Raf584 ha scritto:
@Andrea: ho qualche dubbio sul terzo disegno, non capisco perché la focale equivalente non cambierebbe. La lente convergente allarga l'angolo al vertice del cono di luce che arriva dalla lente divergente ma non è detto che debba riportarlo all'angolo originario con cui arriva a quest'ultima. Sul sito TV, ad esempio, c'è scritto
Cita:
"Used singly or stacked, Powermates™ help any scope achieve the long focal-length required to image details on Solar System bodies."
anche sul libro c'è scritto che la telecentrica aumenta il rapporto focale equivalente del telescopio. Sarà un modo di dire perché alla fine l'effetto è lo stesso di un aumento di focale ?
"Non e' detto che debba", ok, puo' darsi, ci vorrebbe un disegno preciso dello schema reale per saperlo, pero' mi pare sensato conservare il rapporto focale originale, se e' possibile farlo senza impattare il fattore di ingrandimento, che e' cio' che ci interessa. D'altro canto non e' neanche detto che debba allungare la focale, potrebbe addirittura accorciarla! Ma si avrebbe in ogni caso un ingrandimento: come vedi dal disegno, anche se il raggio arancione uscisse parallelamente, l'immagine sarebbe ingrandita.
Quello che volevo evidenziare e' che lo schema negativa+positiva puo' ingrandire in maniera indipendente dal rapporto focale risultante (la convergenza dei raggi). In pratica, anche una "barlow" sostanzialmente neutra dal punto di vista dell'alterazione del rapporto focale, puo' ingrandire.
Cosa non ti convince di questo ragionamento e quindi del mio disegno n.3?