Cita:
sono perfettamente d'accordo con te. Ma allora come la mettiamo? Faccio un esempio pratico: stiamo osservando un debole dettaglio su Giove: un festone che attraversa una banda. Con un rifrattore da ,ad es 13 o 14 cm, il festone si nota appena come una debole variazione di tonalità di colore (ad es. la banda è gialla mentre il festone si vede giallo-arancio). Bene: osserviamo ora lo stesso dettaglio in uno strumento dal diametro nettamente superiore (ad es. in un dob da 45 ma potrebbe essere un qualsiasi altro riflettore ben fatto dello stesso diametro). Il festone ora salta subito all'occhio perchè è blu(!!) su uno sfondo giallo: si vede nettamente meglio!
Questo è quello che fanno le grandi aperture: anche se la massima risoluzione è imposta dal seeing, i particolari che hanno dimensione superiore si vedono meglio avendo più contrasto e più colore. Lo stesso effetto accade per molti particolari su Marte.
Anche qua mi trovi d'accordo. Il "limite" imposto dall'atmosfera non giustificherebbe l'acquisto di grandi aperture, in quanto, come già detto, un apo da 7" e 20.000€ di costo (notare che stiamo parlando di simili costi in tutta scioltezza, e pensare che stavo male a leggere il preventivo per una Vw Scirocco

) ne rappresenterebbe il limite.
Tuttavia il vedere "meglio" un dettaglio di Giove o Marte può non essere dato dalla risoluzione ma dalla saturazione. Come dicevi te, il dettaglio lo vedo "meglio" non perchè più risolto, ma perchè più saturo e salta subito all'occhio.

Così è messa in discussione "l'utilità" di grandi rifrattori APO per visuale planetario. In fondo un dobson cinese, oggi come oggi, costa decine di volte meno dei rifrattori da noi citati, e rischia di appagare di più un osservatore medio!
C'è anche un discorso psicologico da fare: per dirla "alla Paolo" un conto è tirare fuori dal bagagliaio un dell'auto un dobson "di legno" da 45cm ed un conto è tirare fuori un TEC-160 su una 10-Micron

Oh, sia chiaro, precisiamo e ribadiamo, che non ho
nulla contro i rifrattori apo, anzi, io stesso osservai un immagine di Saturno in un certo TOA-130 e ce l'ho ancora bella impressa!!
ciao