Angelo Cutolo ha scritto:
Vicchio come ha detto maidiremirko puoi diaframmare tutti e due per fare prove dirette, poi considera che diaframmando il tuo 100ED (già eccellente strumento), come ha perfettamente spiegato cherubino, dovrebbe migliorare ulteriormente.
Confermo assolutamente che il 100ED diaframmato a 80 (diventa un F/11.25) va veramente bene. Su Saturno ricordo che la stessa banda equatoriale era molto più contrastata ad 80 che non a 100!
Su Giove si potrebbe perdere qualche dettaglio (dovrei verificare..) ma diaframmando lo strumento, il contrasto migliora sensibilmente.
Purtroppo il 100ED non ha un'intubazione straordinaria. Nel famoso thread da 35 pagine anti-riflettoristi è stata postata una figura in cui si mostravano diverse figure di diffrazione fatte dal buon Rohr, e fra queste c'era quella del cinesino in questione. Ai bordi si vedono 3 piccoli rettangolini che suppongo siano 3 supporti della cella porta-obiettivo. Il nodo della questione è che puntando oggetti puntiformi luminosi (stelle mag.0, Saturno, Giove, lampioni a qualche km), si vede abbastanza luce diffusa e tre spikes in corrispondenza dei 3 supporti.
Ebbene, diaframmando lo strumento, il difetto scompare: niente spikes e soprattutto zero luce diffusa, il cielo intorno al pianeta è nero pece.
Quindi Vicchio, datti ai diaframmi!!
Mirko