1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Miyro ha scritto:
….mm troppi numeri, spero che la tua sia esperienza sul campo.
Purtroppo, il sottoscritto, con un'esperinza quasi cinquantennale ...


Sarà 50-ennale ma è evidente che non hai mai osservato sotto un cielo davvero buio (altrimenti sapresti che cosa vuol dire SQM 20.4 e cosa 21.6). Poi, evidentemente, hai anche una esperienza un po' troppo empirica visto che credi che il rapporto focale cambi il contrasto.

Io parlo per esperienza. Mai e poi mai mi verrebbe in mente di andare a osservare alle Viote anche se con 80 cm (per inciso sono stato all'osservatorio Astronomico del Celado che ospita un 80 cm professionale ASA ma, purtroppo, sotto un cielo che quando va bene è 20.8 -à va bene per fare fotografia ma non visuale deep sky: vedo molto meglio con il mio 60 cm in altri luoghi ed è per questo che non smetto mai di cercarne migliori spingendomi a 3-4 ore di macchina da casa).

M81 si vede a occhio nudo a 21.8 http://visualreports.blogspot.com/2011/ ... -2183.html .
Come vedi non sono calcoli ma esperienza (mi manca solo la Namibia il cui confronto però m i è stato riportato da Mars4ever).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Miyro ha scritto:
...mai sentito dire !?


Evidentemente non hai basi di ottica e fisiologia della visione. Il contrasto in visuale NON dipende dal rapporto focale.
La magnitudine superficiale del fondo cielo dipende dall'0iungrandimento (quindi se hai usato lo stesso oculare a F/5 e F/20 il cielo ti appariva più scuro perchè usavi un ingrandimento 4 volte maggiore e sarebbe stato ugualmente scuro se avessi usato lo stesso ingrandimento).
http://visualsky.blogspot.com/2007/11/m ... copio.html

A parte questo. La brillanza degli oggetti e del fondo cielo è influenza in UGUALE misura dalla apertura e il contrasto oggetto-cielo rimane inalterato. Il motivo per cui a parità di contrasto oggetti più grandi si vedono e quelli più piccoli no è legato a una questione già molto dibattuta che si chiama Contrast Sensitivity Function... ma non provo nemmeno a spiegartela. Resta convinto che con 80 cm dalle Viote si vede meglio che con 40 cm a 21.8, poi il giorno che andrai a 21.8 capirai (e così capirai anche perchè c'è una massa di stupidi visualizzi che fanno ore di macchina per il cielo).


Ultima modifica di xenomorfo il domenica 7 ottobre 2018, 11:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Marcopie;
Facciamo invece che leggi il link del mio post precedente, ed eventualmente chiedi a loro il perché….

Ricordo che nella pagina dell'OAC, parlano di questo problema, e lo spiegano….se hai voglia…


Xeno, non ho mai parlato di osservazioni visuali...ma di grandi diametri e del sistema che usano gli astronomi per

estrarre gli oggetti dal fondo cielo luminescente…

Prima di parlare, accusandomi di non conoscere questo e quello, prova a chiedermi cosa sta realizzando la mia ditta in Cile e perché ne sono partecipe…. 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Peccato che il topic sia riguardo la differenza VISUALE fra 30-35 e 40 cm (e che si stesse parlando di osservazioni visuali alle Viote con 80 cm in confronto a osservazioni visuali con 30-40 cm dia cieli più bui).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Peccato che il topic sia riguardo la differenza VISUALE fra 30-35 e 40 cm (e che si stesse parlando di osservazioni visuali alle Viote con 80 cm in confronto a osservazioni visuali con 30-40 cm dia cieli più bui).

Sono d'accordo...saró pure un neofita, ma pure a me non risulta la storia del contrasto dato dal r/f ...e non voglio neanche entrare nel discorso, ma sopratutto non capisco perché sia uscita tutta questa polenta degli 80 cm ecc..ecc... mi sembra una gara a "chi ce l'ha piú grande".
Dunque: si parlava esclusivamente di VISUALE e di una mia curiositá tra i diametri citati (12,14,16) e se il rapporto visuale/prezzo valeva la candela. Ovviamente, mi riferisco a un confronto dei vari diametri, sullo stesso cielo o comunque un cielo buio. Lo abbiamo capito che chi possiede 1m di diametro per lui 40cm lo reputa un giocattolo...non tutti se lo possono permettere.

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Devirok ha scritto:
... si parlava esclusivamente di VISUALE e di una mia curiositá tra i diametri citati (12,14,16).


Il vantaggio visivo che hai passando da 30 a 40 restando a Porto Tolle è meno di quello che avresti andando con il 30 in Val Visdende. Quindi (meteo pertmettendo) una volta prova così ti fai un'idea.

E poi, vuoi mettere (queste sono le Tre Cime però rende l'idea: le luci sono la pianura veneta a 100-140 km di distanza, pensa che ci sei dentro).

https://www.nikonclub.it/forum/uploads/ ... af948c.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Devirok ha scritto:
... si parlava esclusivamente di VISUALE e di una mia curiositá tra i diametri citati (12,14,16).


Il vantaggio visivo che hai passando da 30 a 40 restando a Porto Tolle è meno di quello che avresti andando con il 30 in Val Visdende. Quindi (meteo pertmettendo) una volta prova così ti fai un'idea.

E poi, vuoi mettere (queste sono le Tre Cime però rende l'idea: le luci sono la pianura veneta a 100-140 km di distanza, pensa che ci sei dentro).

https://www.nikonclub.it/forum/uploads/ ... af948c.jpg


Non ci sono mai stato, ma ti credo!Chissà che spettacolo!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 19:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Marcopie;
Facciamo invece che leggi il link del mio post precedente, ed eventualmente chiedi a loro il perché….

Ok, facciamo che ora l'ho letto e non c'entra una mazza con l'argomento di cui si discute.
Se devo mettermi a spiegarti le differenze tra l'osservazione visuale e la ripresa digitale getto la spugna.
Probabilmente faccio prima a farti notare che per portare un F/5 ad F/10 basta un doppietto detto 'Lente di Barlow', che più o meno ogni visualista ne possiede una e che nessuno la utilizza per 'aumentare il contrasto'.
Stammi bene!

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Per favore non essere cafone, sei su un forum dove si dovrebbe discutere serenamente ….se ce la fai.

Il problema del visuale/fotografico lo avevo già risolto con xenomorfo e prima ancora, scritto nei miei post che non se ne doveva parlare ancora perchè, come citato anche da altri, la risposta al titolo del topic si trova nella prima pagina e Fabio Bocci è stato esaustivo...per non parlare di Giulio T.

Io non ho citato per primo l'80 cm. e parlavo solo delle mie esperienze e conoscenze in campo professionale e non, con telescopi in combinazione cassegrain....dalla tua affermazione è chiaro che non conoscevi (conosci)i problemi e le soluzioni adottate dall'osservatorio Etneo...

Se vuoi ti posso accennare anche a quelli di Loiano….

Consiglio vivamente una tisana.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:rotfl:
Teniamo i cieli sereni dai :ook:
Ciao

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010