1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2019, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Andrea, li hai visti???
Quando li vedrai metterai in soffitta il tuo BallScope!
:shifty: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2019, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' gia' in soffitta :cry:
Pero' hanno promesso che e' solo un test non rappresentativo dello stato finale, quindi vederli non aumenterebbe la mia preoccupazione. Mi da' piu' da pensare la questione "reticolato" accennata da Renzo: se ci sara' una nuvola cosi' densa di satelliti in orbita bassa, anche ammesso che riescano a non collidere fra loro, quanto diventera' piu' difficile raggiungere le orbite piu' alte?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 4 giugno 2019, 13:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2019, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
E' gia' in soffitta :cry:
Pero' hanno promesso che e' solo un test non rappresentativo dello stato finale, quindi vederli non aumenterebbe la mia preoccupazione. …

Non sarà così. Sarai preoccupato.
Ma non voglio gufare ulteriormente. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2019, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
ippogrifo ha scritto:
Ecco, questo è quello che avrei fotografato anch'io l'altra sera se avessi inquadrato.
Non illudetevi … la magnitudine è questa qua! Le stelle del fondo mi apparivano insignificanti.
Allegato:
starlink.jpg

(Deduco però che, stringi stringi, sono pochi quelli che guardano con il naso all'insù :angel: :( )

Ho provato ad osservarli l'altra sera all'orario indicato dal link, ma non ho visto niente. Probabilmente erano troppo bassi sull'orizzonte (14°) o forse gli orari dei passaggi non coincidono con quelli calcolati, com qualcuno ha già fatto osservare. Riproverò e vi farò sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2019, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
i servizi meteo in effetti sono un settore strategico, credo pesino di più della radioastronomia e dei pericoli di inquinamento (non solo luminoso)


Il problema delle interferenze con i servizi meteo potrebbe essere risolto semplicemente vietando un paio di bande.

Qua c'è qualcosa in inglese su Nature:
https://www.nature.com/articles/d41586-019-01305-4

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 10:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto l'interesse dell'argomento, modifico leggermente il titolo del topic per evitare topic doppioni.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Dó per scontato che sappiano cosa stiano facendo.


sinceramente dò quasi per scontato che non lo sappiano se non nel breve periodo. non sono entusiasta di questa cosa, non sono un fan di Musk, ma mi riservo il rischio di essere in errore per limiti intellettuali e generazionali...
e si, come Andrea Console, non credo che torneranno indietro, l'unico limite è nella sostenibilità del sistema produttivo complessivo.

incomincio a pensare che prima o poi vedremo delle configurazioni pubblicitarie geostazionarie "enjoy xy" sospese sopra le nostre teste, come in tanti racconti distopici di fantascienza.
spero francamente di morire prima

ps c'è un'emergenza climatica in corso e una probabile estinzione di massa in atto, entrambe prevalentemente di origine antropica e qui giochiamo ad aumentare la banda larga, mi sembra francamente un dispendio di tempo ed energia completamente surreale


Io mi riferivo solamente al progetto dell’antenna sul “sanno quello che fanno”: nel senso che non lancerebbero se non fosse tecnicamente possibile fare la banda larga con i satelliti.

Per il resto condivido le tue preoccupazioni sul fatto che non siano stati ancora valutati tutti i rischi (e le interferenze con i sensori per il meteo lo dimostrano).

Tranquillo che per un eventuale display pubblicitario non possono utilizzare l’orbita geostazionaria.
Ma tra un po’ vi metto un link a un progetto che vi farà rabbrividire (o vomitare)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
yourockets ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Dó per scontato che sappiano cosa stiano facendo.

Tranquillo che per un eventuale display pubblicitario non possono utilizzare l’orbita geostazionaria.


be' non è che un'altra orbita sarebbe una figata...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Ieri sera ho riprovato. Niente. Non li ho visti.

Non ho capito che cosa sia successo l'altra sera: forse è stato come quando si parla del diavolo e spuntano le corna.
L'Io Creatore fa questi scherzi! Non fraintendetemi: è una profonda frase filosofica, nient'altro.
Ero perfettamente sobrio l'altra sera, come la persona che mi accompagnava, che ieri sera mi ha ripetuto di nuovo per filo e per segno l'avvistamento, con la stessa dovizia di particolari che ricordavo anch'io.

Mi aspettavo un ribollimento del forum: "Se li ho visti io, sotto un lattiginoso cielo padano sempre avaro, deludente, che lesina le galassie col contagocce - pensavo - li avranno visti tutti!!!"

Macché.

Dove sono i raffinati osservatori del profondo cielo, esperti nell'adattamento al buio, della ricerca dei cieli più scuri, cultori dell'arte della visione distolta?
Mi sarebbe piaciuto che anche loro avessero visto entrare nell'oculare questa imponente masnada di invasori abbaglianti, questa schiera di sogghignanti, irriverenti e macabri portatori di progresso, preferibilmente mentre stessero cercando di decifrare allo spasimo i bracci evanescenti e delicati di una sperduta e meravigliosa galassia lontana.

Niente. Alla prossima.

Tanto non mancheranno le occasioni!

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
yourockets ha scritto:
[quote="Ford Prefect"]
Dó per scontato che sappiano cosa stiano facendo.

Tranquillo che per un eventuale display pubblicitario non possono utilizzare l’orbita geostazionaria.


be' non è che un'altra orbita sarebbe una figata...[/quote]

Infatti avevo promesso che vi avrei fatto rabbrividire:
https://startrocket.me/

Questi spero proprio non lancino mai!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010