1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
C9 usato a 1.000 euro non credo che lo trovi, anche se x me sarebbe un giusto prezzo visto che nuovo sta sui 1.800.
Magari vedi se trovi un esemplare vecchio tipo starbright, il mio era molto buono, e i nuovi xlt sono comunque "roba cinese", in un altro thread parlavamo proprio dei vecchi sct 8".
Eh si, se possibile io darei la precedenza ai vecchi modelli decisamente.
Comunque l'accoppiata c8+accessori sulla tua attuale eq5 la vedo molto bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
C9 li trovi dai 1000 ai 1200€ usati, dicono in molti meglio quelli vecchi...non cinesi....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
(si trovano i C9 sui 1000€ usati?)


Magari anche si, però il rischio ciofeca sale, e comunque probabilmente inizieresti a dover mettere mano al focheggiatore (es. aggiungere un crayford oppure motorizzare quello di serie). E la cifra aumenta. Con quei soldi su un C8 invece è più probabile che tu riesca a mettere assieme un'ottica interessante.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A bracaaaaa!

Pigliati il 25 dobson di seconda mano da giuliano e ti compri gli anelli e la barra. E poi ti pigli l'eq6.

Oppure ti puoi pigliare il math da 10" della rp astro che si può montare su montatura equatoriale, solo però per fotocamere, in visuale ti serve la scala.

Io starei sul newton di seconda mano geoptik, comunque.

Ascolta zio kappotto!

PS: non mi sembra che mars faccia brutte foto hi-res con la sua strumentazione, anzi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
A bracaaaaa!

Pigliati il 25 dobson di seconda mano da giuliano e ti compri gli anelli e la barra. E poi ti pigli l'eq6.

Gli anelli sono compresi, mancherebbe solo la barra.In effetti è appetibile, ha pure il focheggiatore con la demoltiplica....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco, te sei per il planetario.

Mak-Newton tutta la vita!

Bassissima ostruzione e diametro!

http://www.sidus.org/proveStrumenti/telescopi/MN76.html

http://www.sidus.org/proveStrumenti/PHO ... /mn61.html

http://www.sidus.org/proveStrumenti/telescopi/MN78.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
sbab ha scritto:
Il newton da 25cm lo vedo troppo lungo e pesante per la eq6, bocciato in partenza.
io parlo solo per esperienza in visuale e per quanto ho visto accadere agli altri "amici di merende".


Il tuo amico di merende, e un po' fesso, che aveva messo il 250 sulla eq5 :shock: :shock: :shock: ecucinque (senz'acca), era io me medesimo, il sottoscritto :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Io utilizzo l'MN 76 f/6 su EQ6 pilotata da DA2 e nonostante i suoi 12-13 kg. più tutto l'armamentario (ruota portafiltri motorizzata, telextender, camera di ripresa e due contrappessi in coda e lateralmente per bilanciare il peso al fuoco newton) va benone. Certo, si sa, Intes è sinonimo di robuste e pesanti realizzazioni ma valgono il loro prezzo.
Quanto esposto da Raf da un punto di vista ottico quadra tutto quanto per filo e per segno. Immagini nitide e puntiformi e nonostante sia un "piccoletto" con i suoi 18 cm. dà filo da torcere in campo hires a strumenti con diametri maggiori grazie anche alla bassa ostruzione.
Nonostante il tubo chiuso grazie alla ventola posteriore che velocizza il cool down in mezz'oretta sono già operativo; all'interno vi sono anche una serie di diaframmi metallici per favorire il contrasto; addirittura hanno previsto anche delle canalizzazioni affinchè l'aria aspirata dalla ventola posteriore passi attraverso determinate zone del tubo.
Direi che se si ha una montatura adeguata è un ottimo acquisto anche se in giro per i meandri della strumentazione ci sono tanti altri strumenti validi.
Per quanto mi riguarda difficilmente mi separerò dal mio Intes MN 76 tuttavia se dovessi farlo mi piacerebbe avere un altro MN di diametro più generoso ma i prezzi già salgono e ci vorrebbe una montatura più adeguata.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi piacerebbe moltissimo provare uno di questi mak-newton. Ho visto il listino prezzi però, è il 18 cm f6 costa quasi come il mewlon 210 :shock:
Mi sembra tantino, considerando comunque che la lavorazione la dichiarano a 1/4 -1/5 lambda, bho non so che dite?
Se vuoi orientarti verso questi strumenti Marco cerca un buon usato sul tuo budget, con un pò di fortuna lo trovi, però tenendo conto sempre quanto specificato da Raf, ovvero che 18 cm per le rirpese a lunga focale sono un pò pochini.
Giovanni, come sono da collimare questi MN? Tipo un newton? La meccanica com'è? Reggono bene la collimazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao,
premetto che ho leto a sommi capi quasi tutti gli interventi su questo topic.

Io ho un formula25 su eq6, e la montatura lo tiene egregiamente a patto che:
- non ci sia un filo di vento
- sia superbilanciatissimo

inoltre per ovvi motivi di peso non uso un tele guida ma faccio guidare la MX716 in self guiding.

A mio avviso il problema non è dovuto al peso del formula25 (15Kg compreso ccd) ma dal fatto che il baricentro è moooolto spostato verso il primario dovuto al fatto che la cella che sorregge il primario stesso pesa un botto.

Ioltre c'è da considerare un'altro problema: la impossibilità di sfruttare una ruota portafiltri in quanto non si fa a fuoco; si sa che nei newton vi è bassa estrazione del fuoco. Ciò si può risolvere in due modi:

- alzando il primario verso il secondario il più possibile (io ho sostituito anche le viti che reggono il primario e le ho messe più lunghe) e poi sostituendo il fuocheggiatore con uno a bassissimo profilo.

Nel mio caso ho esegito delle misure e per andare a fuoco utilizzando la ruota portafiltri dovrei avere un fuocheggiatore intorno ai 40mm ovvero un Feather Touch (spero che si scriva così) del costo di 380€ circa.

Avrai problemi di collimazione che dovrai imparare a risolvere nel minor tempo possibile (naturalmente se lo trasporti e non hai una postazione fissa) in quanto non puoi impiegare 1 ora e passa per collimarlo, ma il lase e la praticità aiuteranno moooolto.

Prima o poi dovrai prendere un corettore di coma se vuoi far foto.

Allora, per ricapitolare, con il fuoc. originale (elicoidale) riesco ad andare a fuoco con la Mx716 e mi va bene.


Parliamo adesso dei PRO.

-Il newton ha un tempo richiesto per acclimatarsi inferiore a qualsiasi altro schema ottico cn tubo chiuso
-non avrai problema di condense come nei rifrattori o smith cassegrain a patto che in questi ultimi non usi fasce anticondensa

- considera che hai un bel diametro, 25cm non sono pochi, ed uno schema semplice.

Spero di esserti stato d'aiuto e di non averti confuso le idee.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010