1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:40 
Stargazer.. vedo che hanno degli "strumentini" nel sito a cui mi hai indirizzato... cavoli :shock:

Bello sarebbe avere almeno un 30 pollici sotto un cielo degno di questo nome, attendo con trepidazione.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
Stargazer.. vedo che hanno degli "strumentini" nel sito a cui mi hai indirizzato... cavoli :shock:

Bello sarebbe avere almeno un 30 pollici sotto un cielo degno di questo nome, attendo con trepidazione.

Paolo

Mah ti dico solo che avere un ottica oltre i 25" comporta rogne che manco ti immagini
  • difficoltà lavorazione (diciamo oltre 1/8pv)
  • progettazione di una cella ad hoc
  • contenimento della dilatazione dell'ottica su spessori fini (un 2" si considera fine per un 30"
  • probelma raggiungimento della temperatura
  • problema ingombro e peso
  • problema manutenzione (non sempre le alluminature vanno a buon fine
  • problema scala (superabile ma non per tutti)


motivi validi per cui ho scelto un 20"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 19:04 
purtroppo invece "immagino" abbastanza bene i problemi.
Non sono un ottico ma ho una preparazione sufficiente a gestire la progettazione e costruzione di un'ottica simile e so bene a quali problemi collaterali si va incontro.
Per questo sono estremamente cauto nella scelta.
Ho in cantiere un cassegrain da 20 pollici a f15 di cui sto valutando alcuni parametri e nei confronti del quale il solo vero dubbio che nutro è la resa sul cielo profondo, sia in termini di raccolta luce che in termini di scala immagine e campo inquadrato.
7,5 metri di focale sono ardui da gestire e oculari a campo eccessivo portano dentro tutte le aberrazioni extrassiali del cassegrain puro. C'è ancora tempo per la definizione ma non disdegnerei un 30 pollici newton classico, sebbene mi risulti estremamente antipatica e scomoda la posizione del fuoco.
Comunque sia, ripeto, il tempo non è tiranno e prima o poi passerò dalla progettazione alla realizzazione.
Purtroppo i soli che fanno cassegrain (come diametro e rapporto prezzo-prestazioni) interessanti sono D&G, gli altri fanno troppo i preziosi per i miei gusti.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
purtroppo invece "immagino" abbastanza bene i problemi.
Non sono un ottico ma ho una preparazione sufficiente a gestire la progettazione e costruzione di un'ottica simile e so bene a quali problemi collaterali si va incontro.
Per questo sono estremamente cauto nella scelta.
Ho in cantiere un cassegrain da 20 pollici a f15 di cui sto valutando alcuni parametri e nei confronti del quale il solo vero dubbio che nutro è la resa sul cielo profondo, sia in termini di raccolta luce che in termini di scala immagine e campo inquadrato.
7,5 metri di focale sono ardui da gestire e oculari a campo eccessivo portano dentro tutte le aberrazioni extrassiali del cassegrain puro. C'è ancora tempo per la definizione ma non disdegnerei un 30 pollici newton classico, sebbene mi risulti estremamente antipatica e scomoda la posizione del fuoco.
Comunque sia, ripeto, il tempo non è tiranno e prima o poi passerò dalla progettazione alla realizzazione.
Purtroppo i soli che fanno cassegrain (come diametro e rapporto prezzo-prestazioni) interessanti sono D&G, gli altri fanno troppo i preziosi per i miei gusti.


Paolo

mah, l'unico 30" con il fuoco comodo è l'ntt da 30" ma ha una ostruzione non da poco
http://www.jmitelescopes.com/data_ntt30.htm
oddio va bene che tanto vengono venduti i Ritchey-Chrétien con altrettante ostruzioni paurose :P

comunque no nsò quantyo usertai 7m e mezzo di focale coi nostri cieli e pure con l'andamento seeing che sembra peggiorare col passare degli anni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:43 
appunto, carissimo!

è questo il problema.
NTT è uno spettacolo ma è un nasmith e sto provando a farne uno piccolino da 30 cm. per vedere se ne vengo vuori. Comunque sia ha una ostruzione enorme...
/,5 metri di focale sono davvero un problema, me ne rendo conto. E' che non esistono configurazioni alternative per avere un back focus e apertura generosa.
Non so inventare un nuovo schema ottico che funzioni! Cavolo!

ahahaha

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
appunto, carissimo!

è questo il problema.
NTT è uno spettacolo ma è un nasmith e sto provando a farne uno piccolino da 30 cm. per vedere se ne vengo vuori. Comunque sia ha una ostruzione enorme...

L'hai provato?
Io ancora no ma forse tra qualche anno...

Cita:
/,5 metri di focale sono davvero un problema, me ne rendo conto. E' che non esistono configurazioni alternative per avere un back focus e apertura generosa.
Non so inventare un nuovo schema ottico che funzioni! Cavolo!

ahahaha

Paolo

eh, non in questa era presumo :P
comunqe per funzionare funziona almeno così ho sentito anni addietro da chi ha fatto dei f3.4


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010