Non di solo pixel vive la macchina fotografica ...
Se fosse così come mai la 350D è notoriamente meno rumorosa della 30oD?
Eppure i pixel della 300D sono più grandi.
Le prove fatte con tempi ridotti sono poco concludenti nel nostro campo dove, invece, vi sono altri fattori che intervengono, efficienza dell'elettronica di contorno in primis.
Per questo voglio fare una prova con la 40D su un soggetto ripreso dalla stessa postazione e con lo stesso setup (possibilmente anche con la stessa temperatura esterna per quanto questo sia molto più difficile)
E poi confronto i raw (anzi li metto a disposizione).
Per quanto riguarda la 40D devo dire che mi ha stupito quando, l'ultimo weekend di ottobre, ho fatto alcuni scatti a f/4 con il newton da 8"
Premetto che ho avuto più disavventure quella sera di tutto un anno passato a inseguire le stelle (autoguida che non guidava, computer che non vedeva la fotocamera, nuvole malefiche che venivano all'improvviso e quando stavi per rinunciare se ne andavano) tanto che alla fine ho dovuto focheggiare con il monitor della fotocamera. Per far prima ho impostato i 1600 ISO. Solo che dopo me ne sono dimenticato e ho scattato sempre a 1600 ISO. E dov'è il problema, dirà qualcuno. Il problema è che lavorando a f/4 i 1600 Iso con 12 minuti di posa dovevano saturare tutto. E invece avrei potuto esporre ancora. Quei 2 bit benedetti in più mi permettono di tirare la fotocamera molto di più di una 12 bit. E con un rapporto s/n ancora molto buono.
Almeno a qualcosa sono servite le disavventure di una nottata.