1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Stargate64 ha scritto:
...
Il campionamento era ogni secondo, sì: che intendi per "più tosta"? SNR più alto? Per la deformazione delle stelle, ne scrivo dopo.
...

Sì esatto. Con SNR=33 io non farei meglio del grafico che hai riportato, sinceramente.
Non so dirti esattamente quanto l'SNR influenzi la guida, però ho notato che con un SNR maggiore di 100 il mio setup risponde meglio. Parlo del mio sistema, sottolineo.
:wave:

Certo, ma è verosimile che il tuo sistema non sia poi così dissimile , lato software, dagli altri.
Bene, un altro aspetto da tenere in considerazione. Fra un po' perdo il conto :lol:
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2021, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
La faccio breve, perché sono assolutamente sconcertato... :shock:
Fra i vari annunci che appaiono apparentemente casuali su Facebook, mi è comparsa ieri mattina questa pagina curiosa, e a questo link c'è un approfondimento ulteriore. Probabilmente ricorderete che sono una delle pochissime persone al mondo così fortunate :lol: da possedere un derotatore Meade. Ieri avevo a pranzo mio cognato; potendo contare su due braccia robuste ed essendo previste condizioni meteo non eccelse, ho pensato di perdere un po' di tempo: detto fatto, ho smontato la testa SuperWedge, montando l'LX200 in altazimutale. Così, per vedere l'effetto che fa.
In serata, ho voluto proprio esagerare: treno ottico composto, da monte a valle, da: telescopio-->riduttore di focale 6.3-->derotatore-->guida fuori asse con le due CMOS; 30 pose da 60s con ASI224MC (abbassando un po' il guadagno per evitare la saturazione del fondo cielo); autoguida con PHD Guide secondo i suggerimenti di quel sito e ASI120MM-S. Non mi aspettavo granché. Però, prima sorpresa: nel grafico, l'errore medio su entrambi gli assi era intorno a 0.50-0.60! "Vabbé, ma chissà se l'inseguimento sarà efficace e soprattutto il derotatore eviterà davvero la rotazione di campo?"
Un'immagine vale più di 10.000 parole. Io ne metto due, senza alcuna elaborazione tranne somma e strech dell'istogramma, convertite in JPG. Questo è M5;
Allegato:
M5-AltAz.jpg
M5-AltAz.jpg [ 859.98 KiB | Osservato 1375 volte ]

questo è M22.
Allegato:
M22-AltAz.jpg
M22-AltAz.jpg [ 1018.02 KiB | Osservato 1375 volte ]

"Io guarda... e non capisce...": è una mia pia impressione, oppure le 30 riprese da ben un minuto l'una sono molto meglio allineate e di migliore qualità di quelle che ho fatto in equatoriale?
Ho bisogno davvero delle vostre opinioni!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2021, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Provo ad azzardare che il cuscinetto lavori meglio in orizzontale e che quando è messo obliquamente (orientato con l'asse al polo) venga caricato in modo più critico per via dello sbalzo della forcella. Che cosa ne pensi?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2021, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Provo ad azzardare che il cuscinetto lavori meglio in orizzontale e che quando è messo obliquamente (orientato con l'asse al polo) venga caricato in modo più critico per via dello sbalzo della forcella. Che cosa ne pensi?

Può essere, non sono un esperto! Ma sarebbe davvero incredibile se avessi avuto il pallino in mano da sempre (bastavano OAG e riduttore, ma per assurdo anche solo l'OAG) e me ne fossi accorto solo ora! Si è sempre parlato in maniera negativa del derotatore Meade... :uhm: E poi, per quale arcano motivo l'unico (o quasi) esemplare con questo comportamento anomalo del cuscinetto è capitato a me? Sarà il kharma? :lol:
Comunque, questo è M5 in altazimutale (LX200 10"+riduttore Celestron 6.3), elaborato pressoché completamente.
Allegato:
M5-AltAz.png
M5-AltAz.png [ 1.12 MiB | Osservato 1352 volte ]

Mi dispiace solo che stasera il cielo sta messo male, avrei continuato volentieri questo esperimento.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2021, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bene, la situazione si fa, almeno per me, sempre più intrigante. Anche M22 esibisce un -direi- buon inseguimento in altazimutale, con il derotatore che ha effettivamente svolto un buon lavoro in un totale di 30' di posa (30x60s). :think: Non sono riuscito, non capisco il motivo, a bilanciare correttamente i colori e mi sembra che siano evidenti i limiti, con questa camera e questo campionamento, del profilo stellare esibito dall'LX200. Però, la strada sembrerebbe promettente.
Allegato:
M22.jpg
M22.jpg [ 829.62 KiB | Osservato 1328 volte ]

Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intervengo alla fine di questo interessante post, vedo che con l ultimo setup, hai risolto il problema, per fortuna!
guardando le imnmagini, l uinica cosa che secondo me non torna, e' che ho l impressione di una non perfetta messa a fuoco, daccordo la focale lunga, e lo schema ottico, ma secondo me, l idea di un fuoco non corretto resta, con pose di pochi secondi i diametri stellari sono sempre cosi grandi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Claudio_Roma ha scritto:
Intervengo alla fine di questo interessante post, vedo che con l ultimo setup, hai risolto il problema, per fortuna!
guardando le imnmagini, l uinica cosa che secondo me non torna, e' che ho l impressione di una non perfetta messa a fuoco, daccordo la focale lunga, e lo schema ottico, ma secondo me, l idea di un fuoco non corretto resta, con pose di pochi secondi i diametri stellari sono sempre cosi grandi?

Beh, "risolto" è una parola grossa... :)
La messa a fuoco dovrebbe essere sufficientemente precisa: uso sempre la maschera di Bahtinov prima delle riprese; penso che potrei anche aver esagerato con alcuni parametri nell'elaborazione con Pixinsight. Anche con pochi secondi i diametri stellari sono cospicui. Mi è stato fatto notare che questo può dipendere essenzialmente da due fattori: il sottocampionamento sulla ASI224MC (dovrei essere, per l'optimum, a 18 circa, e così invece sono a 6.3) e lo schema Schmidt-Cassegrain. Mi riprometto di usare la DSLR, per verificare ulteriormente le potenzialità del sistema.
Grazie della tua opinione,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Per la messa a fuoco si può provare con qualche SW che comandano la camera in liveview


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
stevesp ha scritto:
Per la messa a fuoco si può provare con qualche SW che comandano la camera in liveview

Io metto la Bahtinov e poi focheggio la CMOS "in diretta" sullo schermo di Firecapture. Con la maschera il fuoco è raggiunto sicuramente. Il problema può essere se c'è mirror shift, magari combinato con un seeing mediocre (quale è quello delle mie parti molto, molto spesso).
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Intendevo che con alcuni Sw fai la messa a fuoco senza bathinov misurando la dimensione della stella direttamente


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010