1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@photallica
Le due lenti sono perfettamente in asse e tra loro perfettamente centrate, oltre che correttamente spaziate, è la prima cosa che ho verificato passo passo prima al posizionamento dei due elementi nella cella, poi alla chiusura della ghiera e successivamente al montaggio della cella completa sulla sua controcella.

fabio_bocci ha scritto:
I rifrattori più sono lunghi e più sono critici sulla collimazione, ossia la minima scollimazione si "vede" bene.

Se con si "vede bene" intendi che i riflessi che forma la cesira, si vedono bene dissassati nei "lunghi" anche in caso di scollimazione contenuta ti do ragione; in ogni caso come ho scritto sopra, la scollimazione reciproca degli elementi del doppietto è da escludere, anche perché allo startest un tale tipo di scollimazione si rabbe vista chiaramente.

HackMan ha scritto:
Ma non puoi modificare l'attacco al tubo del focheggiatore?
Tipo ovalizzando i fori di attacco e limando il bordo del tubo, così appunto per mettere meglio in piano il fok, come faresti con quel coso per il tilting...

Troppo complicato, come si vede dalla seguente immagine, sul corpo del focheggiatore e soprattutto sulla culatta, non hanno lesinato con il materiale (e poi rimane la questione che non voglio "manomettere" il tubo in maniera irreversibile).


Allegati:
PA260045.JPG
PA260045.JPG [ 99.87 KiB | Osservato 1686 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Se quindi il tubo non è "storto", a questo punto o rendi la cella collimabile e diventa come l'altro più recente, o effettivamente provi con l'aggeggio del tilting, almeno in questo caso si saprà se così migliora.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"...Se con si "vede bene" intendi che i riflessi che forma la cesira, si vedono bene dissassati nei "lunghi" anche in caso di scollimazione contenuta ti do ragione..." Si, intendevo esattamente questo. Devi fare una prova, segnati la posizione della scollimazione che vedi, se sviti (mi sembra che sia avvitata vero?) un poco la cella la scollimazione ruota? Se ruota la "colpa" è nella cella, altrimenti se non ruota è nel fuocheggiatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora ho capito il concetto.

Si è una prova che avevo già fatto e la copla è di entrambi, infatti quando ruotavo il focheggiatore di 120° alla volta (posizione delle filettature) entita ed angolo della collimazione variano, idem ruotando la cella, infatti l'ultimo stato di collimazione (terzo disegno nello schema precedente) e' il risultato del miglior compromesso delle posizioni di cella e focheggiatore.

Comunque la scollimazione residua è visibile allo star test dai 215x (zoom 5-8 settato a 6,5 mm), sulla Luna non me ne accorgo, ma visto che la questione è ormai "psicologica" :look: ho ordinato il famoso anello, vediamo se son soldi ben spesi, altrimenti lo riciclo sul Nano per le riprese con la reflex.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Vedo che la "controcella" (quella che unisce cella al tubo?) ha una certa lunghezza, se fosse economicamente sostenibile si potrebbe replicare in alluminio con in aggiunta il classico sistema di collimazione, incorporato, senza variare la lunghezza di progetto...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2017, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari basta ruotare una lente rispetto all'altra. Perchè non è affatto detto che all'origine fossero messe bene, visto che il telescopio non era mica nuovo. Le lenti, soprattutto quelle vecchie, non è detto che siano col centro ottico nel centro geometrico della lente, perchè spesso la macchina che le mola ne lavora diverse tutte assieme. Bisogna avere la pazienza di fare qualche prova.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2017, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ho già detto in prima pagina, le due lenti hanno perfetta simmetria sferica (prima cosa controllata dopo la pulizia, in singolo e accoppiate) quindi il problema non è ne nel loro accoppiamento, ne nella loro distanza reciproca, ne nel loro angolo reciproco, il problema di scollimazione è esclusivamente del pacchetto meccanico (cella/controcella/tubo/culatta/focheggiatore) che devo per quanto possibile riallineare, MA (per mia scelta) senza apportare modifiche non reversibili (bucature, rifilettature, allargamenti, inserimento flange ove non previste, ecc), al momento dopo lo spessoramento di cella e focheggiatore la situazione è questa...
Allegato:
Centriche Milo.jpg
Centriche Milo.jpg [ 32.03 KiB | Osservato 1613 volte ]

Ho notato che già così è quasi inavvertibile, se non la vai a cercare ad ingrandimenti impossibili tramite strtest, quindi credo che con l'anello di collimazione potrò risolvere definitivamente con poche regolazioni e in maniera completamente reversibile, visto che si tratta di un normale accessorio che si avvita al focheggiatore esattamente come un portaoculari.
In attesa del suo arrivo farò anche una prova di flessione del tubo (giusto per sfizio).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2017, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arrivato l'aggeggio, avvitato al focheggiatore e regolato, questo è il risultato...
Allegato:
Collimazione Milo.JPG
Collimazione Milo.JPG [ 93.36 KiB | Osservato 1595 volte ]

Manca solo un'ultima aggiustatina. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Direi che hai da star contento...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E ora forza con le doppie più difficili! :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010