1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Marco Bracale ha scritto:
Al cuore non si comanda...spesso si è costretti a non potergli obbedire :cry:

:lol: :twisted: :cry:
Già e non solo in astronomia, anzi direi che in astronomia gli si può ubbidire di più che in molti altri settori.
Altro punto a favore delle spese in ottiche, ancor più se di pregio, è che, si hà è vero un costo rilevante inizialmente, però se in futuro le nostre possibilità di spesa dovessero ridursi, potremmo sempre continuare a goderci le nostre apparecchiature senza altri incrementi di costi.
Non è certo così per l'auto, la moto, la ballerina, il camper, la barca, ecc.
Io per giustificarmi le spese "assurde" in ottiche, mi sono semplicemente impegnato con me stesso a non fare vacanze sine die. Oggi vedo i miei colleghi agitarsi in prenotazioni, programmi, discussioni, ecc. Io sono tranquillissimo, come l'anno scorso e spero per molti altri ancora non devo programmare un bel niente e detto fra di noi mi pare di averci già guadagnato.
Buon cielo senza turbolenza Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciare è costoso,il ciclismo anche,l'astronomia pure.L'astronomia è veramente costosa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
...una piccola considerazione, gli strumenti ottici di qualità esppur costosi mantengono il loro prezzo nel tempo....
per molti altri hoobies non è così!!! :D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Il problema è che il telescopio (qualsiasi esso sia) è l'unico mezzo per poter osservare la volta celeste con un certo dettaglio e chi ha guardato in un riflettore da 114 , 130 , 150 , 200 , 300 e così via si accorge che la spesa sale ma anche le prestazioni salgono notevolmente ; come si fa quindi ad essere indifferenti all'attrazione verso strumenti superiori visto che la logica dell'osservazione è proprio il dettaglio visivo ?
Io possiedo un C11 e posso ritenermi soddisfatto per la resa visuale di tale strumento sulla maggior parte degli oggetti celesti però mi pare chiaro che in diverse circostanze soffre ; quando vedo Giove poco contrastato e poi metto l'occhio in un rifrattore (seppur acromatico da 20 cm) e mi vedo stampata la macchia rossa "tridimensionale" non posso essere insensibile.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sergio E. ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Al cuore non si comanda...spesso si è costretti a non potergli obbedire :cry:

:lol: :twisted: :cry:
Già e non solo in astronomia, anzi direi che in astronomia gli si può ubbidire di più che in molti altri settori.
Altro punto a favore delle spese in ottiche, ancor più se di pregio, è che, si hà è vero un costo rilevante inizialmente, però se in futuro le nostre possibilità di spesa dovessero ridursi, potremmo sempre continuare a goderci le nostre apparecchiature senza altri incrementi di costi.
Non è certo così per l'auto, la moto, la ballerina, il camper, la barca, ecc.
Io per giustificarmi le spese "assurde" in ottiche, mi sono semplicemente impegnato con me stesso a non fare vacanze sine die. Oggi vedo i miei colleghi agitarsi in prenotazioni, programmi, discussioni, ecc. Io sono tranquillissimo, come l'anno scorso e spero per molti altri ancora non devo programmare un bel niente e detto fra di noi mi pare di averci già guadagnato.
Buon cielo senza turbolenza Sergio



L'idea di rinunciare alle ferie per il tele mi pare buona, ma .... non sò come la potrebbe prendere l'altra mia metà ( e chi è sposato o fidanzato magari se ne intende) :"sai cara, quest'anno non possiamo andare al mare perchè ho speso il budget per cambiare il telescopio...." e a questo punto del telescopio resta solo lo scoppio :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
solo costosa???

direi stile sanguisuga.. ma bellissima

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
K@RONTE ha scritto:
L'idea di rinunciare alle ferie per il tele mi pare buona, ma .... non sò come la potrebbe prendere l'altra mia metà ( e chi è sposato o fidanzato magari se ne intende) :"sai cara, quest'anno non possiamo andare al mare perchè ho speso il budget per cambiare il telescopio...." e a questo punto del telescopio resta solo lo scoppio :D



Oppure devi essere bravo a "truccare il bilancio" ovvero avere una compagna che abbia la tua stessa passione :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: NO...non lo è!
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 13:01 
Saluti a tutti. Non mi conoscete...sono un osservatore silenzioso di questo forum da diverso tempo. Intervengo solamente per dire la mia piccola opinione a riguardo dell'oggetto di questa discussione: l'astrofilia è un hobby costoso? NO, ASSOLUTAMENTE NO. E' costoso solamente per coloro che vogliono che sia tale o che, onestamente, non vogliono rinoscere di essersi spinti troppo in la con le spese...chi pratica astrofilia lo fa per amore (lo dice l'etimologia stessa del nome)...non per fare ricerca scientifica (che necessita quindi di strumenti potenti e costosi). Non mi pare che qui siano tutti laureati in astronomia o fisica...certo l'astrofilo può fare ricerca, ma riconoscendo i propri limiti (economici e di istruzione). Non credo che tutti voi, all'inizio delle vostra carriera di astrofilo, abbiate avuto in mente, all'atto di acquistare il vs primo telescopio, di dedicarvi alla ricerca scientifica....SIATE ONESTI: VOLEVATE SOLAMENTE GUARDARE IL CIELO, E PERDERVI NELLE SUE IMMENSITA'. E questo potete farlo con un piccolo telescopio Newton, con un binocolo, anche solo con l'occhio nudo ed un piccolo atlante stellare. Tutto qui...non servono migliaia e migliaia di euro...l'astrofilo non è colui che ha un telescopio potente e costoso, ma colui che ha "amore per gli astri"...chiaro? Certo...se ormai avete speso somme da capogiro, non lo ammetterete mai...ma sapete che, in fondo, ho ragione. Chi più vuole più spende…ripeto: l’astrofilia non è una passione costosa…la fanno diventare costosa chi vuole e chi può spendere molto (anche se molte volte chi vuole non può, ma spende lo stesso e non si rende conto che così non sarà un’astrofilo migliore, o più “vero”, ma solamente meglio equipaggiato).

Non bisogna sentirsi i fratelli poveri degli astrofili veri, solamente perchè non si ha un Newton da 250 mm o un rifrattore lungo due metri...il telescopio non fa l'astrofilo, come i soldi non regalano una laurea...la passione si esprime secondo i mezzi che si hanno. Senza mai dimenticare che, per molti di voi, l'astronomia è un hobby, e non un lavoro. Mi preoccupa seriamente che molti di voi preferiscono comprarsi un nuovo telescopio piuttosto che andare in ferie con la propria famiglia...

Antonio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Benvenuto Antonio! Hai una bella voce... :D

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hem hem...dico anche la mia: l'Astronomia/filia è una passione non
un hobby o altro... quindi a voi la deduzione logica e le debite
conseguenze :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010