1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Beh, è fluorite sintetica. :lol:

Cmq i "deficienti" sarebbero quelli di Orion e SW. Perché svalutare il proprio prodotto se è superiore agli altri?


Almeno alla Orion deficienti non sono perchè il 100ED con un elemento in FPL-53 lo chiamano "Apochromatic" , oltre che sul sito lo scrivono anche nella documentazione del telescopio, te lo dico perchè ne possiedo uno e c'è scritto "Apochromatic", non "Semi-Apo" o simili :D vedi alla pagina 3 del manuale:
http://content.telescope.com/rsc/img/ca ... ractor.pdf
Tra l'altro al cambio attuale al costo di 850$ verrebbe a costare 545€ , certo ci vanno aggiunte le varie spese (Dazio, Iva e spedizione) ma penso che con 700€ o giù di lì uno se lo porta a casa, e questo tubetto sui pianeti è incredibile :shock:

Il 102ed di Tecnosky mi sembra simile al 102Ed della orion ma a un costo inferiore e con un focheggiatore migliore!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
R152 ha scritto:
Ho visto le foto del vixen e ce n'è di cromatismo...
adesso, non per mettere in dubbio la rinomata casa giapponese, ma tutti quei soldi per quel rifrattore ACRO non li spenderei.
Preferisco di gran lunga un F5 come il mio che sul deep-sky va veramente molto bene.
poi sono 150mm vs 140mm del vixen...
anche il mio ha lo spianatore/correttore di campo e in più si ritrova un fuocheggiatore da 4"...


l'osservazione è interessante ma non so quale sia il tuo strumento , quindi mi cogli impreparato ma incuriosito.....mi dici qualcosa di più su tipologia, focale, peso, lunghezza e prezzo? grazie :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Tra l'altro al cambio attuale al costo di 850$ verrebbe a costare 545€ , certo ci vanno aggiunte le varie spese (Dazio, Iva e spedizione) ma penso che con 700€ o giù di lì uno se lo porta a casa, e questo tubetto sui pianeti è incredibile :shock:


Da telescope.com non possono spedire in Italia, ma solo in USA :?

Cita:
Il 102ed di Tecnosky mi sembra simile al 102Ed della orion ma a un costo inferiore e con un focheggiatore migliore!


http://www.telescope.com/control/product/~category_id=refractors/~pcategory=telescopes/~product_id=09012 <- Questo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Hai ragione Alex. Tempo fa ricordo (potrei sbagliarmi però) quel rifrattore, almeno la versione 80, lo vendevano come "ED" e quello che montava l'FLP-51 come "semi-apo". Boh...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Tra l'altro al cambio attuale al costo di 850$ verrebbe a costare 545€ , certo ci vanno aggiunte le varie spese (Dazio, Iva e spedizione) ma penso che con 700€ o giù di lì uno se lo porta a casa, e questo tubetto sui pianeti è incredibile :shock:


Da telescope.com non possono spedire in Italia, ma solo in USA :?

Cita:
Il 102ed di Tecnosky mi sembra simile al 102Ed della orion ma a un costo inferiore e con un focheggiatore migliore!


http://www.telescope.com/control/product/~category_id=refractors/~pcategory=telescopes/~product_id=09012 <- Questo?


Per quello c'è SkyMail ;-)

Cmq si il 102ED di cui parlavo è quello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
deneb ha scritto:
R152 ha scritto:
Ho visto le foto del vixen e ce n'è di cromatismo...
adesso, non per mettere in dubbio la rinomata casa giapponese, ma tutti quei soldi per quel rifrattore ACRO non li spenderei.
Preferisco di gran lunga un F5 come il mio che sul deep-sky va veramente molto bene.
poi sono 150mm vs 140mm del vixen...
anche il mio ha lo spianatore/correttore di campo e in più si ritrova un fuocheggiatore da 4"...


l'osservazione è interessante ma non so quale sia il tuo strumento , quindi mi cogli impreparato ma incuriosito.....mi dici qualcosa di più su tipologia, focale, peso, lunghezza e prezzo? grazie :wink:

è il bresser R512
152 di diametro e 760 di focale...viene venduto insieme alla montatura per 870€.
il peso però non te lo saprei dire....mai pesato :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
scusa ma non mi pare che il bresser sia senza cromatismo :)
E' un f5... ancora piu' spinto del NA140.

Io del na140 sono profondamente soddisfatto.
Per ora ha separato 0.8" bilanciate (non e' che puo' andare molto di piu')

L'astigmatismo rilevato in alcune prove nazionali non l'ho rilevato.
Il campo e' spianato e le visioni deep sono dei piccoli capolavori. (Rosetta,Velo.. tanti globulari risolti ecc ecc)

Ovvio che se passi le serate su Vega.. conviene abbigliarsi per una serata da disco! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
R152 ha scritto:
....il peso però non te lo saprei dire....mai pesato :oops:


in rete lo danno per pco più di 24 kg....voglio sperare alludano al paccone comprensivo di montatura e contrappesi vari.... :wink:

christian....mi stai mettendo la voglia....ora mi leggo il tuo blog, tutto quello che trovo come recensioni. Eventualmente ti contatterò in pm per r non andare OT da questo 3dD :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Per quello c'è SkyMail ;-)


Ovvero? :D ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Christian Cernuschi ha scritto:
scusa ma non mi pare che il bresser sia senza cromatismo :)
E' un f5... ancora piu' spinto del NA140.

Io del na140 sono profondamente soddisfatto.
Per ora ha separato 0.8" bilanciate (non e' che puo' andare molto di piu')

L'astigmatismo rilevato in alcune prove nazionali non l'ho rilevato.
Il campo e' spianato e le visioni deep sono dei piccoli capolavori. (Rosetta,Velo.. tanti globulari risolti ecc ecc)

Ovvio che se passi le serate su Vega.. conviene abbigliarsi per una serata da disco! :)

Ciao Christian
non sto dicendo che il bresser non ha il cromatismo, anzi...
però se dovessi spendere oltre 1000€ per un rifrattore acro (anche se della vixen) non lo farei.
cromatismo per cromatismo preferisco il bresser 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010