1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 11:22 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Io sinceramente il fondo cielo grigiastro l'ho notato in tutti i dobson e anche in un piccolo newtoniano veloce e attribuivo questo fastidioso effetto agli specchi (vs lenti) e al rapporto focale aperto. E' un compromesso che da' strumenti molto luminosi e oltretutto piu' compatti, e' un compromesso adatto al deep sky soprattutto di oggetti deboli e alla compattezza di strumenti gia' grossi abbastanza. Non e' che magari il 12" e' f5 e il 16" e' f4.5 o addirittura f4? e che magari gli osservatori usa sono abituati f5, f6 e dintorni e lo notano meno di me, ma quando scende sotto il 5 non si puo' non notarlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo discorso lo abbiamo già affrontato anche nel precedente topic sul LB16".

In particolare io lamentavo un alone biancastro (o meglio, grigio più chiaro rispetto al resto) sul bordo dell'inquadratura usando oculari con afov >80°.
Tutto questo nel mio LB12".

Avevamo avanzato diverse ipotesi (luce entrante da sopra; parti verniciate di bianco all'interno del tubo; interno drawtube nel focheggiatore non nero opaco; ecc. ecc.).

Ebbene, penso di aver risolto da quando ho verniciato di nero opaco il fondo della culatta, dal lato interno ovviamente. Questa infatti prima era bianca, così come nel LB16" immagino.

Per il resto, ho i manicotti neri attorno ai tralicci e uso il telo nero, ma altri stratagemmi non li ho attuati (tipo il rivestimento interno con vellutino nero).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
CUT
Ebbene, penso di aver risolto da quando ho verniciato di nero opaco il fondo della culatta, dal lato interno ovviamente. Questa infatti prima era bianca, così come nel LB16" immagino.

Per il resto, ho i manicotti neri attorno ai tralicci e uso il telo nero, ma altri stratagemmi non li ho attuati (tipo il rivestimento interno con vellutino nero).

Fabio

Bene questo significa che il bianco laccato lucido rifletteva la luce sul bordo del tuo secondario
rivestendo di nero smorzi qualsiasi riflessione
per sicurezza controlla che non si intrufoli anche luce dall'alto sopra la cella del secondario e in tal caso basta metti un pezzo di cartoncino nero http://www.ccastronomy.org/photo_star_p ... 61x614.jpg

anche nel link del tizio che ha adattato il suo lb con l'intelliscope ha foderato di nero


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì questa era la seconda soluzione più accreditata nel caso la prima non avesse funzionato.
Ho già pronto un pezzo di materassino da palestra di coloro grigio topo (sul nero).... :D

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabry ha scritto:
Fede ha scritto:
Cita:
Gli americani lamentano un noioso fondocielo grigiastro e non bello nero col 16" LB...
lo hai notato anche tu?


Sinceramente non l'ho notato, il fondo cielo è scuro come con gli altri telescopi.
Lo noti soprattutto salendo di focale con oculare ad esempi ocon un 30 sei a 6 e rotti di pupilla d'uscita
se guardi con questo oculare in zone di alta distribuzione di inquinamento luminoso vedi anche biancastro e grigiastro allo zenith
l'oculare da 26 è già più ottimizzato


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco il primo esemplare usato di lb 16 ..... http://www.coelum.com/index.php?goto=me ... d=5588&p=1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:51 
Annuncio troppo sintetico...
non mi fiderei mai a dare duemila e passa euro ad uno che manco aggiunge "pollici" dopo il 16...
bah... che gente che c'è in giro....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo fede ...o magari è il contrario cioè che ha tentato di montarlo ma non ci è riuscito e allora ha deciso di venderlo :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Io sinceramente il fondo cielo grigiastro l'ho notato in tutti i dobson e anche in un piccolo newtoniano veloce e attribuivo questo fastidioso effetto agli specchi (vs lenti) e al rapporto focale aperto. E' un compromesso che da' strumenti molto luminosi e oltretutto piu' compatti, e' un compromesso adatto al deep sky soprattutto di oggetti deboli e alla compattezza di strumenti gia' grossi abbastanza. Non e' che magari il 12" e' f5 e il 16" e' f4.5 o addirittura f4? e che magari gli osservatori usa sono abituati f5, f6 e dintorni e lo notano meno di me, ma quando scende sotto il 5 non si puo' non notarlo?

Se raccoglie più luce dall'apertura è normale che il fondo cielo risulti luminoso a bassi ingrandimenti
assestandosi a 4 di pupilla d'uscita il fondo cielo è sempre nero

con rapporti focali ancora più aperti è un'attimo a salire di pupilla d'uscita a parità di oculare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 20:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si' hai ragione stargazer, e' normale per questo tipo di schema ottico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010