1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, ho visto che è uscita la nuova release dei driver ascom e forse mi domandavo con essa è possibile ovviare al problema di controllo della gm2000 usando il protocollo classico LX200 GPS, infatti come potete vederedal file audit.txt che allego, si evidenzia quando mando le coordinate e la data ed ora alla gm2000 usando LX200 che la data non viene settata correttamente ritornando codice "0" errore.

17:58:12 Sent to scope >#:GD#<
17:58:12 Got from scope >+33ß08<
17:58:15 Sent to scope >#:W1#<
17:58:15 Sent to scope >#:GM#<
17:58:18 Got from scope ><
17:58:18 Sent to scope >#:Gt#<
17:58:19 Got from scope >+45ß05<
17:58:19 Sent to scope >#:Gg#<
17:58:19 Got from scope >-011ß34<
17:58:33 Sent to scope >#:W1#<
17:58:33 Sent to scope >#:SM LEN#<
17:58:36 Got from scope ><
17:58:36 Sent to scope >#:St +45ß05#<
17:58:36 Got from scope >1<
17:58:36 Sent to scope >#:Sg 348ß26#<
17:58:37 Got from scope >1<
17:58:39 Sent to scope >#:SL 17:58:39#<
17:58:39 Got from scope >1<
17:58:39 Sent to scope >#:SC 05/18/11#<
17:58:42 Got from scope >0<
17:58:53 Sent to scope >#:SL 17:58:53#<
17:58:53 Got from scope >1<
17:58:53 Sent to scope >#:SC 05/18/11#<
17:58:57 Got from scope >0<


Forse il nuovo protocollo ascom va a risolvere il problema. Avete notizie in merito ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, volevo riportare in alto questo topic rendendo a conoscenza di tutti i possessori di una GM2000/4000 che da poco è nato un gruppo di beta-tester dei nuovi firmware che verranno implementati.

Filippo Riccio ha creato questo gruppo proprio per avere un feedback immediato e diretto con noi utilizzatori che spesso lottiamo con problematiche di controllo remoto rendendo anche pubblico il metodo di funzionamento del nuovo protocollo QCI/HPS.

Questo di fatto rende più semplice la preparazione di software appositi per la GM2000/4000/1000 che sfruttino appieno sia il protocollo LX200 standard che quello esteso della GM2000 oltre all'AP.

Direi che il supporto tecnico di Ivan e di Filippo ora rendono ancora più bello il rapporto con il costruttore creando sinergia e gioia di aver comprato italiano.

Queste le nuove funzionalità presto disponibili a tutti appena finito il beta-testing.

-------------------------------------------------------------------------------
Upgrade notes for GM2000/GM4000QCI software version 2.8.8
-------------------------------------------------------------------------------

The :SC command now behaves correctly. A new command (:Gstat) has been added
to replace the old :GSTAT which had ambiguities in the specification.

-------------------------------------------------------------------------------
Upgrade notes for GM2000/GM4000QCI software version 2.8.7
-------------------------------------------------------------------------------

Upgraded detection of some hardware malfunctioning errors.

-------------------------------------------------------------------------------
Upgrade notes for GM2000/GM4000QCI software version 2.8.6
-------------------------------------------------------------------------------

In some cases, the alignment model could be computed incorrectly when using
10 alignment stars or more. This has been corrected.

When using the Refine 2-stars command, the star would go around while
calculating the new alignment. This has been corrected.

-------------------------------------------------------------------------------
Upgrade notes for GM2000/GM4000QCI software version 2.8.5
-------------------------------------------------------------------------------

Now the keypad will show "Calculating.." while the calculation of the mount
model is underway after a Refine 2-stars command.

A bug that could make the mount drift while tracking or correcting positions
when an alignment model acounting for telescope flexure was loaded and using
the dual-axis tracking function has been corrected.

-------------------------------------------------------------------------------
Upgrade notes for GM2000/GM4000QCI software version 2.8.4
-------------------------------------------------------------------------------

* HPS series support *
Firmware version 2.8.x supports the GM1000HPS, GM2000HPS and GM4000HPS mounts.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,

Io ho il bug risolto con la 2.8.5
C'e' modo di far parte del gruppo visto che sono stato beta-tester della 2.7.9 :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso di si scrivi direttamente ad ivan e vedrai che in breve risolvi, in ogni caso frà poco sarà disponibile.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente iniziativa a vantaggio di tutti gli utilizzatori delle 10 micron!
Ancora una volta un punto in più per il made in Italy che non perde
il passo con gli upgrade!
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Carlo, hai notizie per quando è previsto l'aggiornamento?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che aspettino il nostro feedback, proprio ieri sera ho effettuato tutta una serie di prove vediamo adesso se ci sono altri dubbi e poi si pubblica.

Carlo

P.S. Per fortuna avevo detto che avevo deciso di mollare un pò ..... proprio non ci riesco :D :shock:

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inserisco un paio di prove fatte ieri sera per verificare che il tutto almeno funzionasse. Devo lavorare un attimino alla collimazione del Meade, ma direi che quasi ci siamo.

Le foto sono un pò fuori fuoco mi sono dimenticato di rifocheggiare dopo i vari esperimenti iniziali e la guida mi sembra decente anche se non particolarmente accurata, (ero a 117° un pò in obliquio devo sistemare il paralellismo della camera di guida LODESTAR).

Ho risolto anche i problemi che avevo con la lodestar ... vi era un raccordo che fletteva.

Metto qualche foto, la prima sono 60 secondi non guidati con la orion starshot pro DSCI da 6MPixel (Sensore simile alla Starlight M25C), sul meade S/N 10" F4 lo stazionamento al polo non l'ho verificato probabilmente sono ancora un bel pò fuori, (ho fatto solo un allineamento a 3 stelle ed un refine a 2), le stelle mi sembrano decenti e le prove dello spianatore sembra che diano qualche miglioramento, ma devo controllare la collimazione, ieri sera facevo prove con la montatura e non ho curato la collimazione).

La seconda foto è la media di 5 esposizioni da 180 secondi sempre sul a meade
La terza foto invece è la media di 5 foto da 300 secondi fatta con il Takahashi FS102 ridotto a F6 con la 450D raffreddata a circa 5° sopra zero.
Le foto sono state eseguite quasi in contemporanea mentre l'FS60C guidava con la LODESTAR.

Se volete guardare le foto e dirmi i difetti che evidenziate ve ne sarei grato, mi interessa ... coma e difetti ottici, qualità dell'inseguimento ed eventuali problemi di guida, non sono estetiche l'elaborazione è base ovviamente, da notare il rumore della 450d molto contenuto quasi simile al CCD.

Grazie. Carlo


Allegati:
C_M57-60Nguide-001.jpg
C_M57-60Nguide-001.jpg [ 340.55 KiB | Osservato 1318 volte ]
M57OSS-001-1280.jpg
M57OSS-001-1280.jpg [ 474.86 KiB | Osservato 1318 volte ]
M57450D-001-1280.jpg
M57450D-001-1280.jpg [ 336.67 KiB | Osservato 1318 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Carlo,

secondo me le immagini sono molto ben inseguite. Sono dell'opinione che la tua montatura con focali fino a 1000 non sembra aver bisogno di autoguida (con un buon allineamento polare). Una bella comodità.

M57 sembra una gemma in un mare di stelle. Tutte le immagini sono suggestive.

Il mio suggerimento è di scegliere un soggetto e fare andare la montatura per una nottata intera, e vedere il risultato. Vedrai che sorpresa!

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano, dammi per cortesia anche la tua opinione sul coma visto che sul Meade uso MPCC (le prime due foto), ed un paragone con la terza fatta invece con fs102.

Vi sono flessioni secondo te, altri problemi ??

Rumore se si dove di più sul orion o sulla 450d.

Grazie.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Carlo,

per il coma ti devo dire che se c'è è veramente minimo. Personalmente non me ne sono accorto. Forse perché l'immagine è a risoluzione ridotta. Andrebbe vista a risoluzione piena.

Il rumore mi sembra molto contenuto in tutte le immagini.
A guardarla bene la terza mi sembra leggermente fuori fuoco.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010