Caro Raf:
mi hai costretto a tornare al topic, ma come si fa a non rispondere ad una valutazione così equilibrata e piacevole come la tua.
Diciamo che concordiamo in parecchi punti.
Cita:
Infine ti dico una massima più che giusta nel tuo caso. Se tu hai un C91/4 che è ben lavorato, e tu ti trovi bene con l'acclimatamento, con le focali e con il peso....bhè tienilo!!!! Il seeing ultimamente non ti permette di risolvere più arc/sec che non potrebbe fare il tuo C91/4.
Qui siamo sicuramente siamo d'accordo.
Cita:
Il problema però è in quelle rare sere speciali dove se hai qualcosa di più dedicato potresti sicuramente fare di più.
Tutti noi maniaci dell'hi-res purtroppo siamo in attesa di quelle notti, un pò come Kiano Reevs in point-break che aspettava l'onda perfetta!
Ci stiamo tutti preparando all'evento con una sempre migliore attrezzatura dedicata all'hi-res!
Qui ti confesso una cosa: stavo per acquistare, in sostituzione del mio fido C11 , un Mewlon 250 per l'Hi Res.
Ma costava nuovo oltre 6 mila €, e quindi parecchio di più di un C14 Fastar XLT di un solo anno di vita, che poi ho acquistato per 5000 €.
Non l'ho ancora provato a fondo, ma da quello che ho visto, le prestazioni, sia in Deep che Hi Res sono veramente ottime: morale della favola, occorre anche considerare il prezzo.
Se per avere un 10% di prestazioni in più (ammesso che ci siano) devo spendere il triplo dell'oggetto che già posseggo (ad es, un C9 e 1/4) me ne compro uno di diametro nettamente superiore che sono sicuro che avrà prestazioni superiori rispetto a quello posseduto.
Ho provato e posseduto (allo stato ho 30 tubi ottici tra grandi e piccoli) tanti di quei telescopi che ho sviluppato una saggezza in materia tale da non farmi impressionare dai nomi altisonanti e blasonati, tipo Takahashi, Astro Physics, Tele Vue etc.
Qui ti faccio la seconda confessione, ho usato per alcuni anni un eccellente Takahashi 127 a fluorite (pagato all'epoca, con accessori, oltre 4500€) ,per le mie riprese Hi Res sul sole.Un giorno mi è venuto in testa di usare uno specchio da 20 cm privo di alluminatura per tale incombenza (costo circa 250€ all'epoca) e mi sono accorto con raccapriccio che lo strumento autocostruito dava giù al Taka che, pur essendo ottimo, era di soli 13 cm.
Morale della favola, che ben venga la migliore attrezzatura per l'Hi Res,a patto che non costi l'equivalente di uno strumento di diametro doppio o quasi, nel qual caso prendo quest'ultimo, e non c'è blasone che tenga.