1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
pr le lenti è così, infatti. Normalmente la parte meglio lavorata è quella centrale.
Per lo specchio, invece (guarda quanto postato da Peter:

http://forum.astrofili.org/userpix/4272_626_Inferometro_2_2.jpg


la parte di specchio che usi è anche quella laterale. Dimmi se e che immagine avrai (non necessariamnete brutta.. ma neanche "perfetta")

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se può essere utile QUI' trovate dei filmatini riguardanti alcune aberrazioni e la visualizzazione dei dischi di diffrazione, secondo mè sono molto utili. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sembra interessante, Angelo.
Questa sera leggerò con attenzione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
pr le lenti è così, infatti. Normalmente la parte meglio lavorata è quella centrale.
Per lo specchio, invece (guarda quanto postato da Peter:

http://forum.astrofili.org/userpix/4272_626_Inferometro_2_2.jpg


la parte di specchio che usi è anche quella laterale. Dimmi se e che immagine avrai (non necessariamnete brutta.. ma neanche "perfetta")


In effetti qui bisognerebbe distinguere se trattiamo di ottica teorica su superfici "perfette" o se consideriamo anche questioni pratiche come la lavorazione: in quest'ultimo caso sicuramente la tua argomentazione entra pienamente in gioco.

Lo so che nella pratica si usano superfici "imperfette", però bisogna essere chiari nel distinguere se stiamo facendo considerazioni di pura teoria o no.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io nn sto capendo piu' niente. :roll:
Comunque ho verificato che nn ho trovato alcuna differenza diaframmando con il tubetto eccentrico all'oculare e con una maschera di cartone davanti all'apertura.
Quindi fino qui........qualcosa ho capito e verificato- per quel po' che ho potuto- ma i discorsi sulle interferenze proprio NO.

Pero' col diaframma viene fuori un bel star test 8) !!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Vicchio come ha detto maidiremirko puoi diaframmare tutti e due per fare prove dirette, poi considera che diaframmando il tuo 100ED (già eccellente strumento), come ha perfettamente spiegato cherubino, dovrebbe migliorare ulteriormente.


Confermo assolutamente che il 100ED diaframmato a 80 (diventa un F/11.25) va veramente bene. Su Saturno ricordo che la stessa banda equatoriale era molto più contrastata ad 80 che non a 100!
Su Giove si potrebbe perdere qualche dettaglio (dovrei verificare..) ma diaframmando lo strumento, il contrasto migliora sensibilmente.

Purtroppo il 100ED non ha un'intubazione straordinaria. Nel famoso thread da 35 pagine anti-riflettoristi è stata postata una figura in cui si mostravano diverse figure di diffrazione fatte dal buon Rohr, e fra queste c'era quella del cinesino in questione. Ai bordi si vedono 3 piccoli rettangolini che suppongo siano 3 supporti della cella porta-obiettivo. Il nodo della questione è che puntando oggetti puntiformi luminosi (stelle mag.0, Saturno, Giove, lampioni a qualche km), si vede abbastanza luce diffusa e tre spikes in corrispondenza dei 3 supporti.
Ebbene, diaframmando lo strumento, il difetto scompare: niente spikes e soprattutto zero luce diffusa, il cielo intorno al pianeta è nero pece.

Quindi Vicchio, datti ai diaframmi!! :D ;)

Mirko


Ultima modifica di maidiremirko il mercoledì 4 giugno 2008, 17:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
mauro_dalio ha scritto:
roteoctober ha scritto:
P.S.
Un'altra cosa interessante, ma siamo già a livello di sfizio, è sapere se in un Newton diaframmato asimmetricamente si ha miglioramento di prestazioni ponendo da parti opposte focheggiatore e diaframma in modo da non avere sovrapposizione di cammini ottici.


Direi che il diaframma va posto in uno dei quadranti bassi, perchè sono quelli che hnno lo spessore minore dello strato limite.


cioe' dove? In basso? :? ma io ho lo spider curvo e solo mettendolo al lato opposto del fochegg. nn mi disturba.
Mi sono perso completamente stavolta.
lo strato limite?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
roteoctober ha scritto:
In effetti qui bisognerebbe distinguere se trattiamo di ottica teorica su superfici "perfette" o se consideriamo anche questioni pratiche come la lavorazione: in quest'ultimo caso sicuramente la tua argomentazione entra pienamente in gioco.

Lo so che nella pratica si usano superfici "imperfette", però bisogna essere chiari nel distinguere se stiamo facendo considerazioni di pura teoria o no.


Il senso iniziale del topic era molto aperto a entrambi i discorsi, anche se personalmente la pratica mi interessa più che la teoria essendo un astrofilo e non un ottico ;-) la teoria è bella, ma poi quando esco a prender freddo e perder sonno uso strumenti reali in condizioni tutt'altro che ottimali :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Vicchio come ha detto maidiremirko puoi diaframmare tutti e due per fare prove dirette, poi considera che diaframmando il tuo 100ED (già eccellente strumento), come ha perfettamente spiegato cherubino, dovrebbe migliorare ulteriormente.


Confermo assolutamente che il 100ED diaframmato a 80 (diventa un F/11.25) va veramente bene. Su Saturno ricordo che la stessa banda equatoriale era molto più contrastata ad 80 che non a 100!
Su Giove si potrebbe perdere qualche dettaglio (dovrei verificare..) ma diaframmando lo strumento, il contrasto migliora sensibilmente.

Purtroppo il 100ED non ha un'intubazione straordinaria. Nel famoso thread da 35 pagine anti-riflettoristi è stata postata una figura in cui si mostravano diverse figure di diffrazione fatte dal buon Rohr, e fra queste c'era quella del cinesino in questione. Ai bordi si vedono 3 piccoli rettangolini che suppongo siano 3 supporti della cella porta-obiettivo. Il nodo della questione è che puntando oggetti puntiformi luminosi (stelle mag.0, Saturno, Giove, lampioni a qualche km), si vede abbastanza luce diffusa e tre spikes in corrispondenza dei 3 supporti.
Ebbene, diaframmando lo strumento, il difetto scompare: niente spikes e soprattutto zero luce diffusa, il cielo intorno al pianeta è nero pece.

Quindi Vicchio, datti ai diaframmi!! :D ;)

Mirko


Nel 100ed l'intubazione è migliorabile inquanto i tre diaframmi interni lasciano un leggero spazio tra il tubo e il diaframma, esternamente, e credo che la luce diffusa che vedi dipenda da quello, me ne sono accorto subito la prima volta che l'ho avuto a disposizione, per ora non mi ha disturbato più di tanto, quando mi darà fastidio sviterò la cella e sigillerò il bordo dei diaframmi interni.

I diaframmi per i rifrattori li ho già, ma li uso sugli acromatici ;-) la cui utilità è ben visibile nel filmatino al link di Angelo:
http://phys23p.sl.psu.edu/phys_anim/opt ... ration.avi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 20:32 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010