Inanzitutto scusate per il mio ultimo messaggio, la parte finale l'ho scritta proprio con i piedi, il sonno ha giocato brutti scherzi
@SdA Allora è una soluzione che non mi è accessibile, dopo l'acquisto della NEQ6 ho deciso di rallentare un attimo con le spese e l'attesa potrebbe allungarsi a causa dell'attuale problema ma anche perchè l'allinemento polare mi sta soddisfando, 300s senza guida dalle cose che ho letto sembravano un utopia, ma sembrano abbordabili se non fosse per gli scatti dei motori. comunque terrò nota del software che mi hai linkato

ho problemini che appaiono come funghi ogni giorno, prima o poi dovrò avere a che fare con questo ahhaha
@fabio_bocci bha.. mi sembra di capire che stanotte ho fatto ciofeche quindi ahahah, riporterò tutto come prima.. Questa cosa dello sbilanciamento la sto già applicando, forse in modo troppo leggero e dovrei accentuarlo, o magari lo sto applicando male.. Ripensandoci non sono sicuro di averlo capito, a logica mi sembra di dover fare il contrario..
Immaginiamo questa situazione: Un telescopio allineato alla polare osserva un oggetto a EST a un altezza di 40°. Il peso deve essere maggiore a EST (ho capito così io) che in questa situazione risulta nell'asta dei pesi. A EST il moto del cielo porta tutto a salire, per cui i motori devono sollevare l'asta che risulta più pesante e abbassare il tubo.
A me sembra proprio che in questo caso i motori stiano tirando. C'è qualche cosa che sbaglio o semplicemente sto fraintendendo il modo in cui usate "sbilanciato.. "? In questo esempio è corretto aver avuto più peso nell'asta, o sarebbe dovuto essere sul tubo?
_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5
Sito web: http://deeplight.altervista.org/Account 500px: https://500px.com/riccardobaliaAccount Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/