1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
cri92 ha scritto:

Certo, infatti costano troppo.Ed è vero.Il fatto è che i soldi son quelli oppure niente.


Triste ma vero...e in Italia i prezzi sono più alti della media :twisted: :twisted: :twisted:

Sorrow, non è l'ingrandimento che fa il telescopio, ma la qualità dell'immagine e la quantità di luce che entra.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 12:23
Messaggi: 24
tonyjungle ha scritto:
cri92 ha scritto:

Certo, infatti costano troppo.Ed è vero.Il fatto è che i soldi son quelli oppure niente.


Triste ma vero...e in Italia i prezzi sono più alti della media :twisted: :twisted: :twisted:

Sorrow, non è l'ingrandimento che fa il telescopio, ma la qualità dell'immagine e la quantità di luce che entra.


ecco appunto nn so neanche le cose basilari e voi sparate telescopi con prezzi altissimi??
ripeto:
io devo solamente iniziare(sempre con un modesto telescopio che mi dia soddisfazioni è certo) ma devo iniziare!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
The Sorrow ha scritto:
tonyjungle ha scritto:
cri92 ha scritto:

Certo, infatti costano troppo.Ed è vero.Il fatto è che i soldi son quelli oppure niente.


Triste ma vero...e in Italia i prezzi sono più alti della media :twisted: :twisted: :twisted:

Sorrow, non è l'ingrandimento che fa il telescopio, ma la qualità dell'immagine e la quantità di luce che entra.


ecco appunto nn so neanche le cose basilari e voi sparate telescopi con prezzi altissimi??
ripeto:
io devo solamente iniziare(sempre con un modesto telescopio che mi dia soddisfazioni è certo) ma devo iniziare!!


Va bè, allora vai con un rifra da 6/8 cm che cmq sono ottimi per iniziare.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 12:23
Messaggi: 24
Per ora aspetto che qualcuno si leva un telescopio con le caratteristiche che ho scritto nel forum del mercatino!!!
aspetto e spero......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi un'altra cosa.
Ovviamente con un 6 cm nn puoi pensare di vedere decentemente il deep.
Io col 50 ho provato a puntare m44 che è vicino a saturno e facile da individuare ma si vedono 2 o 3 stelle.
Invece col binocolo 12*50 vedo bene molte stelle perchè ha un campo apparente + largo.Se hai un normalissimo binocolo a casa prova ad usarlo.Inoltre scaricati un software come Stellarium.è molto ma molto semplice da usare e molto utile.
Ora devo scappare.
Ciao! :D

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
The Sorrow ha scritto:
Per ora aspetto che qualcuno si leva un telescopio con le caratteristiche che ho scritto nel forum del mercatino!!!
aspetto e spero......


Sì, ma stai molto attento all'usato.
Nn farti scaricare una ciofeca.
Ciao

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alternative per 250€ non ne restano molte, guarda i listini ziel o konus nei piccoli rifrattori (50 o 60 mm), altrimenti devi per forza cercare nell'usato.
Il mio primo tele è stato lo ziel discovery (80 f5) costa ora sui 230€, poi ci devi prendere un supporto (anche un cavalletto foto va bene, ma non ci fai foto se non qualcuna in afocale) il suo peso è di 1,7 kg solo tubo e anelli. ti dico che quandi il seeing è buono ci vedi tutto messier (senza esagerare :D ), poi sole (con filtro) luna (ottimo) e pineti maggiori (fasi di venere, bande di giove, anelli di saturno con a volte la cassini), insomma non sarà il massimo ma se non hai mai guardato in un tele, allora può bastare. Poi visto che l'appetito vien mangiando, prepara altri fondi (molti altri) per qualche cosa di più grosso.

alex

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo, la pazienza è la virtù dei forti, non farti infartare, per iniziare un piccolo tele va più che bene, tanto è difficilissimo che ti accontenti del primo strumento che hai,(a meno di spendere i famosi 12000 euri), quindi devi partire dal presupposto che se ti piace te ne vorrai comprare uno più grosso, allora perchè devi spendere un sacco di soldi?
Risparmia, così quando sarà il momento ti comprerai il famoso tele da 12000 euri, e poi mi inviterai a casa tua per vedere!!! :wink: :wink: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tele della lidl ad esempio vale tutto ikl prezzo che lo paghi, cioè molto meno dei 250 euri di tetto, fossi in te ci farei un pensierino!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la penso come te, con 150 euro ormai si trova! é vero che non è un granche, ma comunque è facile da trasportare e permette di visionare discretamente alcuni oggetti del deep e qualcosina sui pianeti (perchè no), la montatura poi permette una visione almeno "stabile" durante l'osservazione.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010