1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Otticamente saranno simili, però l'ETX 90 ha una montatura completa di treppiede ed un sistema goto con la pulsantiera 497 che consente di puntare moltissimi oggetti trai quali tantissime stelle doppie del catalogo SAO. L'ETX funziona anche con le pile, che durano diverse serate. Io ho un ETX 105, che tengo ancora nonostante abbia altri strumenti più grossi, proprio perchè è facilmente trasportabile e completo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke ha scritto:
Tra un ETX90 e l'Heritage Mak 90 Virtuoso, a parte il "goto" (ma ricordando che c'è l'inseguimento e ci sono funzioni elettroniche anche per uso diurno), che differenza ci si potrebbe aspettare, secondo voi?

Gli ETX vecchi erano made in USA e l'ottica faceva paura! Sulla Luna era imbattibile da qualsiasi altro riflettore di pari diametro (e anche di poco superiore) e spesso anche stimati rifrattori facevano fatica a tenergli la scia.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer86 oltre ai consigli che ti hanno gia dato, devi ricordare che la montatura è importante quanto il telescopio.
Con questo voglio dire che la lista di telescopi che hai linkato, ti sono stati tutti sconscigliati appunto perché hanno una montatura sottodimensionata per il tubo che hanno sopra, una montatura troppo "piccola" per il telescopio si traduce in tanti, tanti, ma tanti tremolii, quindi ad'una forte irritazione perché si osserva poco e male, ad esempio punti la Luna, e appena tocchi la manopola per metterla a fuoco, trema tutto, appena sposti un po il tubo per seguire l'oggetto, trema tutto, appena arriva una brezza leggera, trema tutto, in pratica avrai la Luna che balla la tarantella tutto il tempo e questo non è un bel modo di osservare.

Infatti ti hanno consigliato tutti il mak90 "virtuoso", perché il tubo piccolo e compatto (e quindi con poca leva) è ben dimensionato rispetto alla montatura compatta e con una base relativamente larga e stabile) con cui viene venduto, questo vuol dire che quando focheggi le vibrazioni si stoppano dopo uno o due secondi, il movimento è dato da motori e quindi niente vibrazioni ed essendo tutto compatto la brezza (se non diventa vento) non fa vibrare l'immagine, ergo, una Luna bella ferma nell'oculare che vuol dire che i dettagli sono tutti lì visibili da osservare.

Quindi in definitiva se vuoi un telescopio usabile considera SEMPRE il "pacchetto" telescopio+montatura come un'unica cosa, come si dice se metti le ruote della panda ad'una ferrari alla prima curva vai fuori strada. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo, hai esplicitato il senso del mio suggerimento in modo esemplare.
Unica nota: se posata su base stabile, la montatura "virtuoso" con sopra il mak90 mi verrebbe da dire che non traballa proprio, se lo fa le vibrazioni smorzano in meno di un secondo.
Per me è una "combo" sottovalutata... infatti mi piacerebbe provarla con un mak 127 perché credo che sarebbe ancora ampiamente entro i limiti di tolleranza... :-)
(chiaro che a quel punto i costi sono diversi e ci si può orientare diversamente...)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voto per un mak127 su montatura SLT o AZ GOTO. Da cercare nell'usato dato il budget.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso dire la mia, oggi si tende troppo gia' a pensare al 'poi' quando invece l'astrofilo che inizia ha bisogno solo di una cosa: osservare, osservare ed osservare. Imparare in un annetto a conoscere tutte le costellazioni visibili , col solo occhio nudo, stagione dopo stagione, ed all'interno di queste riconoscerne le stelle principali, ed i primi oggetti. Poi Luna, pianeti e primi ammassi. E scusate, ma consigliare di partire da una montatura per POI aggiungervi un tubo, quando a quel che ho capito il suo budget per un certo periodo gli consentira' solo questo acquisto, mi pare un po esagerato. Con 300 euro ci si puo' comprare un telescopio tutto sommato onesto, come un acromatico SW 70/500 che costa meno di 100 euro , oppure un Mak SW 90/1250 che va sui 190 euro, o altri modelli che sicuramente navigando un po ' online saltano subito fuori, ed un buon treppiede con una altazimutale, semplice ma solida, con la quale secondo me e' meglio iniziare e farsi le ossa.
Parlare di EQ5 a chi sta ancora iniziando e' come proporre un macchinone ma senza motore a chi ha appena preso la patente. Le foto arriveranno poi, capisco la fretta, ma pensare di far foto senza magari nemmeno riconoscere ad occhio nudo almeno le posizioni degli oggetti che si vanno a cercare mi pare sciocco.
E' la mia opinione, io ho fatto 30 anni come visualista, partendo con un 60mm Konus, con un cavalletto da tavolo, che poi modificai io allungandolo, e col quale ho osservato da Ravenna un buon 30% degli oggetti Messier, nonche' Luna, pianeti, la cometa di Halley (che ho seguito ai tempi per il programma dell'IHW, con buoni risultati), Sole ed altro ancora (se ci si mette poi a stelle doppie ed ammassi si va avanti un bel po...), e fotografando parecchie cose con l'allora mia vecchia reflex a pellicola (ovviamente non parlo di deepsky, ma di Luna, Sole, eclissi, pianeti).
Non serve altro, se non anche qualche decina di euro per un buon atlante stellare (Tirion) specialmente agli inizi, anche poi per capire cosa davvero interessera', e allora muoversi di conseguenza, ed un paio di buoni oculari.
La corsa allo strumento piu' grande prima ancora di partire, alla montatura 'che poi servira' per far foto' non stimolano certo l'astrofilo neofito, che necessita di VEDERE, prima ancora che di incominciare ad ingegnarsi con manopole, montature, ecc., e perdonatemi , ma nessuno e' mai morto osservando senza avere subito tra le mani una GoTo o comunque qualcosa con autopuntamento. Il bello delle prime osservazioni e' anche il cercarli gli oggetti, a volte faticare ma poi trovarli, e allora la soddisfazione nell'osservarli e' qualcosa di impagabile..
Oh, come dicevo, questa e' solo la mia modesta opinione , che non vuol in alcun modo sminuire o contrastare gli altri consigli, tutti comunque sempre molto validi. E' che io ho iniziato nel 1984, altri tempi, altri budget (sempre mooooolto magri), poca disponibilita' di materiale, ma di contro MOLTISSIMA VOGLIA di imparare, vedere, scoprire e a volte anche ingegnarsi nell'autocostruire. :wave: (e diciamo anche altri cieli, anche dalle citta'...)
In bocca al lupo per la scelta .

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2016, 13:06
Messaggi: 11
gfab71 sono d'accordo con te però vorrei precisare che la mia ignoranza è solo in materia di telescopi, osservo il cielo e sono appassionato all'astronomia da quando andavo alle elementari, solo che ho capito troppo tardi che era quello che volevo davvero fare (attualmente infatti studio fisica per specializzarmi in astrofisica).
Magari se avessi iniziato prima a coltivare questa passione avrei fatto tutte le dovute esperienze prima e ora non sarei qui a chiedervi aiuto.
In ogni caso grazie mille a tutti per l'aiuto, farò tesoro di queste informazioni e consigli e deciderò cosa prendere e quando.
Penso non ci sia nient'altro da dire che non sia già stato detto quindi grazie ancora e buona serata a tutti :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo capito che dovevi proprio ancora iniziare, che fosse diciamo una nuova passione per te: quindi ottimo se la fase 'iniziale' l'hai gia' vissuta, pero' il mio consiglio sul prendere prima un telescopio diciamo 'entry level' e sfruttarlo appieno invece di cominciare gia' da equipaggiamenti medio/alti e' sempre valido. Con 300 euro si compra sicuramente un telescopio che non sara' un top di gamma ma nemmeno un giocattolo, come dicevo fra gli Sky-Watcher e anche Celestron, ce ne sono di validissimi per il visuale. La fotografia per il momento lasciala da parte, altro discorso, e come ti han gia' detto anche altri, ben piu' dispendioso, anche se non concordo che non si riesca a fare con meno di 2000-3000 euro (con un astroinseguitore, una reflex e qualche ottica ti cavi parecchie soddisfazioni, ed un astroinseguitore costa dai 250 ai 390 euro...poi ovvio che se non si vuol considerare di fotografare senza avere almeno un telescopio costoso, quella e' una scelta del tutto personale e a mio parere non del tutto motivata..). Divertiti con un bel rifrattorino, che ti dara' tante soddisfazioni su luna e pianeti, o magari come anche altri hanno consigliato, un Mak, c'e' il 90 della SW che e' ottimo, magari un po' buio per quel che riguarda il deepsky, per il resto ottimo. Ultima cosa, se come dici tu abiti in zona residenziale, per il deep sky dovrai per forza di cose pensare di spostarti ogni volta, e allora anche da li verra' la tua valutazione finale (ovvero setup leggero e comodo da trasportare e montare...) . Buona scelta, e comunque vedrai che qualsiasi strumento sceglierai , ne avrai di che divertirti, le soddisfazioni iniziali sono quelle che ricorderai per sempre ;)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che stavamo ragionando su un Heritage o un ETX 90. Strumenti "entry level". Se si vuole osservare, osservare, osservare, bisogna per forza perendere qualcosa che consenta di farlo. Se si compra un giocattolo su una montatura di gelatina non si osserva nulla. Per questo io consiglio sempre a chi comincia un Dobson 150/1200, strumento che costa davvero poco, ha un buon diametro che consente di osservare, osservare ed osservare anche per anni. Se si preferisce qualcosa non Dobson allora si cade su quegli strumenti li.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, che non si osservi nulla con un rifrattorino od un Mak su una altazimutale non mi pare, io ci ho fatto anni di osservazioni senza alcun problema. Poi che oggi con la disponibilità e la reperibilità degli strumenti si punti un po più in alto ci sta anche, ma è solo una scelta personale. Ai tempi in cui iniziai io si aveva o un rifrattorino o il classico 114/900 su equatoriale 1, che per un neofita è mille volte peggio che potersi gestire su una semplice altazimutale. Un Mak 90, un rifrattore 70/500 o cose simili potranno non aver una certa attrattiva per chi mira già piu in alto, ma affermare che non ci si può osservare nulla è secondo me fuorviante .. Poi comunque mi sono basato su ciò che ha a disposizione l'autore del post, osservare da una finestra o comunque da uno spazio ridotto taglia già fuori scelte come montatura equatoriale, ingombrante da gestire, o dobson, men che meno se la finestra osservativa è stretta. Diverso sarebbe stato se la location abituale fosse stata per esempio una casa in campagna. Comunque alla fine budget e location per forza di cose saranno le prime variabili che decideranno la scelta finale, che comunque sia spero si riveli soddisfacente. Il bello di leggere tante opinioni, anche discordanti, è , a parte un po di caos iniziale, di farsi anche stimolare e cercare meglio ..

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010