1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 14:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ahahaha si vero..........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: montature bellincioni
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxbara ha scritto:
GIANNI!
Non avevo capito che eri TU!
Scusami ma la mente deriva sempre più verso le nebbie della demenza..
Come stai vecchio mio!
Scegli pure la montatura italiana che preferisci, anche se io preferisco la 10micron con la attuale produzione,
CIAO


Sceglierei la Bellincioni per il motivo che sono in possesso della motorizzazione DA2 e sulla Bellincioni Omega posso riutilizzarla, risparmiando :wink: :wink:
un pò di soldini, per quanto riguarda la 10 micron è sicuramente valida
ma fuori dal mio budget :(
Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 14:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maxbara,

sarebbe interessante sapere come mai hai sostituito una GM2000 con un AP.... ;-)

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
neanche morto...
adesso però a quanto mi risulta (e mi fido) le cose sono risolte egregiamente, un problema può capitare a tutti, la ditta (veramente seria devo dire) se ne è accorta ed ha rimediato, io ho cambiato perchè non mi piace fare da beta-tester e sono poco paziente... ma è un mio modo di vedere le cose.

P.S. probabilmente ora la ricomprerei, solo per il gusto del software di puntamento della gm, non esiste in assoluto niente di meglio per puntaregli oggetti ed allineare la montatura.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 14:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maxbara ha scritto:
neanche morto...
adesso però a quanto mi risulta le cose sono risolte egregiamente, un problema può capitare a tutti, la ditta (seria devo dire) se ne è accorta ed ha rimediato, io ho cambiato perchè non mi piace fare da beta-tester e sono poco paziente... ma è un mio modo di vedere le cose.


Credo sia un modo normale di vedere le cose, visto che non stiamo parlando di un software da 20 EUR ma attrezzatura che COSTA, ma COSTA....pretendere che funzioni perfettamente all'acquisto credo sia un diritto. Non fraintendete, non voglio dire che se spendi meno puoi anche sopportare qualche problema, solo che a maggior ragione, se uno spende tanto e' per avere una qualita' piu' alta, e quindi non dovrebbe neanche sfiorargli il dubbio che ci siano problemi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
purtroppo è una condizione che si presenta molto spesso, e poi ci sono quelli che sono contenti di dire che loro sono degli sviluppatori e che conoscono questo o quello...
Voi comprereste una Punto per fare gli sviluppatori GRATIS?
Io sì, solo se mi assumono alla Weber...

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: bellincioni
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 21:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
maxbara ha scritto:
Comunque per la cronaca, stiamo parlando di 20-30 pezzi all'anno nella migliore delle ipotesi (e non sono ipotesi... e pressapoco vale anche per l'AP per ogni modello), se uno considera cosa costa un'officina meccanica... anche vendendole a 8000 euro l'una non ci si stà dentro neanche morti (in più l'elettronica và comprata a parte, qualunque sia).
Ecco perchè non esistono aziende che fanno solo montature, ma anche montature, affiancate alla vera produzione dell'azienda che è quella che fà girare i soldi.





essi infatti bellincioni e 10 micron per campare fanno ben altro.....le montature sono una piccola parte del loro fatturato, mica camperebbero altrimenti. Il mercato europeo non permette in assoluto l'ammortamento di una officina moderna per il mercato astronomico amatoriale..........
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 22:20 
non riesco a capire come mai si dicano SEMPRE LE STESSE COSE.
Ho una sensazione: quella che vi affannate a dare giustificazione del costo di un prodotto artigianale o poco più paragonandolo a quello di uno industriale.
Sia le AP che le Takahashi, che le Bellincioni, o le mountain instruments o le Micron e simili sono prodotti, nella migliore delle ipotesi, poco più che artigianali e seguono le logiche di prezzo, distribuzione, aggiornamento, marketing e assistenza di un prodotto fondamentalmente artigianale.
Non ha senso cavillare sulla adeguatezza del prezzo in rapporto a ciò che il prodotto è o vale. Nella logica artigianale il controllo dei prezzi non lo fa il mercato globale cui siamo soliti confrontarci (largo consumo: dalle automobili al tetrapack del latte) ma quello di nicchia cui il prodotto si rivolge.
La EQ6 costa poco perché è prodotta in un numero enorme di esemplari non solo perché vale meno di una ... "Bellincioni"
Quindi è inutile che continuiamo a rimuginare sul fatto che i nostri artigiani sono cari, sono lenti, non consegnano mai (così come lo fanno gli artigiani della Astro-physics daltronde): sono ARTIGIANI, ovverosia persone che, o con le loro manine, o attraverso l'aiuto di tre o quattro manine altrui fabbricano un prodotto che poi vendono.
E' come lagnarsi per il fatto che, ordinando una PAGANI ZONDA (per chi ha dimestichezza con il mondo delle quattroruote) ci vengano chiesti 600.000,00 euro e tre anni di attesa.....eppure una banale porsche va altrettanto forte e costa un sesto e ce la danno in due mesi...
Uno è un prodotto artigianale, l'altro è un prodotto industriale.
Bisogna mettersi in testa che, nel campo dell'astronomia amatoriale, se si escludono Meade, celestron e forse uno o due altri produttori (non so neanche io quali citare) di INDUSTRIE non ne esistono. Buttate sempre pezzi di carta igienica sull'unica vera industria astronomica che esista al mondo: la Meade.
Gli altri sono poco più che artigianelli ai quali si può chiedere ciò che gli artigiani sanno fare: un prodotto di nicchia a un prezzo alto e con assistenza, distribuzione e forza produttrice bassa.
Tale prodotto è adeguato all'attuale mercato dell'astronomia amatoriale: un mercato piccolo, povero, poco incentivato, poco pubblicizzato e governato da campanilismo, ignoranza e avversato da una politica territoriale non amica (mancanza distrutture, fondi - abbondanza di inquinamento luminoso). L'Italia, perdipiù, è estremamente carente anche in campo professionale perché se è vero che le agenzie private che operano nel settore areospaziale sono ai vertici o quasi del panorama internazionale per tecnologia e produttività è altrettanto vero che, in campo pubblico, i finanziamenti sono pochi e mal distribuiti e le politiche di sviluppo non esistono se non a livello comunale.
Questa è una realtà che rende, chiunque di noi si dedichi all'astromina amatoriale per puro diletto osservativo o per intraprendenza microimprenditoriale, una goccia d'acqua nel deserto.
Noi abbiamo tanto a cuore i nostri strumenti, il nostro forum e le nostre stelle ma noi, a livello numerico, valiamo meno del due di picche quando briscola è cuori. Dell'astronomia non frega una beata fava al 99% della popolazione. Le uniche domande su cui tutti i concorrenti di "chi vuol essere milionario" cadono sono quelle di cultura astronomica... il che significa che al "resto del mondo" non gli frega un piffero se le montature Bellincioni sono care o meno mentre invece conosce vita morte e miracoli del ginocchio sinistro di Ronaldo (sempre che non fosse il destro).
Non crediate poi che i nostri artigiani siano delle "cime" di acume imprenditoriale o culturale. Molti sono dei bravi "manovali" dell'ottica e della meccanica. Da qui ad essere "industriali" passano i parsec.


Paolo



Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 22:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Bè Paolo a parte questo scoramento delle tue affermazioni, che posso anche condividere quasi completamente, è comunque necessario riconoscere che il mercato amatoriale a livello europeo è di parecchi milioni di euro.
Resta che gli artigiani italiani hanno il difetto di tutta la piccola impresa italiana: non si sanno proiettare sul mercato, non si sanno presentare, vivono di mezzi ristretti e limiti mentali piuttosto pesanti. Questo implica un vincolo alla non crescita che è praticamente nel dna dei vari produttori.
Forse 10 micron ha scelto un modo piu' europeo e non a caso le sue montature sono abbastanza diffuse.
Non includo in questo discorso i vari assemblatori che non fanno testo, che se la vedono con Ludes e compagnia.......
Lo stesso mercato dell'astrofilia è il mercato di tanti settori, ma non è questo il punto. Il problema è saper presidiare la propria nicchia con autorevolezza ed efficienza.
Ci sono - ad esempio - marchi che producono abiti formali maschili e che vengono venduti a 4-8000 euro per abito. Sanno proporsi, sanno collocarsi, sanno distribuire e giustificare il loro prodotto al loro target di mercato. Non sono dei poveracci, hanno strutture con 1000-1500 dipendenti (io ne servo almeno 3 di questi). E' pur vero che i rapporti numerici sono diversi (ci sono moltissimi disposti a spendere 8000 euro per un abito sulla popolazione mondiale, mentre ci sono pochi a cui interessi un qualsiasi telescopio>), ma è ovviamente indicativo che non sempre il fatto di essere piccoli è un difetto.
AP o Tec (che sono anche loro in 4 gatti) sanno proporre il loro prodotto in modo adeguato, e sanno distribuirlo. Il risultato è una buona redditività e una saturazione totale delle proprie strutture, tanto da non fare mai una politica di prezzo. Conosci nel tuo e nel mio ambito lavorativo situazioni analoghe? Oggi ci siamo parlati e ci siamo detti i nostri pettegolezzi quandi sai come si svolge il lavoro quotidiano.......
Per queste e per altre ragioni credo che il futuro (e i conti lo dimostrano) non sia in aziende pesanti e colossali (come meade o cloni cinesi), ma in aziende piccole, specializzate con il giusto supporto finanziario e di marketing, con la capacità di proiettarsi sul mercato non solo domestico.......
In germania esiste una officina con 50 addetti che produce telescopi dai 400 mm in su e serve pochissimo il campo amatoriale.......e fa solo quello.
Sui nostri artigiani confermo che si tratta perlopiu' di buoni (qualche volta) "manovali" dell'ottica e della meccanica e nulla di piu', pero' la colpa è anche loro, finche si contentano di sbarcare il lunario........e di farti aspettare un'ottica un anno e piu' e poi far che neanche farla.....detto questo ci sta di tutto, oltre alla presa dei fondelli del cliente, ti da già la misura mentale di certi personaggi.......,
te li immagini a vendere in tutta europa???
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 23:45 
Ciao Gianni, ma alla fine poi che hai deciso? Hai ordinato l' OMEGA? Se si, che tempi di consegna ti ha dato Bellincioni?

saluti

Mario


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010