1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 20:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio C8 risiede permanentemente fuori casa, alla temperatura esterna dove dev'essere usato per osservare.

Una volta ho fatto l'immane ca*ata di portarlo dentro casa.
Si è appannata la lastra, e poi tutto all'interno.

Come l'ho pulito?
E' la versione Fastar, quindi ho tolto il secondario e ho soffiato da lontano aria calda prima sul secondario e poi all'interno del tubo, dal foro centrale della lastra.

Poche "strisce" mentali e telescopio immediatamente pulito.

Dopo questa fesseria, il C8, almeno durante l'inverno, non vedrà le mura interne di casa. :mrgreen:

PS: sono a 10km dal mare e osservo dal balcone. Finora la lastra non si è mai appannata. Fortuna?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E Davide, a me si appanna la lastra con la fascia al 100% di potenza, e il paraluce... che te lo dico a fare? :?
Chissà quanto ci vuole a spannarlo, è da ora di pranzo che ho messo il tappo con il silica gel e non vedo alcun miglioramento...
Ps
il mio non è fastar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comodi questi catadiottrici... :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se uno ha questi problemi di condensa li avrà con tutti gli strumenti. Anche i rifrattori si appannano esternamente ed internamente, per non parlare dei Newton. Da dove osservo io c'è una umidità non tanto elevata, tantochè per il 70% delle volte non mi necessita neppure il paraluce sullo S.C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No, col mewlon mai avuto questi problemi, e neanche con l'fsq 85, che però è molto piccolo rispetto al c11.
Stamattina ho ricontrollato e l'appannamento è ancora ben presente. I 3 sacchetti di silica gel hanno cambiato colore e direi che sono al 50%, quindi stanno assorbendo.
Quelli farpoint hanno la particolarità di essere colorati: sono blu quando carichi, rosa quando scarichi.
Quanto alla comodità degli sct sapete che li osteggio da anni ma che alternativa ci sono? un newton da 25 cm è enorme e sarebbe scomodo da manovrare in equatoriale (oltre alla focale cortissima). Un cassegrain aperto costa tanto e da cieli costantemente bombardati di cattivo seeing non ho intenzione di spendere grosse cifre per un telescopio.
Comunque avevo messo il c11 in terrazza venerdì alle 14, e ho inizato a usarlo intorno all'una di notte. Condensa interna a palla.
Lo farei rotolare dalla terrazza... :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, che si appanni facilmente all'interno è strano, io ho tre S.C. ed all'interno non si sono mai appannnati, casomai si sono appannati sull'esterno. Puoi anche pensare di prendere uno di quei sistemi di ventilazione interna che si mettono al posto dell'oculare e che fanno circolare l'aria all'interno del tubo. Se fai circolare l'aria in casa alla fine il tubo avrà all'interno la stessa percentuale di umidità relativa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
A ne è capitato diverse volge. Ho un estrattore d'aria che mi sono costruito anni fa, le prossime volte lo monto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Ho curiosato sul tuo sito blakmore !
È bello fatto molto bene e le foto sono fantastiche !
A guardarle si nota che le foto fatte con il c11 sono più
Definite di quelle fatte con il mewlon .
In visuale ad avere il tubo in temperatura deve essere
Uno spettacolo .....
Mi confermi che in visuale il c11 se le condizioni di temperatura
Sono ok si vede piu chiaro e definito dei vari mewlon o mark ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie, ma non sono un visualista... il mewlon può esprimere il suo potenziale tutte le notti, il c11 solo se è acclimatato, se non si appanna, se non fa condensa interna. A volte mi viene voglia di tornare indietro sai...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Quindi il mewlon lo potrei spostare fuori e dentro casa
Tranquillamente con tempi di acclimatamento umani ...
E penso possa essere uno strumento life time .
Purtroppo anch io non ho una postazione fissa esterna,
Dove lascialo dovrei spostarlo fuori e dentro dal balcone
E se un c11 ha tutti questi problemi...
Non so ....
Il fatto che abbia del coma hai bordi non mi interessa
Faccio solo visuale .... poi non ha lastre correttrici solo
Specchi niente cromatismo ....
Però blackmore ti rifaccio la domanda sai se è alluminato
O argentato .... e in più se ha la protezione quarzata sopra
O no ? Sarei curioso di sapere se il trattamento degli specchi
È come quello de vari celestron sc alluminati quarzati e
Trattati per aumentare la riflessione ....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010