No, io ho provato con l'8 pollici con una buona NEQ6, questa è la guida che sono riuscito ad ottenere nelle migliori condizioni, v'invito a leggere il resoconto di quella giornata:
http://stelledelcielo.blogspot.com/2009/11/mordi-e-fuggi-al-vaccera.htmlIn generale su 10 pose ne scarto 3, le altre sono affette da un micromosso che toglie dettagli inesorabilmente. Ho provato nell'ordine guida con pentax a 500, pentax a 1000 con barlow, MC127 a 1500 sono tornato al pentax a 500. La configurazione migliore per la guida,dopo essere passato per la doppia barra, è quella in piggyback.
Ho provato la guida fuori asse della celestron...ma non ha dato i frutti sperati.
Mi manca di provare il doppio sensore.
Se si fotografa con la Canon allora si possono prendere tutte le pose anche se il campo non è piano sino in fondo negli angoli. Più diventa piccolo il CCD maggiore è l'incidenza negativa della guida non perfetta. In caso di seeing mediocre ne risente anche la guida.
Il tutto alla focale di 1624. Ho fatto una prova con lo spianatore della WO a 1200 ma c'era troppa vignettatura, in quel caso la guida non dava problemi quindi concordo con Pilloli.
Le prove sono durate una decina di mesi, ma è ovvio che altri possono ottenere risultati migliori, da parte mia ho desistito e non solo per motivi tecnici ma anche pratici, e vi assicuro che sono molto pignolo.
Sul 10" non ci metto nemmeno il pensiero con l'EQ6, anche perchè non ce l'ho più
Leo
PS a proposito complimenti per la lettera dell Coocon pubblicata, Fabio.
grazie Leo per i complimenti ma soprattutto per il reso conto. Da alcune riflessioni credo che il tentativo di metterci il 10 pollici potrebbe essere fatto da postazione fissa con l'eq6, come scrive Ras. Francamente non mi sta prendendo di ricomniciare da capo a sperimentare. Volevo sapere come erano i subframe quando hai fatto la prova a focale piena con la canon. Erano molto "scuri" oppure si riusciva comunque ad avere buone informazioni. La dico meglio: a f8 la canon riesce ancora a lavorare o bisogna orientarsi solo su soggetti con buona luminosità superficiale?
ora il dubbio sul prossimo OTA con eq6 rimane tra RC GSO 8 pollici e ACF 10 pollici....