1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 7:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bello il report osservativo Mauro.
Hai provato a stimare le intensità dell'anello A? Era più luminoso all'interno o all'esterno?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 7:38 
Ieri ho passato qualche ora ad allineare il 130 sul groppone del C11. L'impresa si è rivelata più ardua del previsto perchè non ci sono appigli che possano rendere stabile e regolabile l'allineamento. All'oculare la rispettiva scala dell'immagine nel C11 e nel 130/1000 al massimo ingrandimento (inutile) era questa:
Allegato:
C11  130.jpg
C11 130.jpg [ 25.08 KiB | Osservato 1554 volte ]

Ma questo non rende ancora l'idea perchè è un'immagine statica, nella realtà l'ondeggiamento del seeing, anche se ottimo, rende molto più difficile l'osservazione dei dettagli minuti (e non parliamo della Encke :facepalm: ).
Le prestazioni del mio 130/1000 (f/7,7) sono simili sia come potere risolutivo sia come lunghezza focale ai rifrattori 140- 152 f/6,6 -f/8 e come essi è apocromatico.
Nei prossimi giorni vedrò di postare anche il filmato assai più significativo.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Xeno:

Mauro per cuiosità, dal momento che conil tuo diametro non soffri carenza di luce, hai mai provato un filtro interferenziale classico al posto del rosso per mitigare il seeing sui pianeti?

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Anche io ho osservato ieri, il seeing a Roma era molto buono e abbastanza stabile... Migliore del giorno precedente. Osservato di nuovo Saturno a 190x e grazie al seeing a 380x con Barlow. La cassini era piuttosto incisa anche al massimo ingrandimento e i contorni del pianeta sebbene in mezzo a luce diffusa ancora netti. A quell'ingrandimento Saturno è ancora un oggetto molto luminoso, la tonalità di tutti e due gli anelli è biancastra. L'anello esterno è solo lievemente meno luminoso di quello B, eccetto la sua parte più interna. La cassini si riesce a vedere anche davanti benché ravvicinatissima al bordo esterno, e anche nel retro dove va a coincidere grosso modo con il bordo alto del globo.

Nell'ingrandimento massimo è possibile osservare agevolmente le anse dell'anello A che appaiono sufficientemente ampie da permettere eventualmente di isolare con la vista dettagli più fini per contrasto. Io naturalmente non ho visto nulla là dentro tranne forse un accenno di disuniformita' ma il mio è un acro 152 corto e il seeing non era eccezionale.

@ xenoformo
Penso si sia capito che quando si fanno confronti tra telescopi alla dimensione del diametro va aggiunta la caratteristica dello schema ottico specie se i dettagli osservati lo sono per contrasto. In quel caso si dovrebbe parlare di diametro equivalente.
L'impossibilità di osservare la Encke per limiti di diffrazione in un APO 150 è un'affermazione apodittica che tu non hai dimostrato, sebbene possa avere un fondamento.
PS.: ho letto brevemente la discussione nell'altro forum da te postata e le relative battute, possono far ridere come quelle sui gallesi in un pub inglese, fuori dall'Inghilterra sembrano solo sciocchezze. Comunque è indicativo il fatto che esista un forum non di astrofili ma esclusivamente di dobsoniani ... Probabilmente devono considerarsi come aderenti ad una specie di setta... Mah...

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: !
Per me fa benissimo...

Anche secondo me.
Per capirne le reali potenzialità serve qualche anno, una sostituzione prematura è giustificata se proprio ti ci trovi male

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche da me ieri sera si e' goduto di un discreto seeing,diciamo 3/5.
Dopo una intensa quanto proficua osservazione di Marte ,rivolgo le mie attenzioni al nostro beniamino Saturno...
I'ottica utilizzata: apo 152 f8,diagonale baader maxbr.torretta zeiss mk5 barlow powermate 2.5 x e oculari ortho fujiyama 7mm e 5 mm (430x/600x).
Conscio delle ultime centinaia di pagine inerenti anelli,divisioni,minimi e profili fotometrici piu' una decina di foto e disegni vari ,mi accingo ad una seduta osservativa prolungata e incentrata sull' anello A .
Come da memorie di osservazioni passate ,mi ritrovo a contemplare questo meraviglioso spettacolo della natura che e' il nostro Saturno...una cartolina servita su un fondo nero come il velluto e costellata qua e la da diamantini ...ma le attenzioni erano tutte per lui ,l' anello della discordia,con i suoi minimi e la sua famigerata divisione.
Erano le 11.45 quando il pianeta ,giunto allo zenith ,si mostrava per alcuni secondi fermo e stabile,ebbene ,a 600x l'anello A non mostrava che una sostanziale uniformita' leggermente degradante dall' interno verso l' esterno e in quegli istanti ho avuto la percezione di una sottilissima riga nera proprio a ridosso del bordo esterno...sembrava impossibile ma nello stesso istante ho percepito un dettaglio del tutto simile anche all' interno dell' anello B ,sul confine con il piu' interno ed evanescente anello C....cosa ho pensato? Che forse basta un po' di impegno e di pazienza per ottenere dei risultati eccezionali ma non impossibili,difficili quanto volete ma alla portata di una buona strumentazione amatoriale come la mia.
E ora scannatemi :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zenith?? Ma allora osservi dall'emisfero Sud...
In Italia in questo periodo Saturno si posizione un poco sopra l'orizzonte, purtroppo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Si forse intendeva meridiano , dai non stiamo a questionare sulle parole , ma sui fatti . a me pare che i due più grandi detrattori della teoria della visibilità della encke div. si stiano impegnando senza obiettivita' da una parte un dobsoniano elaboratore , che in almeno un occasione ha preso una cantonata pazzesca su urano( vedi foto di urano postata) e che formule alla mano , ma immagine palesemente diversa da tutte le altre , formule alla mano provava a cpnvincere il mondo che solo il sua immagine era giusta. dallaltra uno con un 130 scollimato che lo vuole paragonare ad um apo 150 top di gamma . boh io la vedo dura con queste premesse prendervi come osservatori affidabili.
Io la encke nel mio c11 non la vedo ma ho un seeing schifoso .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 11:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il mio di ieri, C11 280x naturalmente niente divisione

Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
mario de caro ha scritto:
Anche da me ieri sera si e' goduto di un discreto seeing,diciamo 3/5.
Dopo una intensa quanto proficua osservazione di Marte ,rivolgo le mie attenzioni al nostro beniamino Saturno...
I'ottica utilizzata: apo 152 f8,diagonale baader maxbr.torretta zeiss mk5 barlow powermate 2.5 x e oculari ortho fujiyama 7mm e 5 mm (430x/600x).
Conscio delle ultime centinaia di pagine inerenti anelli,divisioni,minimi e profili fotometrici piu' una decina di foto e disegni vari ,mi accingo ad una seduta osservativa prolungata e incentrata sull' anello A .
Come da memorie di osservazioni passate ,mi ritrovo a contemplare questo meraviglioso spettacolo della natura che e' il nostro Saturno...una cartolina servita su un fondo nero come il velluto e costellata qua e la da diamantini ...ma le attenzioni erano tutte per lui ,l' anello della discordia,con i suoi minimi e la sua famigerata divisione.
Erano le 11.45 quando il pianeta ,giunto allo zenith ,si mostrava per alcuni secondi fermo e stabile,ebbene ,a 600x l'anello A non mostrava che una sostanziale uniformita' leggermente degradante dall' interno verso l' esterno e in quegli istanti ho avuto la percezione di una sottilissima riga nera proprio a ridosso del bordo esterno...sembrava impossibile ma nello stesso istante ho percepito un dettaglio del tutto simile anche all' interno dell' anello B ,sul confine con il piu' interno ed evanescente anello C....cosa ho pensato? Che forse basta un po' di impegno e di pazienza per ottenere dei risultati eccezionali ma non impossibili,difficili quanto volete ma alla portata di una buona strumentazione amatoriale come la mia.
E ora scannatemi :mrgreen:


Avresti dovuto prudentemente tenerti questa osservazione per te.... ora la setta dei tuboni grigi si vendicherà.... :mrgreen:

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010