1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
Vale75 ha scritto:
Non voglio accusare nessuno di essere bugiardi,ma tendo a diffidare un po' (sono di natura cosi) di quelle persone che vedono sempre tutto, che non sbagliano mai, che riescono sempre in tutto.....
E dire che la cassini adesso e' facile e immediata e' un'affermazione a dir poco avventata, visto che anche nelle migliori foto e' appena percepibile.


ma esisterà una via di mezzo tra "facile ed immediata" e "impossibile"? :D

io pure penso che non sia facilissima e, infatti non l'ho vista pero' mi chiedo sempre: ma se uno dice che ha visto una cosa senza averlo fatto (in generale, su un forum di astronomia), cosa crede di ottenere?
io non ho risposta a questa domanda e, quindi, non metto in dubbio le affermazioni (naturalmente a tutto c'è un limite, il quintetto nello scopos è stato troppo :D ma in quel caso c'era pure un evidente stato di senilità dell'autore dell'affermazione :lol: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io qualche giorno fa ho fatto osservare Saturno ad una neofita. La prima cosa che mi ha chiesto dopo un po' che guardava era cosa fosse quella riga nera sull'anello. Mi sembrava incredibile potesse aver visto la divisione di Cassini, nonostante a quell'ora il seeing non fosse affatto male e lo strumento era molto ben collimato ed adattato. Poi ho capito, intendeva l'ombra dell'anello.
Gurdiamo questa immagine a risoluzione minore e ditemi a chi non sembra di vedere la Cassini.
Allegato:
20100402_2301_card.jpg
20100402_2301_card.jpg [ 11.32 KiB | Osservato 1240 volte ]


ognuno tragga le sue conclusioni

PS: se parliamo delle anse, può dipendere dallo strumento se si vede o no, se parliamo della "riga" è impossibile e basta.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il sabato 24 aprile 2010, 15:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
cherubino ha scritto:
Il pentax 85 mostra cassini in modo evidentissimo (la vede anche mia moglie che è notoriamente anti-telescopi)
Il 100mm mostra un saturno ancora più inciso, benché meno luminoso, e la divisione di cassini è immediata, non serve nemmeno guardare il pianeta per vederla.
Paolo


E' scritto qua, quindi i suoi taka sono meglio dei tuoi. :mrgreen:
Ps.ma se la cassini e' immediata e evidentissima, nei momenti migliori cosa si vede?


Ultima modifica di Vale75 il sabato 24 aprile 2010, 15:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
jasha ha scritto:
tuvok ha scritto:
alla collimazione non perfetta, all'acclimatazione non perfetta, ad un seeing non eccezzionale... ma se avessi risolto gli utlimi tre punti sicuramente non avrei dato per scontato che e' impossibile ed avrei riprovato :D


Be' per la collimazione e all'acclimatazione... fai rima con Orione e con quegli stessi nomi, scusa :mrgreen:
Per cui per l'andazzo delle nostre osservazioni mi dovrei sentirei in colpa per la battuta sulla Porsche a Paolo.
Siamo noi che proviamo una beata sensazione ad andare in giro con le gomme bucate.. :oops:


ma vaff :lol:

la collimazione (verificata con cura con un 11mm) e l'acclimatamento (tele fuori da un apio di ore prima) erano piu' che adeguate a quanto volevo osservare, non certo perfette ma era inutile perdere altro tempo (insomma se devi osservare fino a mezzanotte e stai fino alle 23:59 a collimare ed aspettare che sia in temperatura avrai un minuto di osservazione in condizioni perfette, ma il minuto resta un minuto.... se poi alle 23:59:01 arrivano pure le nubi allora si che la rima è azzeccatissima :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
tuvok ha scritto:
io pure penso che non sia facilissima e, infatti non l'ho vista pero' mi chiedo sempre: ma se uno dice che ha visto una cosa senza averlo fatto (in generale, su un forum di astronomia), cosa crede di ottenere?

Nemmeno io credo esistano casi di balle su questo forum.

Se devo rispondere però direi... otterrebbe sollievo alla frustrazione derivata dalla mancanza di..sesso (non intendo fare
un giro inutile di parole). :P
Ripeto, non conosco nessun frustrato tra gli utenti e/o amici del forum.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 15:06 
Io la Cassini la vedo nella foto.... proprio in forma di minuscolo spazio nero che separa la "punta" degli anelli (sperando che nessuno venga a tirarmi le orecchie perchè gli anelli non hanno punte) dal resto della struttura.

PS: sono esattamente in sintonia, chiedo venia se lo ripeto, con le parole di Tuvok. Nemmeno io capisco perchè qualcuno dovrebbe mettersi qui a raccontare "bufale".... quindi anche io concedo il massimo della fiducia a tutti. :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
andreaconsole ha scritto:
Io qualche giorno fa ho fatto osservare Saturno ad una neofita. La prima cosa che mi ha chiesto dopo un po' che guardava era cosa fosse quella riga nera sull'anello. Mi sembrava incredibile potesse aver visto la divisione di Cassini, nonostante a quell'ora il seeing non fosse affatto male e lo strumento era molto ben collimato ed adattato. Poi ho capito, intendeva l'ombra dell'anello.
Gurdiamo questa immagine a risoluzione minore e ditemi a chi non sembra di vedere la Cassini.
Allegato:
20100402_2301_card.jpg


ognuno tragga le sue conclusioni

PS: se parliamo delle anse, può dipendere dallo strumento se si vede o no, se parliamo della "riga" è impossibile e basta.


vabbe' andrea,
non credo che cherubino abbia osservato la prima volta saturno l'altra sera e si sia potuto confondere :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Resonance ha scritto:

Quindi li hai usati questi piccoli strumenti perfetti di cui parli in condizioni di seeing ottimo?



piccoli non proprio...per restare in tema di rifrattori , in un TOA 130 a 285x con un Pentax XW 3,5 è appena visibile quindi mi pare estremamente improbabile (per non dire impossibile) vederla facilmente, come è stato scritto, in un 85 mm.

P.S. tanto per capirci bene : stiamo tutti parlando della visibilità della Cassini nelle anse degli anelli , vero ? Non stiamo parlando della sottilissima riga nera che si vede sul disco e che è l'ombra degli anelli sul disco stesso , vero ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 15:08 
Vale75 ha scritto:
cherubino ha scritto:
Il pentax 85 mostra cassini in modo evidentissimo (la vede anche mia moglie che è notoriamente anti-telescopi)
Il 100mm mostra un saturno ancora più inciso, benché meno luminoso, e la divisione di cassini è immediata, non serve nemmeno guardare il pianeta per vederla.
Paolo


E' scritto qua, quindi i suoi taka sono meglio dei tuoi. :mrgreen:



Ma lui parla di un Pentax.... e conoscendo il livello di passione di Paolo e la sua attenzione alla perfezione strumentale non ho nessun dubbio a pensare che i suoi rifrattori siano meglio dei miei (che comunque se la cavano discretamente .... :wink: :wink: )


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 15:11 
jasha ha scritto:

Se devo rispondere però direi... otterrebbe sollievo alla frustrazione derivata dalla mancanza di..sesso (non intendo fare
un giro inutile di parole). :P



Perfetto..... allora abbiamo la riprova scientifica che almeno per quanto mi riguarda balle non ve ne racconterò mai !!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010