1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 20:38 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
OK Lead. Il file era 6.0.1 e ora ho la 6.0.2 e sto upgradando a 6.0.3. Te lo posso mandare per mail.
...
Allora posso continuare introducendo qalche difetto per vedee come si compone con il seeing?... in verità pensavo di trattare alcuni argomenti di contorno prima.


No, non ci siamo capiti. Io volevo fare solo "l'esecutore", so che è una palla rendere compatibili le versioni. Mica voglio controllare l'algoritmo che usi :)
Se vuoi me lo mandi (ho la 6.0.1), lo eseguo e posto le immagini.

Vale75 ha scritto:
Piu' inciso nel suo al 100%, ma i dettagli nn sono mai stati superiori al mio.........al massimo pareggio in risoluzione quella sera........

Se per sorpasso si intende incisione e stabilita' del pianeta SI........se si intende risoluzione dei dettagli NO


Ma non avevamo detto che il contrasto e l'incisione erano indipendenti dallo schema ottico e dipendevano unicamente dal diametro? Guarda che mo Mauro ti massacra, eh... :lol:
;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Renzo ha scritto:
cherubino ha scritto:
e quindi se amplifichi una immagine mi spieghi a cosa serve un confronto?

Scusami ma non ha senso.


Paolo

Mi sembra che l'abbia scritto chiaramente.
"Per rendere confrontabili le forme delle figure di diffrazione", non le intensità luminose.
Lasciamo le polemiche sterili e facciamo considerazioni costruttive, per favore.



Polemica inutile e sterile, Renzo?
qui parliamo di come si vede una stella, non della forma che teorizzata ha dopo un processo degenerativo dato da questa o quella ottica e il "come si vede" dipende eccome dalla quantità luminosa. Il risultato è che dietro a un 50 cm. la tua stella ha, secondo lo schema riportato, una dimensione 10 volte superiore a quella che avrebbe in un 10 cm.
Mi domando come mai ti tieni stretto un tsa102 che è un 10 cm.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
In effetti "forse" (mia impressione, per carità) riferendosi alle luminosità reali, lo "sgorbio" rimarrebbe luminoso con tutti gli sputacchi laterali, la "pallina di polistirolo" rimarrebbe da sola senza anelli di diffrazione. La dimensione è quella, ma la questione (una pallina frantumata VS una pallina intera) sarebbe completamente diversa. Questo vale sia aumentando la luminosità della figura di diffrazione del 500 sia diminuendo quella del 100. Effettivamente la forma di diffrazione è importante, ma è insignificante senza anche la sua precisa ampiezza, mica noi vediamo infiniti dischi di Airy (che ci sono in teoria, aumentando fino allo spasmo il valore massimo della figura di diffrazione...!)

Ecco perchè non mi piacciono le simulazioni. A meno di non avere informazioni precise (magnitudine della stella considerata, seeing, schema ottico, aberrazioni geometriche...) al più si riesce a dare un'idea ma non si riesce certamente a "simulare" la realtà. Siamo qui a ragionare sui pixel quando basterebbe mettersi davanti a due telescopi e stop :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 21:18 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Lead. Tagliamo la testa al toro: Facciamo che il confronto sia fra una stella di magnitudine 1 nel 100 mm e una di magnitudine 4,5 nel 500 mm. All'oculare sono luminose uguali e quelle figure sono corrette anche dal punto di vista delle luminosità.

Entrambe le stelle sono 12 magnitudini più luminose della magnitudine limite nel relativo telescopio.


No aspetta, non mi sono spiegato. Se tu prendi la stessa stella (es. mag. 1) nel 100mm e nel 500, il rapporto tra le figure di diffrazione sarà diverso da quello che hai postato. Idem accadrà guardando con i due strumenti una stella di magnitudine 4.5. Nella tua analisi, appunto, è come se stessimo facendo il confronto tra due strumenti diversi con due stelle diverse. Non è un confronto :) E' ovvio che una stella più luminosa è più sparpagliata di una non luminosa se il seeing è una schifezza, ma questo possiamo dirlo anche senza fare la simulazione. Ma che accade se, ad esempio, vogliamo sdoppiare una stessa stella o osserviamo i dettagli di uno stesso pianeta?

Mi chiedo: se io guardo nel 500 la stessa stella che nel 100mm produce quella patacca, cosa succede?

Sia chiaro, sto ponendo questi interrogativi sempre per capire perché c'è questa sensazione (condivisa, come vedi, da molti) che il diametro piccolo renda meglio in condizioni di seeing cattivo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 21:52 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
La stessa stella è 3,5 magnitudini più luminosa nel 500. A rigore il confronto che ho mostrato vale se si prendono stelle che nel telescopio hanno la stessa luminosità apparente. Vale a dire 3,5 magnitudini più debole nel 500. Puoi tagliare la testa al toro la seconda volta: metti un filtro neutro di 3,5 magnitudini nel 500 così la stessa stella ha la stessa magnitudine apparente e ogni argomentazione cade.


No, no, NO! :)
Non mi piacciono questi test. Il test si fa sullo stesso oggetto, prendendo un oggetto che sia "un compromesso", nel senso che è ovvio che non si pretende di guardare un oggetto debole in un 100mm: in quel caso è impossibile pensare che il diametro non faccia la differenza (d'altronde sfido in città a osservare oggetti deboli).
Ma, ritornando all'intento iniziale per l'ennesima volta: se il seeing non è buono, si guadagna riducendo l'apertura? Il guadagno non puoi vederlo se non punti gli stessi oggetti.
Che cacchio di confronto vogliamo fare, altrimenti, tra due diverse varietà di patate per sapere qual'è la più saporita o tra patate e una Lamborghini?

Continuo su questa linea perché mi viene da pensare che se aumentiamo la magnitudine dell'oggetto, sono convinto che lo sgorbio si allarghi, e non di poco. Consideriamo che la differenza di diametro è notevole, traducibile in 25 volte in più di potenza raccolta.

Cita:
Non trasformiamo il fatto che lo strumento che raccoglio più luce è difettoso per questo fatto.


Io non sto trasformando niente. Il mio è un dubbio più che legittimo, visto che il test che hai postato, se quello che ho detto è giusto (io do sempre il beneficio del dubbio, come vedi ;) ), non è rappresentativo.

Penso sia arcinoto che una stella molto luminosa penalizzi la risoluzione (altrimenti sarei qui a gongolarmi di aver risolto Sirio B :) ) in quanto i dischi "invadono" il campo. Ebbene, la simulazione che hai presentato temo penalizzi il 100mm, il che può equivalere ad aver avvantaggiato il 500mm (un po' come se, più o meno, il 100mm puntasse Sirio e il 500 Mirzam, questo a spanne perché la calibrazione che hai fatto penso sia solo sommaria, per quanto riguarda la luminosità). Questo, ovviamente nel SOLO caso di presenza di seeing. Nel caso canonico, mi pare abbastanza ovvio, quello che si ha, oltre alla diminuzione della luminosità della stella, è un sensibile allargamento del primo disco di diffrazione, quindi una perdita di risoluzione. Nel momento in cui il seeing corrompe l'immagine siamo sicuri che la differenza di luminosità non cambi le cose rispetto a come tu le hai analizzate, dicendo che l'importante era solo la forma (cosa che, penso sia chiaro, non è vera)? Sicuro che il fatto che lo strumento grande sia più sensibile al seeing (nel senso del punto 2) ) non significhi che la stessa stella si sparpaglia tanto da diventare paragonabile se non peggio alla "palla" del 100mm? Tu dici di no. Io dico che non lo so e vorrei capire il perché :)

Cita:
L'occhio ha una soglia di sensibilità, quindi stelle deboli non mostrano gli anelli per esempio e stelle molto luminose ne mostrano più di uno, ma questo non ha nulla a che fare con la risoluzione dello strumento e con il seeing (e men che meno con lo schema ottico: in un rifrattore dello stesso diametro sarebbe la stessa cosa).


Certo. Con seeing clemente che ancora ci fa distinguere gli aneli. Quando al posto degli anelli ci sono degli sgorbi e la figura di diffrazione si allarga?

Cita:
La separazione è 2" e le stelle sono di mag 5 (come mag 2 in un 100 mm). In generale gli sgorbietti hanno un diametro inferiore allo spazio nero che c'è in mezzo (nel Borg erano due dischetti che si toccavano) e spesso il disco di airy è visibile anche se cntornato da sgorbietti.


Ecco, finalmente un report.
Attenzione, però. Con il borg (76mm, se non ricordo male, vero?) 2" è sotto sotto il limite di risoluzione... E' ovvio che non si pretende che con un seeing malevolo il diametro piccolo oltre a (presumibilmente, forse lo capiremo in quest sede) migliorare la resa migliori anche il suo limite teorico :D Quello è e quello rimane, sicuramente sarà minore (tanto di più in base al rapporto apertura/seeing), ma impossibile sia maggiore :)

Cita:
PS anche Arturo e le altre stelle luminose fanno Ohh. Arturo è arancione vivissimo. In genere i colori (con tre magnitudini di vantaggio) sono vivissimi. Pure i colori sulla Luna si vedono (blu cobalto, marrone e grigio, i Festoni di Give Verdi ecc ecc.). Gli unici colori che non si vedono sono quelli delle nebulose (escluse alcune planetarie molto brillanti).


Eh, anche i bambini fanno "OOhhh...", cantava qualcuno :D
Un giorno li vedrò forse anche io, con miseri 30cm. Rigorosamente con ottimo seeing, però. Per il resto, per ora e fino a prova contraria, continuo a preferire l'80ino ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:04 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il domenica 15 giugno 2008, 12:14, modificato 7 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
quoto Lead in tutto e per tutto.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010