1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
E’ desolante rendersene conto, ma sembra proprio non ci sia niente da fare...

Allora, sinteticamente:

a. Paolo potrà spiegare meglio di chiunque altro che il suo rifrattore da 38 cm ha un esclusivo uso di deep-sky visuale ad ingrandimenti medio-bassi; tale uso non ha nulla a che fare con i limiti atmosferici.

b. Chiunque di buona volontà, mettendo nella finestrella di Google o chi per esso la seguente frase “Atmospheric cell sizes are 20 cm. They set the resolution regardless the telescope diameter.” Si troverà la possibilità di downloadarsi tutt’intera la presentazione dell’istallazione del nuovo sistema AO/OSIRIS al Keck, Mauna Kea, Hawaii (...attenzione a chi sta in dialup ché sono quasi 7Mb...). Proprio per questa limitazione, che Astronomi professionisti — che operano non nel Triveneto o in Umbria ma, appunto, sulla sommità del Mauna Kea (4200 mt/slm); e che, soprattutto, passano il loro tempo a lavorare e non a doversi autogiustificare allo specchio — conoscono benissimo, si usano sistemi AO per utilizzare la piena risoluzione di diametri maggiori. Riferimenti a tale misura delle celle atmosferiche si trovano in qualunque studio sull’argomento. E ovviamente non variano in funzione di qualsivoglia strumento venga costruito e/o acquistato da chicchessia.

c. In ultimo chiederei la cortesia — perché, davvero, non se ne può più — all’Amministratore e ai Moderatori di questo sito di intervenire per arginare interventi faziosi ed apertamente “ad personam”. In mancanza di ciò, finiremo facilmente per ritornare ai climi da saloon del Far West che credo non facciano piacere se non ad una sparuta minoranza. Oltre, ovviamente, a contribuire all'allontanamento da questo spazio pubblico di quanti ancora preferiscono l'astronomia al menar le mani.

Grazie

Massimiliano


PS/ No, mio caro Vicchio, purtroppo questo forum continua a non funzionare come hai sempre sognato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimilianolattanzi ha scritto:
E’ desolante rendersene conto, ma sembra proprio non ci sia niente da fare...

Scusami, Max (ti chiamo cosi', familiarmente, anche se non ho mai avuto il piacere di stringerti la mano): a me sembra che una volta tanto questo thread si stesse invece svolgendo su toni molto urbani, con scambi di opinioni in generale abbastanza pacati, o per lo meno ben di piu' delle bagarre che in passato ho visto piu' volte scatenarsi.

Si puo' sapere a quali "interventi faziosi e ad personam" ti riferisci? A me non sembra ce ne siano stati...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
In effetti il 38 cm. che stiamo realizzando ha rapporti focali così spinti da risultare probabilmente inutilizzabile in alta risoluzione. Sarà uno strumento davvero strano e fondamentalmente quasi "unico", ricorda molto le camere nunn di un po' di anni fa. Dovrebbe essere, come amiamo definirlo, "un oblò sul cielo". Una sorta di "finestra" con ingrandimento basso, teoricamente circa 20/25x per l'osservazione delle nubi stellari a largo campo (circa 5/6 gradi coperti) con un potere di raccolta della luce però interessante (garantito appunto dal diametro generoso).
Il problema acclimatamento c'è ma sarà quasi in toto risolto dal posizionamento costante a temperatura ambiente, sola possibilità per mantenere a delta di temperatura limitatissimi un'ottica che è spessa qualcosa come 12 cm. (....).
:wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimilianolattanzi ha scritto:
PS/ No, mio caro Vicchio, purtroppo questo forum continua a non funzionare come hai sempre sognato...


Max, se a volte il forum non funziona non può essere solo a causa degli interventi di un singolo utente.

IL forum siete tutti voi, anzi, siamo tutti noi. Quindi se a volte qualcosa va storto può essere dovuto ad affermazioni infelici, magari più o meno inconsapevolmente offensive, oppure mal interpretate, ma anche alle risposte poco "diplomatiche" a queste affermazioni, che non fanno altro che peggiorare la situazione ed amplificare il problema.

Quindi chiedo da una parte a Mauro di non insistere, di non continuare a battere sempre il martello sullo stesso chiodo (ormai conosciamo tutti le tue idee a riguardo....).
E d'altra parte invito Max a non gettare benzina sul fuoco, come invece hai fatto proprio nel tuo ultimo post!

Il topic si sta svolgendo con grande interesse e molti contributi da parte di tutti, lasciamo che continui su questa strada.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
sbab ha scritto:
E d'altra parte invito Max a non gettare benzina sul fuoco, come invece hai fatto proprio nel tuo ultimo post!

Fabio,

Mi useresti la cortesia di indicarmi dove precisamente avrei gettato benzina sul fuoco? Fuoco, beninteso che non ho minimamente acceso.

Chiarendo l'uso dello strumento di Paolo?
Suggerendo di fare una ricerca su Google?
Richiamando l'attenzione dei "moderatori" su un intervento che ritengo "moderabile" e che infatti tu stesso hai riconosciuto come tale?

Cortesemente dove?

Oppure richiamare gentilmente la vostra attenzione adesso è diventato atteggiamento "poco diplomatico"...?!

Grazie

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimilianolattanzi ha scritto:
c. In ultimo chiederei la cortesia [cut] all’Amministratore e ai Moderatori di questo sito di intervenire per arginare interventi faziosi ed apertamente “ad personam”....


Dovevo proprio Massimiliano?
Mi sembra che anche la tua risposta sia stata dichiaratamente "ad personam", per usare i tuoi termini.
Anzi, personalmente, e questo lo dico da normale utente, si badi bene, ritengo molto più esplicita la tua "dichiarazione di guerra", rispetto a quanto detto da Mauro.

Ma giustamente, tornando a parlare da moderatore devo convenire che Mauro ha calcato un po' troppo la mano sul discorso, e questo non giova di certo ad un proseguimento animato ma pacato della discussione.

Quindi per favore tornate a discutere, se volete ovviamente, con i giusti toni.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16176
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dallo scambio di opinioni tra esordini e cherubino, sembra che la versatilità dello schema S-C non abbia rivali, quindi mi chiedo, esulando per un attimo dalla questione "piccioli", secondo voi uno S-C realizzato con una meccanica come "Dio comanda" (intelligentemente progettata, dimensionata e realizzata con tolleranze ristrette) ed un'ottica di pari livello, potrebbe competere (o addirittura essere superiore) a schemi ottici "dedicati" (hi-res o deep che sia)?


Ps.: @Cherubino; con 38 cm a 25/30x, la pupilla d'uscita non sarebbe troppo grande? Questa sarebbe gestibile?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No, a mio parere no. O meglio, uno sc chiuso potrà competere se viene usato a postazione fissa o meglio tenuto a temperatura ambiente, senza sbalzi di temperatura, e con un sistema di fascia anticondensa ben progettato.
Ovviamente si dovrà far qualcosa per abbassare l'enorme ostruzione centrale, magari allungando il rapporto focale.
E poi io lo farei col primario fisso, così da dire addio per sempre al maledetto mirror flop.
Ma quel punto costerebbe molto ma molto di più di un Cassegrain aperto, la alstra incide parecchio. E allungando la focale per ridurre l'ostruzione la versatilità va a diminuire.
Insomma l'anti sc c'è già, sarebbe x me antieconomico farsene uno con certe caratteristiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Il problema è che per andare un pò più su di diametro, la lunghezza e l'ingombro incominciano ad essere troppo importanti. Ecco perchè mi buttai, giustamente, sul Mewlon DK. Questa configurazione è particolarmente indicata per l'hi-res e mantiene le dimensioni accettabili.
Dopo svariati tentativi, fra cui anche l'ottimo MN76 Gold Intes Micro, sono fermamente convinto che un ottimo DK artigianale sia la soluzione assolutamente migliore.
Raf


Ciao Raf, ma sull'artigianale hai comunque uno strumento più pesante rispetto ad esempio al Mewlon 250 e meno versatile, poi non hai la messa a fuoco elettronica sul secondario.
Sarà che io adoro il Mewlon 250, secondo tè vale davvero la pena lo strumento artigianale con solo quei 5cm in più di diametro; cambia davvero così tanto nell'hi-res passare da 25 a 30cm?
Salutissimi e complimenti per le tue ultime realizzazioni lunari. :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
sbab ha scritto:
Dovevo proprio Massimiliano?


Sì Fabio, dovevi. Perché sinceramente io continuo a non capire come sia mai possibile che un Moderatore consideri che un utente compia una "dichiarazione di guerra" quando gli chiede la cortesia di intervenire a moderare...

Comunque, visto che "convieni" sulla sostanza del mio appello, per me è ok. Incidente chiuso.

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010