1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titanikk ha scritto:
Vorrei dire anch io la mia esperienza già scritta sul post COLORE DELLE NEBULOSE.
Osservatorio in Alto Adige , specchio di 80 cm ,la prima volta che vidi la nebulosa ESKIMO, rimasi meravigliato,era bellissima indescrivibile , eravamo una trentina di persone , e tutti hanno confermato la stessa cosa, la nebulosa si presentava azzurrina con il guscio di colore giallo vivo,anche se non era il suo colore effettivo ,però era quello che abbiamo visto,l osservata più volte in altre giornate sempre nell 80 cm , ma era completamente grigia.questo mi fa pensare, che solo nelle serate di massima trasparenza e possibili vedere qualche sfumatura di colore sulle nebulose più brillanti.



Per i non credenti , diciamo per gli atei ,la prossima volta che mi recherò a l osservatorio astronomico , e rivedrò la eskimo , chiederò il permesso di mettere una normale telecamera sopra l oculare del telescopio , cosi farò un breve filmato ,vediamo poi se sono illusioni del cervello.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 15:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
titanikk ha scritto:
Per i non credenti , diciamo per gli atei ,la prossima volta che mi recherò a l osservatorio astronomico , e rivedrò la eskimo , chiederò il permesso di mettere una normale telecamera sopra l oculare del telescopio , cosi farò un breve filmato ,vediamo poi se sono illusioni del cervello.


Ma il sensore della telecamera ha una sensibilità diversa dall'occhio umano, o sbaglio?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non centra niente, anzi e inferiore a l occhio,ho provato già con diverese nebulose, l unica che appare e la m 42 le altre sono troppo debole ,ma con un 80 cm non c e da preoccuparsi ,se il colore viene visto nell occhio allora automaticamente si dovrà vedere anche nella telecamera almeno e cosi per i pianeti , non sto parlando di webcam oppure ccd per l astronomia , beh il discorso cambia allora.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 15:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sbagliato a esprimermi: non intendo sensibilità alla luce, ma dell'interpretazione del colore. In poche parole non credo serva allo scopo di cui si discute in questo topic.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 16:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No titanikk, non puoi usare sensori digitali, tutto il discorso fatto vale solo per la visione, che avviene con coni e bastoncelli (e cervello), recettori la cui fisiologia impone limiti ben precisi ma che i sensori digitali non hanno.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io penso di si , anni fà prima di possedere una webcam ,ho ripreso giove a colori con una normale telecamera mettendola sopra a l oculare del telescopio ,perchè fare la stessa cosa con la nebulosa luminosa, tanto se e grigia di sicuro apparira grigia, ma se e colorata, allora apparirà come se si vedesse a l oculare, se sbaglio correggetemi.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 16:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbagli :)
Le informazioni digitali per il processing dei colori in matrice di Bayer non possono essere interpretati come quelli visti in assenza di luce dall'occhio umano.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'occhio umano ha una fisiologia che non può essere confrontata con un sensore
O meglio il sensore può, in certe situazioni, emulare la capacità dell'occhio ma solo in casi ben precisi.
Infatti un sensore di una telecamera o di una fotocamera è tarato per dare una risposta cromatica simile alla visione dell'occhio umano in normali condizioni di luce, quando il nosto occhio lavora principalmente con i coni.
Quando invece le condizioni di luce cambiano e si arriva al limite della visione scopotica i coni cessano di funzionare e operano solo i bastoncelli
La risposta spettrale è completamente diversa e perciò il ccd non lavorerebbe più in emulazione dell'occhio.
Te ne rendi conto anche da te se fai una prova in casa.
Con la luce accesa il tuo occhio percepisce i colori così come li percepisce il sensore elettronico.
Se abbassi l'intensità luminosa alcuni colori li perdi mentre il ccd continua a percepirli. Infatti se alzi i livelli di visualizzazione la resa cromatica è invariata
Se diminuisci ancora l'intensità luminosa vedrai in bianco e nero ma il ccd continuerà a operare a colori.
Sei passato in visione scopotica ma il ccd no.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ok ok capito, ma dubito un po, se per esempio , la nebulosa eskimo viene vista nell oculare grigia anche in una telecamera normale viene vista grigia ,e non colorata e impossibile che la telecamera( normale) vede a colori, come giove viene visto a colori nell oculare cosi anche la eskimo che ha una magnitudite superficiale di 16,6 quidi e possibile vedere a colori .
per me e cosi , sto parlando di una nebulosa luminosa, non centrano ne coni ne bastoncini,in un 80 cm la nebulosa appare molto ma molto luminosa come in una foto

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 17:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Eskimo è una di quelle planetarie molto brillanti che mostrano colore in quanto ha una elevata luminosità superficiale. Quindi i coni c'entrano eccome visto che rientrano nella soglia di eccitazione.

Ma che la telecamera possa rilevare o meno i colori non c'entra assolutamente nulla! Per assurdo potrebbe anche verificarsi il caso in cui l'occhio vede il colore e la telecamera no, ma ciò non costituirebbe una prova di invisibilità del colore ad occhio, perchè si tratta di tipi di elaborazione completamente differenti. Una prova la puoi certamente fare, ma rimane una prova fine a se stessa: dimostri che con quel sensore puoi o meno rilevare del colore sulla Eskimo.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010