1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eddaje con l'OT! sulle mie ernie! ti rispondo in privato per non incorrere nelle ire dei moderatori :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Pure con i tacchi a spillo, disse una volta :lol:

Potresti provare anche tu. Magari si riesce a sollevarlo meglio. Io di solito quando vedo i tacchi a spillo ho sempre questo effetto. :lol: :lol: :lol:
Comunque complimenti per il bestione. ogni tanto si leggono elogi smisurati per i piccoli telescopi, ma gira che ti rigira a me pare che appena si può tutti approdano a diametri importanti. Per un attento osservatore planetario come te è un bel upgrade!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra logico, «grande è bello!». :mrgreen:
Si dovrebbe sempre prendere lo strumento piu grande che si riesce a gestire (relativamente al budget ovviamente). :wink:

Comunque ripeto, appena gli si metterà la barra superiore, il boiler diventerà facilissimo da maneggiare, l'aggeggio è molto compatto (ad occhio saranno un 60ina di cm di lunghezza), quindi se si hanno i giusti punti di presa, gestire quel peso "compatto" e non distribuito ad esempio su un tubo di oltre un metro, diventa una fesseria soprattutto considerando che l'altezza della morsa della montatura è a non piu di 1,1 metri da terra, il kapp non avrà alcun problema per il monta/smonta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 11:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà il morsetto della montatura è all'altezza del mio petto, dunque più alto della ringhiera del balcone.
Non è comunque un problema, ieri sera ho montato in 3 minuti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
E comunque, chi pensa di non riuscire a sollevarlo a sufficienza potrebbe sempre utilizzare un gradino per portarsi un po' più in alto, una volta afferrato il tele.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Smidollati! Ed io che monto il mio Meade che pesa 20 kg a 1,60 m di altezza? Debbo dire che mi fa più fatica portare il treppiede, che pesa 24 kg, perchè ha una forma poco pratica da trasportare. La tasta della montatura è una tortura, quei cretini hanno pensato di fare la CGEM-DX tutta spigolosa, per una questione di stile, così quando la si prende ci si fa sempre qualche livido con uno spigolo. :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io col blocco OTA/forcella del CPC800, ben più pesante, ci faccio 4 piani di scale.

Finché regge il fisico.... :matusa:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io porto kappotto in braccio (con il dobson) fino al piab dell'arma' e dopo mi faccio anche una trentina di fkessioni e poi sollevo anche angelo cutolo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
io porto kappotto in braccio (con il dobson) fino al piab dell'arma' e dopo mi faccio anche una trentina di fkessioni e poi sollevo anche angelo cutolo

Ottima: quando si dice l'attività fisica......

Cita:
Spero di riuscire ad usarlo quanto ho usato il vixen, ma di tenerlo molto molto di più. Avrei preferito cambiare strumento in autunno, senza tutte queste opposizioni planetarie e un telescopio da capire e imparare. Peró l'occasione è stata ghiotta e non ho saputo resistere.

Stamattina prova di montaggio e di bilanciamento sulla heq5. Ci vogliono 15 kg di contrappesi. La mancanza della bellissima maniglia vixen si fa sentire, dato che per muovere il pachiderma non so dove metter le mani.

La mole e il peso un po' mi spaventano, ma credo che sia solo perchè è il telescopio nuovo. Quando gli avró preso per bene le misure sarà tutto più facile.

Ho posseduto ed usato il C11 per 10 anni (prima di passare al C14), e lo ricordo con grande piacere: è uno strumento veramente valido.L'unico dubbio è l'EQ 6 che lo regge a malapena, e solo per il visuale.
Io lo usavo su una Losmandy G11 che lo reggeva alla grande sia per visuale che fotografico.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 7:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve Fulvio,
devo dire che la HEQ5 con il treppiedone della eq8 regge bene, mentre focheggio le vibrazioni si smorzano nel giro di un secondo.

Per quanto riguarda invece la fantomatica tenuta della collimazione, ho allineato il secondario la sera del 19, ieri sera era ancora perfettamente collimato. Ci sto pensando seriamente se sia il caso di mettere una barra anche dal lato opposto, aggiungendo peso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010