1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque, dopo aver reinstallato i firmware e dopo avere fatto l'allineamento con l'oculare col crocicchio da 9 mm e quindi a 311X devo dire che a 116X l'oggetto è sempre nel campo.

C'è da metterci molta attenzione alla messa in bolla e a fare l'allineamento, ma poi funziona bene.

Quindi posso dire che probabilmente quando usavo la batteria difettata mi si deve essere corrotto qualche file del firmware e poi in aggiunta anche il mio metodo per allineare era un po' grezzo.

Tutto è bene quello che finisce bene e comunque un grazie a parecchi di voi che mi hanno dato molte dritte.

Grazie ancora :ook:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
:ook: :clap: :clap:
:wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! :ook: A volte il firmware della pulsantiera si corrompe in modo poco evidente e si hanno questi malfunzionamenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche questa è una cosa che ho imparato ora.

Comunque a parte questo mi sta venendo un attacco di strumentite :mrgreen: e se mia moglie non mi ferma prima mi sa che mi prendo un bel CPC 1100 XLT, mi sono ingolosito.

Tanto il C11 che ho è perfetto, la Ioptron soprattutto da foto Deep è stupenda, non dovrei avere problemi a vendere :mrgreen:

Grazie ancora per i preziosi consigli a tutti :ook:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 3745 euro prendi un CPC 11 XLT GPS nuovo, ma usato lo puoi trovare a molto meno. Fai attenzione però al fatto che il complessivo tubo + forcella è indissolubile ed abbastanza pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sì ho visto i prezzi e anche il fatto del blocco che pesa 30 kg ne sono conscio. Ma alla fine considerato che usciamo sempre in due e il planetario lo faccio da casa ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evviva la strumentite!!!! :mrgreen:
CPC 11” EdgeHD credo sia, un po’ pesante, ma la cura migliore. 8) Purtroppo oggi, con il cambio Euro Vs. $ non proprio favorevole, sarà anche parecchio salata. :uhm:
Ciao
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
CPC 1100 XLT, non Edge visto che lo userò solo in visuale e forse in futuro per il planetario.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Emilius avrei da chiederti una delucidazione. Tu hai la Ioptron IEQ45 AZ, vorrei sapere se la si usa in modalità manuale i movimenti sono fluidi oppure non scorrono tanto bene? Poi le frizioni sono regolabili? Ossia si possono frizionare leggermente gli assi usandola in modalità manuale? Ti ringrazio anticipatamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Scusa Emilius avrei da chiederti una delucidazione. Tu hai la Ioptron IEQ45 AZ, vorrei sapere se la si usa in modalità manuale i movimenti sono fluidi oppure non scorrono tanto bene? Poi le frizioni sono regolabili? Ossia si possono frizionare leggermente gli assi usandola in modalità manuale? Ti ringrazio anticipatamente.

Ciao le frizioni di fatto non sono frizioni sulla IEQ45 PRO. Tuttavia nell'asse Dec puoi modulare un po la chiusura ma in quello AR o chiuso o aperto.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010