Racconto la mia esperienza visuale e le considerazioni non solo mie ma
di altri che come me hanno osservato certi oggetti diffusi da anni (tra cui il famigerato Bortle).
Parlo delle comete che potremmo paragonarle (Anche se son diverse
ovviamente) a galassie irregolari o spirali viste di faccia (anche
se queste hanno dettagli che si possono vedere invece per quanto
riguarda le comete il difficile e vederle e basta, a prescindere
da particolari esterni come la forma più o meno allungata o interni
come jets o pennacchi).
La mia esperienza si basa su un centinaio di comete osservate quasi
totalemente con i binocoli a alcune volte con riflettori (dai
150mm ai 400mm) accopiati.
beh spesso nel binocolo si vedeva la cometa e al telescopio no!
Altre volte il binocolo poteva notare la cometa e invece il telescopio,
se la cometa presentava dettagli visibili interni, notava dei dettagli
che il binocolo, con i sui bassi ingrandimenti non poteva notare.
Il problema e il confronto, riferito alla realta dell'utilizzo
del telescopio o binocolo, tra due oggetti di diametro diverso con
stessi ingrandimenti, Un 80 puo permettersi di osservare a 20x (per
esempio) un 400 a 20x con una pupilla enorme "perde" di luminosità.
Bisogna fare il discorso a parità di PU e allora le cose cambiano
(perchè poi e cosi che osserviamo nella realtà).
Provate a vedere una cometa (per esempio sotto un buon cielo) da nona
magnitudine e 15' di diametro con un 20x80 e a parità di PU
con un 400 (lo feci a suo tempo per curiosità) a 100x. Beh cosi al
riflettore la cometa praticamente spariva e facevo fatica a capire
se c'era e i suoi limiti (come diametro). Al binocolo la cosa era
diversa. Ovvio che se guarda una galassia che puo avere dettagli
all'interno un telescopio più grande è avvantaggiato perchè alzando
gli ingrandimenti (e ammesso che l'oggetto non sia troppo diffuso
se no la cosa disperdendo la luminosità dell'oggetto in un area
più grande) vedo più dettagli ma qui si entra nella risoluzione e
non nel grado di vedere un oggetto (a prescindere dal dettaglio)
nel suo insieme.
Anche te Mauro nella descrizione di NGC6946 dici che a 170x alla
fine era meglio che con l'ingrandimento più alto.
Se vai sul pollino (o altro posto buono) prova a "vedere" la galassia
irregolare NGC6822 in sagittario (non so se potrai vederla ancora
decentemente alta) poi mi dirai cosa percepisc3 il tuo occhio
a parità di PU.
A proposito su un vecchio Sky and Telescope degli anni 80 un astronomo
del Mauna Kea mise a confronto astrofili e non astrofili sul percepire
oggetti diffusi (di vari diametro) e oggetti puntiformi.
Tra l'altro con persone di varia età. Non immaginate cosa è uscito
fuori (almeno per me in quel periodo che lessi quell'articolo).
