1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2019, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
sinceramente non conosco il Mk808B ma credo sia basato su Android, quindi è un'altra architettura pur essendo unix-based, se hai fatto il porting con iAstro allora hai buone possibilità di far girare anche questa distribuzione ma non saprei come aiutarti non avendo possibilità di testarla.
Per quanto riguarda le altre questioni, la distribuzione è su base Ubuntu, quindi non dovresti avere problemi se già seri riuscito ad installare i driver, come planetario utilizza Ekos, perchè cartes du ciel o stellarium sono troppo pesanti per il raspberry.
Comunque in linea di massima se segui tutti i passaggi per una installazione da 0 (li trovi tra i primi post) dovresti riuscire a far funzionare la tua strumentazione

Saluti
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, dopo diverse peripezie, negli ultimi giorni ho potuto installare il driver per la camera Nightscape e ieri finalmente ho potuto dedicarmici un pò, scattando qualche dark frame, per fare anche un pò di conoscenza col sw.
Per fare andare il driver ho dovuto reistallare daccapo Kstar ed Echos e questa volta non si è caricato il driver della Meade DSI.
Spero di risolvere questo problema nei prossimi giorni, ma non mi lamento più di tanto, perchè Kstar mi sembra che abbia tantissime potenzialità per rendere la ripresa ed il sistema del tutto autonomo.
Quello invece che mi preoccupa è il fatto che non posso utllizzare il collegamento internet, che credo sia importante per fare il "plate solve".
Mi spiego: per accedere al Raspberry uso un collegamento wifi col computer, su cui interagisco, però così facendo il Rasp si scollega da internet, che pure è wifi (uso l'Iphone come hotspot).
Per cui mi chiedo se esiste un sistema per utilizzare contemporanemante entrambi i collegamenti wifi o se, per fare il plate solve, devo necessariamente caricare le mappe (poi, come si fa ?).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
bene mi fa piacere! Se vuoi usare il raspberry come un normale client devi disabilitare l'access point mode.
Segui i seguenti passaggi:

Da terminale scrivi
sudo nano /etc/rc.local
aggiungi un cancelletto prima di ogni riga

#sudo ifconfig wlan0 down
#sudo ifconfig wlan0 10.0.0.1 netmask 255.255.255.0 up
#sudo iwconfig wlan0 power off
#sudo service dnsmasq restart
#sudo hostapd -B /etc/hostapd/ap.conf & > /dev/null 2>&1

Oppure puoi cancellare direttamente i software
sudo apt-get remove dnsmasq hostapd
o
sudo apt-get purge dnsmasq hostapd

riavvia

una volta completata l'operazione bisogna attaccare il raspi ad un monitor e collegarla alla rete wireless come se fosse un normale computer ed appuntarsi l'ip assegnato dal router

Saluti
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco, sei sempre molto disponibile.
Scusami, ma non ne capisco molto di wifi.
In pratica quello che cerco di fare è di evitare di usare un monitor esterno per il Raspi, connettendomi contemporaneamente ad internet (per scaricare eventuali file, ecc.) e ad un pc esterno (da dove gestisco il Raspi e lo controllo), sempre tramite wifi.
Invece, se non ho capito male, quello che proponi richiede sempre un monitor esterno, come adesso.
Grazie
Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, la risposta precedente serve per fare quello che richiedi, ovvero permettere al Raspberry di collegarsi ad internet. Per farlo devi modificare alcune cose e solo per questa modifica devi collegarlo ad un monitor

Saluti
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok capito, grazie

:ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prego :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2019, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 451
Località: Roma
Per il prolema della wifi, ma non sarebbe piu' sufficiente assegnare un indirizzo IP statico al rasp (per connettersi con VNC) ? Per tornare in modalita' hotspot non e' sufficiente scollegarlo dalla rete wifi?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
volevo fare i complimenti all'autore, essendo sistemista linux (anche se per lavoro uso principalmente distro Redhat e centOS) non posso che apprezzare tantissimo il lavoro fatto.
il mio rasp attualmente è impegnato ad emulare giochi anni 80 e 90, ma prima o poi………… :D :D
ci faccio un serio pensierino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio per i complimenti!

A dire il vero anche se tutto è abbastanza fluido il prossimo passo è passare ad un hardware più prestante e stavo pensando all'Orange Pi 3, con 2gb di ram e la potenza di INDI credo sia davvero la soluzione finale! Inoltre con questo hardware è possible installarci planetari più completi. Ne approfitto per proporre un'acquisto di gruppo da Aliexpress.
Il link è questo https://www.aliexpress.com/item/Orange- ... 39306.html

Se qualcuno fosse interessato mi contatti pure!

Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010