1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2016, 5:14
Messaggi: 13
Località: Lefkada, Isole Ionie, Grecia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dynamis ha scritto:
.........
@SdA mmh.. deve essere un qualche tipo di marchio di fabbrica, oppure montature skywatcher accoppiati a tubi skywatcher si respingono ahaha.. Il problema che dici l'ho già avuto e ho provveduto a sostituire l'alimentatore, ora ne ho uno da 12V e 3A e non ho notato alcun lampeggiamento, l'attacco aderisce bene (potrei creare un ibrido con un altro spinotto che aderisce a dir poco perfettamente ma forse sto esagerando).
Controllare da pulsantiera che il voltaggio sia costante ha senso?
Questo test ha bisogno di camera guida? per ora ho solo la reflex.


Il voltaggio dev' essere fisso, quando lo misuro con la pulsantiera lo trovo anche io sempre 12.1 V.
Il test ha bisogno di camera guida, il software e' il Phd2 (freeware). Per tempi > di 120-180s fare inseguimento e' inevitabile, almeno per me.
Io uso questa: https://www.firstlightoptics.com/zwo-ca ... amera.html , abbastanza economica e molto utile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inanzitutto scusate per il mio ultimo messaggio, la parte finale l'ho scritta proprio con i piedi, il sonno ha giocato brutti scherzi :facepalm:

@SdA Allora è una soluzione che non mi è accessibile, dopo l'acquisto della NEQ6 ho deciso di rallentare un attimo con le spese e l'attesa potrebbe allungarsi a causa dell'attuale problema ma anche perchè l'allinemento polare mi sta soddisfando, 300s senza guida dalle cose che ho letto sembravano un utopia, ma sembrano abbordabili se non fosse per gli scatti dei motori. comunque terrò nota del software che mi hai linkato :wink: ho problemini che appaiono come funghi ogni giorno, prima o poi dovrò avere a che fare con questo ahhaha

@fabio_bocci bha.. mi sembra di capire che stanotte ho fatto ciofeche quindi ahahah, riporterò tutto come prima.. Questa cosa dello sbilanciamento la sto già applicando, forse in modo troppo leggero e dovrei accentuarlo, o magari lo sto applicando male.. Ripensandoci non sono sicuro di averlo capito, a logica mi sembra di dover fare il contrario..

    Immaginiamo questa situazione: Un telescopio allineato alla polare osserva un oggetto a EST a un altezza di 40°. Il peso deve essere maggiore a EST (ho capito così io) che in questa situazione risulta nell'asta dei pesi. A EST il moto del cielo porta tutto a salire, per cui i motori devono sollevare l'asta che risulta più pesante e abbassare il tubo.

A me sembra proprio che in questo caso i motori stiano tirando. C'è qualche cosa che sbaglio o semplicemente sto fraintendendo il modo in cui usate "sbilanciato.. "? In questo esempio è corretto aver avuto più peso nell'asta, o sarebbe dovuto essere sul tubo?

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari a scrivere può capitare di riportare il contrario. Il concetto però è chiaro, quando il telescopio insegue deve avere un leggero sbilanciamento in modo che tutto il sistema di ingranaggi spinga, quindi il telescopio lasciato andare spontaneamente con le frizioni aperte deve ruotare leggermente verso est.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
più facile di così non si può dire.. però nella mia montatura non è cos' facile vedere dove si ha più peso se non andando a tatto spingendo. L'asse AR fa così resistenza per prima di vedere evidenti sbilanciamenti il peso può spostarsi anche di parecchi centimetri. L'asse in DEC basta una mosca per notare differenza. è un comportamento normale o anomalo?

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un comportamento anomalo. L'asse in A.R. può avere una certa resistenza ma non così grande. Verifica che il manettino di bloccaggio si allenti bene, potrebbe esserci qualcosa di meccanico che non è tanto a posto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che aprire al massimo la leva di bloccaggio non so dove poter intervenire

EDIT: per tutto questo tempo riferendoti alla vite di frizione, ti stavi riferendo alla leva per il bloccaggio si?

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, quando la si allenta o si stringe si "sente" quale sia il punto in cui comincia ad agire. Ossia deve ruotare libera per un piccolo angolo e poi si deve indurire progressivamente. Se stringe subito potrebbe essere troppo stretta, in questo caso basta svitare la vite centrale, sfilarla e rinfilarla leggermente girata. Mi sembra che abbia un millerighi o un quadrello. La regolazione della manopola comunque non cambia nulla sul funzionamento della montatura. Ma potrebbe servire per capire cosa sia che rende duro l'asse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Una volta che la montatura è ben bilanciata, per sbilanciare un tantino io uso un magnete anulare di un altoparlante (spostabile).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vite di bloccaggio funziona a dovere, il problema deve essere da qualche altra parte :cry: chissà se questa resistenza in AR e l'effetto che mi trovo nelle foto sono correlati

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Dynamis ha scritto:
... L'asse AR fa così resistenza per prima di vedere evidenti sbilanciamenti il peso può spostarsi anche di parecchi centimetri. L'asse in DEC basta una mosca per notare differenza. è un comportamento normale o anomalo?

L'asse A.R. è sempre un po' più duro da muovere in genere, perché ha carichi maggiori da portare. Però, allentata la frizione, lo dovresti muovere abbastanza agevolmente.

Cerca di valutare gli sbilanciamenti in modo dinamico, dando dei colpetti (in un senso e nell'altro) per superare l'attrito statico. Di solito è più facile capire. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010