1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi, io credo che una gp "soffra appena" con quella bestia del 150/750..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nik tra un 80mm e un 100mm la differenza è sensibile, credimi...

Cmq il vantaggio degli Ed è che sono più corti e quello che spendi in più sul tubo lo risparmi sulla montatura, la differenza tra ED e Acromatico "corto" è notevole, soprattutto quando sali con gli ingrandimenti, ad esempio il mio 100ED sulle doppie regge ingrandimenti maggiori e offre prestazioni migliori dell'altro mio tubo il 127/1140 che è un acro, SE il tuo interesse è rivolto alle doppie e agli ingrandimenti elevati o ti prendi un ED (o meglio ancora un APO) oppure un Acromatico con un rapporto focale "classico" ovvero lungo, penso che questi sarebbe i migliori perchè hanno una messa a fuoco più agevole e costano meno ma, con lunghezze focali oltre il metro, necessitano di una bella montatura e per aperture uguali o superiori ai 100mm il metro di lunghezza focale lo superi di parecchio... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo è un peccato che tra il sw 100ed e il 120ed ci sia così tanta differenza di prezzo.
Il primo è f/9, il secondo f/7,5, quindi hanno entrambi una focale di 900mm.
A rischio di dire una bischerata, mi verrebbe da pensare che il 100 sia fatto ritagliando la lente del 120....
Se così fosse, ci sarebbe davvero molto marketing dietro questa differenza di prezzo, considerato che la qualità dell'intubazione è la medesima e che sicuramente il 100 non te lo regalano.

Certo che 120mm. in meno di un metro (e con ottiche sufficientemente corrette), non sono niente male. Peccato che quei 2 cm. in più costino davvero salati.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
ragazzi, io credo che una gp "soffra appena" con quella bestia del 150/750..


Posso dirti che per il visuale invece va più che bene. Ho anche fatto senza troppe pretese pose da 30sec perfettamente puntiformi al fuoco diretto con un allineamento polare molto approssimato.

Non definirei il 150/750 una bestia. Il tubo è leggero (compreso di cercatore GSO RACI 8x50, anelli e barra a coda di rondine è risultato di 6.8 Kg ) e la lunghezza è gestibilissima, 80cm compreso il paraluce.
Quello che è certo è che non è uno strumento da stelle doppie, anche se utilizzabile.. ma non mi pare che Lead avesse richiesto uno strumento dedicato completamente a questo. Ci sarebbe il 1200 di focale ma poi credo che sia effettivamente lecito parlare di bestie.... il miglior compromesso IMHO è il 150/900...oppure scendere di diametro con un solver o al limite un 120/1000 (nel mercatino ce n'è uno).

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
maidiremirko ha scritto:
ragazzi, io credo che una gp "soffra appena" con quella bestia del 150/750..


In visuale? Ma dai :mrgreen:
Mi tiene l'SC8" (che è veramente una bestia in confronto a un 150) in manuale benissimo.
Ti dirò di più: sulla Konus (che dovrebbe essere una eq3) montavo il 158 f/8 newton (un metro e più di telescopio) e, sempre in visuale, andava un amore. Il 150/750 non è che sia questa gran bestia di telescopio, eh.

Penso che in quei casi le sofferenze siano ben altre, a partire dal fuocheggiatore.

In ogni caso sto indagando tecnosky e i solver. Saprò dirvi :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano ha quel bellissimo 152/900 a meno di 800€ che turba i miei sonni da Dicembre (Forlì)... ma davvero lì serve ALMENO una HEQ5 per non dire una EQ6.

http://www.tecnosky.it/promozioni.html

Il 120/900 acro Synta è un bello strumentino, onesto e gestibile, sulla GP ti ci diverti e spendi poco, meglio ancora un RKS 127/1140 , a entrambi comunque andrebbe cambiato il fuocheggiatore, ma non sono gli acromatici "di qualità" di cui parlavi tu (anche se l'RKS è un buono strumento), il 100ED Orion/Vixen/Sw però secondo me l'hai scartato troppo in fretta... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lead Expression ha scritto:
maidiremirko ha scritto:
ragazzi, io credo che una gp "soffra appena" con quella bestia del 150/750..


In visuale? Ma dai :mrgreen:
Mi tiene l'SC8" (che è veramente una bestia in confronto a un 150) in manuale benissimo.
Ti dirò di più: sulla Konus (che dovrebbe essere una eq3) montavo il 158 f/8 newton (un metro e più di telescopio) e, sempre in visuale, andava un amore. Il 150/750 non è che sia questa gran bestia di telescopio, eh.

Penso che in quei casi le sofferenze siano ben altre, a partire dal fuocheggiatore.

In ogni caso sto indagando tecnosky e i solver. Saprò dirvi :)


Se non vuoi spendere tanto guarda questi. :wink:
Hai un'ampia scelta anche sul tipo di messa a fuoco che vuoi montare.
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... uments.htm

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Lead Expression ha scritto:
Esattamente, Steve.

Angelo Cutolo ha scritto:
Ritornando alle esigenze di Lead, volevo farti una domanda; ma la montatura su cui mettere l'ipotetico "lungo" la hai già (se si quale) oppure la devi (dovresti) acquistare?


Non è una cosa di ora, ovvio, ed ho le idee confuse anche sul budget :mrgreen:, anche se dubito che andrei oltre i 1000 euro (che per me sono già una cifra enorme). Io ho una Vixen GP che regge bene (per capirci) sia l'80ino sia lo SC8". Ad essere onesto ieri ho usato la GP manualmente perché avevo dimenticato l'alimentatore e, a parte purtroppo l'inseguimento siderale, l'ho trovata più comoda e fluida della stessa con motorizzazione. Non sarebbe comunque da scartare.

Diciamo che l'intento è quello di prendere una buona ottica e una buona intubazione, scegliendo un acro lungo per ridurre il cromatismo. L'idea è quella di tastare il terreno per vedere cosa c'è disponibile. Il problema è che ho l'impressione che quando si ha a che fare con gli ED o i tripletti, si paghi molto la sigla che si mette vicino al diametro... ED, Apo, semiapo, FD, FLT... Per questo preferivo andare su uno strumento che sembra più "spartano" ma spendere magari anche la stessa cifra di un ED per guadagnare in qualità delle meccaniche, considerando che di certo non sarà lo strumento che userò per il profondo cielo ad ingrandimenti bassi.

Cmq mi siete stati utilissimi, molti marchi non li conoscevo neanche...! Anche l'ipotesi di intubare un'ottica da comprare, benché questo porti tutta una serie di problemi, non la vorrei scartare.


Vorrei fosse chiaro che un'acromatico "vero" non è un ripiego ai vari ED, FL ........
un 120 fatto bene, non dico eccelso, ma fatto bene, lo paghi più di un 120 ED, per non parlare poi di doppietti di un certo pregio da intubare.... sforiamo di molto.
Se il tuo target principale sono doppie e planetario, pensare ad un acro da 5" può essere la soluzione ottimale, ma il tubo è lungo, pesante e difficilmente potrà reggerlo una montatura "deboluccia"....... già un 4" ad f15 ha bisogno di un' EQ6.
Potresti ripiegare su un buon treppiede con testa altazimutale adeguata, ma passare la sera a riportare la stella a bordo oculare non è proprio il massimo.
Quindi o investi una certa cifra per un setup specifico, e non sono mille Euro, o ripieghi su strumenti a focale più corta, conscio che sono dei tubi che hanno dei limiti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 23:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
cherubino ha scritto:
Un rifrattore a f13 ha una profondità di fuoco che rende inutile la demoltiplica di un feathe touch (per esempio) e alrettano inutile è il tubo in carbonio.

per favore non diciamo sciocchezze. Se non e' necessario un fuocheggiatore di qualita', non e' per "la profondita' di fuoco di un f/13" ma e' perche' il tubo e' talmente scollimato, o in altre parole, tutto storto, che le dimensioni delle immagini stellari risultano essere ben diverse da quelle teoriche. Poi ciascuno e' libero di comprare cio' che meglio preferisce.... telescopi da osservazione di qualita'.... telescopi da osservazione scadenti... telescopi da commercio....

cherubino ha scritto:
A questo proposito sarebbe bene ricordare e sapere che un focheggiatore Zeiss degli anni '70 o '80 se lo mangia a merenda un feather touch di oggi (non esiste nemmeno lontano paragone... intendiamoci bene!)

Non mi risulta, ma SE anche avessimo in mano un focheggiatore da osservatorio anni 70 o 80 con tolleranze meccaniche adeguate, i pesi sarebbero tali che il relativo tubo, per non flettere.... Ma il paranco e' in dotazione allo strumento? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
adriano66 ha scritto:
Vorrei fosse chiaro che un'acromatico "vero" non è un ripiego ai vari ED, FL ........
un 120 fatto bene, non dico eccelso, ma fatto bene, lo paghi più di un 120 ED, per non parlare poi di doppietti di un certo pregio da intubare.... sforiamo di molto.


Sì, Adriano, infatti era esattamente il discorso che volevo fare. Nella mia mente un apo o semi-apo, sulla carta, dovrebbe essere (mi si passi il paragone poco ortodosso) un acromatico con una correzione cromatica migliore, cioè un "acro più". Di fatto però non è così, quindi il mio intento, in base alle mie necessità, è proprio quello di orientarmi su un'ottica e meccanica con tutti i santi crismi cercando di mettere da parte queste sigle.

Cita:
Quindi o investi una certa cifra per un setup specifico, e non sono mille Euro, o ripieghi su strumenti a focale più corta, conscio che sono dei tubi che hanno dei limiti.


Man mano che leggo purtroppo me ne sto rendendo conto e purtroppo, non essendo un devoto dell'hi-res, penso che per un bel po' continuerò a lavorare con l'80ino che, per ora, trovo perfetto come rapporto prestazioni/impegno :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010