maniera di certe persone, mio consiglio, cerca di conoscerle. Se un giorno vedrò i colori su M42 non potrà che farmi piacere.

Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Sapersi mettere in discussione anche. Imparare a portare rispetto mostra educazione.
Ora....uno non intelligente posso anche sopportarlo, ma portare avanti una discussione in questa maniera con qualcuno che non sa portare rispetto mi fa solo perdere del tempo.
Preferisco andare a leggere discussioni un po' più scientifiche.

* Arrivati a questo punto, chiudo questa lunga discussione (sperando che sia stata d’aiuto a qualcuno), sulla “diatriba” della percezione dei colori. Mi rendo conto che non si tratta di una discussione, in quanto chi legge queste righe dovrebbe pensare. Evidentemente per qualcuno così non è: mi si addita di “giocare” alla conta del maggior numero di oggetti osservati, e degli anni di esperienza (che pure un senso devono averlo!) quando stavo semplicemente rispondendo a un interlocutore. (del Talebano – evidentemente ce ne sono molti che non sanno leggere ! – fu un presente a darlo).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io ho detto piu volte di aver notato un leggero color salmone nell'ala della m42 (ed erano presenti anche sbab,skiwalker e un altro che nn ricordo il nick).
Se reale o illusorio nn lo so.
E l'azzurrino tenue sulla blu snowball e saturn nebula.

Pero' dell'arancione su m27 o .....addiriuttura tonalita' rosa sulla rosetta o nord america con un 120mm acromatico, mi sembra francamente impossibile vista la brillanza.
Non potrebbero essere dovute al fatto che magari usa oculari che hanno dominanti di quel colore???


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010