1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:00 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Scusa King ma ritengo assolutamente inaccettabile leggere che "non si appartiene veramente al forum" se non si sta sull'attenti, pronti a trovare l'errore nella "dimostrazione che 0+0=1", su richiesta di chi, come dire, ci schernisce anche un pochettino, e sia detto in maniera ben chiara, questo non vale soltanto per me. In ogni caso e fino a prova contraria non ho firmato nessun contratto; quanto alle cose che so in astronomia e fuori, le ho imparate studiando, e mi immagino che sia lo stesso per tutti gli altri amici del forum. Mi permetto quindi di consigliare anche a te di andare a studiare, invece di riempirti firma e avatar degli strumenti che possiedi - a proposito, te lo sei fatto rifigurare il secondario del tuo fondo di bottiglia? no? e allora com'e' che ti offendi con la sottoscritta che ha scritto l'ovvieta' che se si spendono 30k si ha uno strumento migliore che se se ne spendono 3K, e che se si studia dieci anni se ne sa di piu' che se si sfogliano saltuariamente riviste divulgative... eppure non hai problemi che si usino espressioni, quelle, si', infelici, a proposito di uno strumento che peraltro possiedi? Un pochettino a senso unico non trovi? A proposito, se anche fede67 ha perso la pazienza e si e' stufato di un certo stato di cose e se ne va a fare altro, forse un motivo ci sara'? Oppure (ORRORE!!!) non appartiene veramente al forum neanche lui? Buona giornata. Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ma certo, Karonte... però come vedi io non vado in giro a dire che servono rifrattori da 40 cm. per vedere bene il deep sky. Eppure ne ho uno...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
cherubino ha scritto:
Per DODUZ.
allora voi NON leggete quanto viene scritto e parlate a vanvera.

A proposito del rispetto del prossimo...

Cita:
Qui si parla di osservazione visuale NON fotografica, mi sembra che sia elementare la differenza.
NESSUNO fotografa giove con un rifrattore da 15 cm. e spera di ottenere le prestazioni di un cassegrain da 40 cm. perché le webcam permettono di "congelare" la turbolenza. Questa cosa sembra che non entri in testa.

Veramente anche gli occhi di un visualista esperto permettono di "congelare" la turbolenza: osservare (in termini astronomici) è ben diverso dal guardare.

Donato.

P.S.: quoto Angelo, King e k@ronte: gran parte delle cose scritte in questo topic sono considerate astruse per gran parte degli utenti del Forum (e sto parlando di utenti non neofiti), pertanto sono da considerarsi ben poco utili (in questo contesto, ripeto).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ah sì? tu hai occhi che "congelano" la turbolenza?
Beato te... sei il primo essere della terra capace ti tanto, come le mosche che fotografano molti più "fotogrammi" di noi per unità di tempo.
Non capisco nemmeno come mai poni domande se hai questa peculiarità che ti pone come osservatore eccezionale.

e riguardo il rispetto del prossimo è inutile che ti offendi, prima leggi e poi poni domande, oppure non farlo e aspettati che qualcuno te lo dica...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
daniela ha scritto:
Scusa King [...] Mi permetto quindi di consigliare anche a te di andare a studiare, invece di riempirti firma e avatar degli strumenti che possiedi

Daniela, parli come il moderatore/trice di Coelestis!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
riguardo invece all'inutilità di tanta "fisica", tra l'altro male usata, sono perfettamente concorde con te, sarebbe ora di smetterla con questi post inutili e a senso unico.
Tanto l maggior parte degli utenti non legge questi topic, si limita semmai a vedere se qualcuno si incazza senza nemmeno comprendere le ragioni... Ho già chiesto più volte ai moderatori di intervenire e lo hanno anche fatto ma ci sono personaggi che evidentemente si sentono soli e in ogni topic che parli di tecnica devono ficcarci dentro boiate che potrebbero interessare solamente i progettisti di telescopi per l'ESA...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
cherubino ha scritto:
ho delle difficoltà con la matematica io...
allora l'errore superficiale viene dimezzato con la rifrazione e raddoppiato con la riflessione.

quindi se ho errore 10 iniziale dopo UNO specchio avrò errore 20
quindi se ho errore 10 iniziale dopo UNA lente avrò errore 5 e dopo DUE lenti avrò errore 2,5 e dopo TRE lenti avrò errore 1,25..

o cacchio... che sorpresa!


Basta leggere la didascalia del link di massimiliano per scoprire che dopo UNA superficie l'errore sul fronte d'onda è metà dell'errore superficiale di quella superficie. Non ci vuole molto a capire che una lente ha DUE superfici e un doppietto ne ha 4 e che ogni superficie aggiunge il suo errore (non dimezza quello che riceve da quella precedente).
Mi prendi in giro o davvero non hai capito?

Detto questo ci sarebbe invece un piccolo dettaglio (invece di tutti questi capziosi che cercate) che invece andrebbe messo in luce, ma nonostante stia continuamente stimolando la riflessione su questo punto nessuno lo ha ancora evidenziato... mi viene il dubbio che tanto esperti di ottica qui non ce ne siano.

E in ogni caso conta poco sapere quanto si moltiplica l'errore superficiale. Conta quale è l'errore finale complessivo che dipende da quanto bene si può fare la superficie. La foto dello Swayze parla da sola.



Immagine

A chi credere?
A mauro_dalio o a Walter Ferreri?
:roll:


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Walter Ferreri

Walter Ferreri (Torino, ...) è un astronomo e divulgatore scientifico italiano.
.....
Lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese (Torino) dove si occupa di relazioni esterne. Per i suoi lavori sugli asteroidi e per averne scoperti circa una quarantina, di cui nove mai prima osservati, nel 1987 è stato imposto il suo nome al pianetino 3308 Ferreri.

È membro di varie Associazioni astronomiche italiane e straniere e, in particolare, dal 1988, è socio della commissione 20 dell'Unione Astronomica Internazionale. Si occupa assiduamente di divulgazione scientifica, nel 1977 ha fondato la rivista di astronomia, Orione, della cui pubblicazione attuale, Nuovo Orione, è direttore scientifico.

Tra i lavori di ricerca affrontati si annoverano quelli di tipo astronometrico su asteroidi dinamicamente instabili, comete peculiari e sul sistema Plutone-Caronte. Attualmente partecipa a esperimenti di impatti ad ipervelocità.

Libri :
Autore di diversi testi, tra questi è coautore con Margherita Hack e Pippo Battaglia del libro Origine e fine dell'universo (2002).
Nel 1993 gli è stata conferita la Targa Giuseppe Piazzi per la divulgazione scientifica.


ai posteri l'ardua sentenza :D


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 16 giugno 2008, 17:22, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10647
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo vicchio! ma non era già stata postata questa pagina???
mi pare di si ....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11635
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma che vuol dire capzioso?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Evidentemente non riesco a comunicare, mi scuso e per risposta piglio pesci in faccia, quindi, di nuovo, se ho offeso qualcuno passateci sopra per favore pechè io non so più cosa fare se non, a questo punto, cercare di stare zitto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: la firma con gli strumenti allegati, in questo forum, la intendo come un sunto di ciò che uno possiede nell'intento che qualcuno, leggendola, possa chiedere pareri su acquisti e confronti (che spesso non sono in grado di dare, ma tant'è).

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010